Parigi
Trust project- 04 aprile 2025
Tirocinio internazionale per giovani avvocati
Al via un programma di formazione rivolto ai giovani avvocati desiderosi di scoprire il diritto francese e la sua pratica a Parigi. Candidature aperte fino al 16 aprile 2025
A Parigi cade Scor, coinvolta nelle accuse di complotto contro Covea
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - In una giornata già tempestosa alla Borsa di Parigi, Scor paga duramente la decisione della magistratura francese di mettere sotto esame la compagnia riassicurativa nell’ambito del dossier giudiziario che coinvolge il suo ex-presidente Denis Kessler (deceduto nel 2023)
Giù i titoli petroliferi con il nuovo ribasso del greggio, pesano dazi e Opec+
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - I timori di recessione e di conseguente calo della domanda di energia, uniti all'aumento della produzione da parte dei paesi dell'Opec+, continuano a mettere sotto pressione il prezzo del petrolio. Dopo il tracollo della vigilia i corsi del greggio continuano infatti a
A Torino «Fifty in a day», giornata dedicata alla mobilità del futuro con 50 start up
Si chiama “Fifty in a day”, una intera giornata, il 4 aprile, dedicata alla mobilità del futuro, per connettere startup, investitori, corporate e istituzioni impegnate nella transizione ecologica. L’appuntamento è alle OGR Tech di Torino. Il Green Tech Startup Showcase è un evento che offre a
Massimo Pica Ciamarra, architettura visionaria
Dall’infanzia segnata dalla guerra alla visione di un’architettura innovativa e sostenibile: Massimo Pica Ciamarra ha attraversato epoche cruciali per Napoli e per l’Italia. In questa puntata Chiara Albicocco ripercorre la sua storia, gli anni difficili del dopoguerra e il consolidamento del successo come architetto e urbanista. I progetti visionari di strade sottomarine, le grandi opere pubbliche napoletane, la progettazione di Città della Scienza e dei campus universitari, sono tutti elementi fondanti il percorso di un architetto che ha lasciato un segno profondo nella trasformazione di Napoli e non solo. Un viaggio attraverso idee, sogni e realizzazioni, con uno sguardo rivolto al futuro.
- 04 aprile 2025
Susanna Tradati, innovazione e creatività si fondono
Susanna Tradati capisce fin da bambina quale sarebbe stata la sua strada. L’idea di fare architettura nasce tra i banchi di scuola e si consolida con la laurea al Politecnico di Milano.Dopo l’incontro con l’architetto Michele Molè, Tradati diventa partner dello studio Nemesi e lascia un'impronta indelebile con progetti molto innovativi e visionari. Tra questi, Palazzo Italia di Expo Milano 2015, un’opera iconica che la consacra sulla scena internazionale.Dal forte legame con Roma, sua città d'adozione, ai progetti futuri che mirano a rinnovare il tessuto urbano, Susanna Tradati racconta a Chiara Albicocco il suo percorso con passione e determinazione. Un dialogo intimo e coinvolgente per scoprire come un’idea possa diventare realtà e possa contribuire a cambiare il volto di una città.
