- 01 aprile 2025
Auto, la Ue tende la mano al settore: livelli di emissione calcolati su tre anni
BRUXELLES – La revisione del Patto Verde sta prendendo lentamente forma. La Commissione europea ha presentato l’atteso emendamento al regolamento dedicato alle emissioni nocive delle auto, venendo incontro alle pressioni di molte case automobilistiche, preoccupate da norme molto esigenti. Sempre
Fisco primo nemico della transizione ecologica
Nel Piano di azione per la transizione energetica presentato il 5 marzo a Bruxelles si prevede anche, secondo l’Ansa, «che entro l’anno arriverà una proposta per elettrificare le auto delle flotte aziendali che oggi rappresentano il 60% del parco auto della Ue». Che l’Unione europea si ricordi
Così l’Ia cambia le auto e la loro gestione
Migliorare l’efficienza, pianificare la manutenzione, valutare la sicurezza dei veicoli e identificare percorsi ottimali: queste le priorità su cui i fleet manager hanno investito negli ultimi anni, integrando telematica e tecnologia avanzata. Oggi, l’Intelligenza artificiale (Ia) spinge oltre
- 04 marzo 2025
Ue, bozza piano auto: 1,8 miliardi in 2 anni per produzione batterie
Flessibilità sulle multe ma non solo. La Commissione europea è pronta a svelare il piano ad hoc per l’automotive con cui Bruxelles punta a rafforzare la domanda di auto elettriche attraverso “misure prioritarie”, a partire da un approccio comune per sostenere gli incentivi all’acquisto - sia
Noleggio: un 2025 in affanno?
Dopo anni di crescita, il noleggio ha iniziato il 2025 con risultati poco entusiasmanti. Le cause sono di carattere generale, viste la complessiva stagnazione economica e le difficoltà del settore automotive, ma anche riconducibili al cambio di normativa sul fringe benefit. Con l'ultima Legge di Bilancio, la premialità nei confronti delle auto aziendali a zero emissioni ha infatti creato un inasprimento fiscale per gli utilizzatori di auto endotermiche di ultima generazione o di vetture ibride, determinando un quadro di incertezza. Gli effetti negativi della nuova disciplina sono già evidenti nella raccolta ordini e saranno poi chiari, nel corso dei prossimi mesi, anche sui dati di immatricolazione, con prospettive di flessione nel corso dell'anno - spiega Alberto Viano, Presidente di Aniasa.
- 25 gennaio 2025
Anno nero per l'auto, ma per gli italiani è record di viaggi a quattro ruote: ecco perché
Il 2024 anno nero per la produzione dell'auto in Italia, ma gli italiani viaggiano sempre più in automobile. Sei tragitti su dieci li facciamo con le quattro ruote. Come stanno insieme questi due numeri? Le famiglie in crisi non rinunciano alla seconda auto, ma si attrezzano: crescono moto e auto usate, col il parco auto in Italia che diventa sempre più vecchio. Mentre Bruxelles discute, noi Facciamo i conti...
- 22 gennaio 2025
Le colonnine elettriche tra le opere straordinarie in condominio
L’evoluzione del mercato automobilistico sta progressivamente diffondendo l’utilizzo diveicoli elettrici. L’Europa, mirando alla elettrificazione del parco auto, punta a ridurre le emissioni di CO2. Nel rispetto della legislazione europea, l’Italia ha adottato una politica di incentivazione e
- 18 dicembre 2024
Associazioni all’attacco: «Fisco da allineare agli standard europei»
Le politiche tributarie sulle flotte aziendali sono al centro delle riflessioni delle associazioni attive nel comparto della mobilità (aziendale e non) in questa fine di 2024. Unrae insiste sulla fiscalità come leva per un parco circolante sempre più sostenibile. «Con l’eliminazione dell’Ecobonus
Le modifiche fiscali dei fringe benefit condizionano le strategie per il 2025
Il noleggio si avvicina al 2025 con la consapevolezza che sarà un anno di consolidamento delle tendenze in atto, anche se gli obiettivi da centrare a stretto giro non mancano. Le volontà più diffuse sono stimolare la svolta elettrica a partire dalle auto concesse in uso promiscuo e mantenere gli
Agevolare la transizione ecologica con efficaci infrastrutture di ricarica
I principali operatori del settore energia scommettono che nel 2025 la presenza dei veicoli elettrici nelle flotte continuerà a crescere. D’altra parte, finora i parchi auto aziendali si sono già dimostrati una sorta di laboratorio in cui sperimentare il passaggio all’elettrificazione, con numeri e
- 10 dicembre 2024
Energia: nel 2024 la bolletta italiana scende a 48,5 miliardi. Cala la spesa per petrolio e gas
Nel 2024 la bolletta energetica italiana è scesa a 48,5 miliardi (18,6 miliardi in rispetto al 2023, -28%) per via della flessione delle quotazioni internazionali sia del petrolio sia del gas che hanno avuto un impatto positivo su quanto il nostro Paese ha pagato per approvvigionarsi. La stima
- 28 novembre 2024
28 novembre - Investire informati
Abbiamo osservato un notevole livello di attività nell’economia e sui mercati negli ultimi mesi. Dopo che Donald Trump si è assicurato un secondo mandato presidenziale negli Stati Uniti gli analisti si chiedono cosa ci si possa aspettare dal suo secondo atto e anche gli investitori si interrogano sul da farsi. Ne parliamo con Adriano Nelli, responsabile per l’Italia di PIMCO.
- 26 novembre 2024
L’auto elettrica ora è in stand by: l’industria affronta la tempesta
Auto elettriche in affanno, fabbriche che chiudono (anche quelle tabù tedesche), le multe Ue per il superamento dei limiti di CO2 nel 2025 e i cinesi che vogliono dilagare in Europa. E sull’auto si abbatte una tempesta perfetta. Un’altra, forse quella più intensa e pericolosa capace di stravolgere
- 15 novembre 2024
15 novembre - Polizze Rc auto sempre più care
Novembre, mese dell'educazione finanziariaLe iniziative del Museo del Risparmio di TorinoGiovanna Paladino - direttrice del Museo del Risparmio di TorinoPolizze Rc Auto sempre più careOspite: Antonio De Pascalis - Capo del Servizio Studi e Gestione Dati di Ivass, Istituto di vigilanza per le Assicurazioni
- 09 novembre 2024
Frequenze pop
Un secolo fa nasceva l'autoradio, apparecchio che ci ha cambiato la vita e che nelle sue modificazioni odierne continua a farlo. Occhio anche al primo giradischi in macchina.
- 31 ottobre 2024
Formula 1 e sostenibilità: sfide e opportunità per un futuro eco-compatibile
Il circuito di Interlagos, situato nella periferia di São Paulo, è pronto ad accogliere nuovamente i protagonisti del Campionato di Formula 1. L’Autodromo José Carlos Pace si distingue per il suo tracciato impegnativo e ricco di sfide tecniche: curve rapide, dislivelli vertiginosi e un layout
Puoi accedere anche con