Ue in bilico tra risposta rapida e negoziato: possibile riduzione dei dazi agli Usa
BRUXELLES – Il nuovo dirompente protezionismo americano, che riporta il mondo ai primi decenni del Novecento, ha provocato ieri uno straordinario shock sui mercati finanziari e tra i governi europei. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avvertito che l’Unione europea
Campioni di sport e confine
I confini stanno diventando muri e un libro come quello di Lamberto Gherpelli sui Campioni di confine. Gli esuli istriani, fiumani e giuliano-dalmati che hanno fatto grande lo sport italiano ci ricorda che stiamo giocando con il fuoco, che non ricordiamo – dimentichi e arroganti – che i confini
3 aprile - Investire informati in tempo di dazi
L'appuntamento del giovedì dedicato al risparmio e agli investimenti cade questa settimana all'indomani della cerimonia al giardino della Casa Bianca durante la quale Donald Trump ha deciso di fornire i dettagli del suo piano sui dazi, che interesserà molti dei partner commerciali degli Stati Uniti. Una volta prese le misure della portata dell’annuncio valutiamo gli impatti sui mercati finanziari. Interviene Maria Paola Toschi (nella foto) - Global Strategist JPMorgan Asset Management.In apertura, una parentesi dedicata al diritto di famiglia. Per la Cassazione, le foto dei viaggi e i commenti romantici postati su Facebook da due ex coniugi sono prova della «natura fraudolenta della separazione e del successivo divorzio». Il divorzio, insomma, sarebbe stato scelto solo per eludere il fisco, e l'attività social può essere considerata prova per la condanna. Ne parliamo con l'avv. Marzia Sperandeo, Presidente AMI, Associazione Avvocati Matrimonialisti Liguria.
3 aprile - Investire informati
L'appuntamento del giovedì dedicato al risparmio e agli investimenti cade questa settimana all'indomani della cerimonia al giardino della Casa Bianca durante la quale Donald Trump ha deciso di fornire i dettagli del suo piano sui dazi, che interesserà molti dei partner commerciali degli Stati Uniti. Una volta prese le misure della portata dell’annuncio valutiamo gli impatti sui mercati finanziari. Interviene Maria Paola Toschi (nella foto) - Global Strategist JPMorgan Asset Management.In apertura, una parentesi dedicata al diritto di famiglia. Per la Cassazione, le foto dei viaggi e i commenti romantici postati su Facebook da due ex coniugi sono prova della «natura fraudolenta della separazione e del successivo divorzio». Il divorzio, insomma, sarebbe stato scelto solo per eludere il fisco, e l'attività social può essere considerata prova per la condanna. Ne parliamo con l'avv. Marzia Sperandeo, Presidente AMI, Associazione Avvocati Matrimonialisti Liguria.
Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane
Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini, Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.
- 02 aprile 2025
Tariffe commerciali e diritti intellettuali: ecco le due armi della Ue contro i dazi di Trump
BRUXELLES – Tra le esortazioni degli uni e le frenate degli altri, i Ventisette si preparano ad affrontare i nuovi dazi commerciali dell’amministrazione Trump.
Brilla Campari, Berenberg avvia la copertura sul titolo con rating "Hold"
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Campari in controtendenza a Piazza Affari. Il titolo della società specializzata in alcolici ha chiuso la seduta guadagnando il 2,9% a 5,65 euro per azione, mentre il Ftse Mib ha terminato in calo dello 0,3%. A spingere gli acquisti è l’avvio della copertura sul titolo
EasyJet, al via la base di Milano con un investimento di 500 milioni di euro
L’arrivo a Linate di easyJet con la sua nu0va base, la quarta dopo Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Napoli, porta in dotazione cinque aerei con 22 rotte, di cui 17 nuove che aumentano del 145% le operazioni al City Airport milanese. Un investimento che soltanto per lo scale meneghino vale 500
Viaggi d'istruzione, 1 studente su 2 non parte: prof indisponibili e costi elevati i principali ostacoli, ma c'è chi sceglie di non andare
Prof accompagnatori che latitano, costi alle stelle, sanzioni disciplinari contro gli studenti turbolenti ma anche giovani che non hanno poi così tanta voglia di stare con i propri coetanei. Così - dalle scuole medie alle superiori - i viaggi d'istruzione somigliano sempre di più a un lusso per
Bnp Paribas soffre sul listino parigino, il Belgio valuta di uscire dal capitale
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bnp Paribas debole in Borsa a Parigi (ha chiuso in calo dello 0,94%) in seguito alle ipotesi di un’uscita del governo belga dall’istituto di credito francese. Da inizio anno le azioni del gruppo hanno incassato un guadagno del 32,5% con un nuovo massimo degli ultimi 18
Puoi accedere anche con