- 08 ottobre 2021
Il collezionismo secondo Letizia Moratti è una dote di sostenibilità
Dalla fondazione della Comunità di San Patrignano a una raccolta esposta in due palazzi di Rimini. E tre premi per sostenere i giovani talenti italiani.
- 20 maggio 2020
Riapertura in ordine sparso per i musei viennesi
In Austria con la fase 2 sono poche le istituzioni museali che hanno riaperto dal 15 maggio
- 20 giugno 2019
Brusca frenata dell’arte moderna da Christie’s Londra
Ad un mese dal successo delle aste di Maggio a New York, il mercato dell'arte impressionista e moderna subisce una battuta d'arresto nella prima asta serale del tradizionale periodo estivo a Londra. Il catalogo proposto daChristie's la sera del 18 giugno presentava solo 34 lotti, ridottisi a 31
- 23 febbraio 2019
Sfila la moda della concretezza. Driver: il lusso e l’alta artigianalità
Saranno la primavera anticipata, il cielo terso e la luce brillante, ma questa stagione a Milano si respira un’aria frizzante che diffonde un senso di rinascita. La moda italiana torna a lavorare sulla propria identità, che è pragmatica, concreta. Storicamente il made in Italy è stato affare di
- 28 gennaio 2019
Viaggio nelle Fiandre alla scoperta di Bruegel
Poco più di cinquanta opere sono sopravvissute di questo grande artista eppure anche i più distratti visitatori di museo contemporanei riconosceranno come familiari i suoi paesaggi, i suoi soggetti religiosi, i suoi contadini. Nessuna scelta di rottura eppure quadri rivoluzionari in mano a un genio
- 08 settembre 2017
L’arte di Weimar alla Tate Liverpool
Poche mostre riescono a dare una nuova interpretazione di un periodo storico e artistico conosciuto e iperstudiato. “Ritratto di una nazione: Germania 1919-1933”, alla Tate di Liverpool, centra questo difficile obiettivo con l'inedito abbinamento di due straordinari artisti della Germania di Weimar.
- 09 dicembre 2016
Spaventapasseri, arte contemporanea e grande giornalismo a fumetti
Conversare con Federico Maggioni è come possedere, per qualche istante, le chiavi che danno accesso a un mondo irraggiungibile. Perché Maggioni, 72 anni, da raffinato illustratore di libri per ragazzi e adulti può raccontare i segreti di un’arte, il disegno, che confina con i sogni, i desideri e
- 29 febbraio 2016
Il culto del “fatto a mano” di Bottega Veneta. Versace sfrontata, iperminimalismo Jil Sander
Eccesso: è la parola modaiola del momento. A Milano in questi giorni le passerelle sono tutte un fiammeggiare di stramberie rutilanti. Il rischio della saturazione visiva è alto. Infatti mai come oggi, nel sobbollire inesauribile del “non tutto ma di tutto”, il nulla suona come la scelta più
- 12 gennaio 2016
Genova, in mostra le opere del Detroit Institute of Arts
Un importante numero di capolavori provenienti dal Detroit Institute of Arts, sono ospitati con estrema cura dal capoluogo ligure....
- 04 settembre 2015
Disegni d’oro e d’argento al British Museum
LONDRA - Non basta ammirare un disegno: per apprezzarlo pienamente bisogna capire come è stato realizzato e capire le intenzioni dell'artista e le difficoltà tecniche che ha incontrato. Con questa convinzione il British Museum invita a studiare, oltre che osservare, i disegni “d'oro e d'argento” di
- 01 maggio 2015
La realtà scomoda della nuova oggettività
Il regime nazista li inserì nella lista dei pittori “degenerati” e molte delle loro opere andarono distrutte, vendute o disperse. Ma i pittori della cosiddetta “Nuova Oggettività” furono i veri testimoni e gli interpreti, tra il 1919 e il 1933, del primo tentativo di democrazia della storia tedesca.
- 02 ottobre 2014
St. Paul de Vence, borgo intellettuale
L'antica porta affiancata dall'imponente torre trecentesca introduce alla piazza principale del borgo sulla quale, oltre la fontana, si affaccia la bella cattedrale di impianto romanico. E' il piccolo centro storico di St. Paul de Vence che sorge nell'entroterra provenzale, a pochi chilometri da
- 18 maggio 2014
Giovane creatività sotto vetro
La mostra di Nathalie Djurberg e Hans Berg (premiati alla Biennale nel 2009) all'Art Institute. Un esempio della vitalità della città e della sua istituzione di punta: il Mit
- 22 dicembre 2013
Freud parla agli antichi Maestri
Una quarantina di opere del grande Lucien inserite nel Kunsthistorisches Museum tra i pittori dal Cinquecento al Settecento per cogliere somiglianze di temi e atmosfere - L'approccio con la grande pinacoteca avvenne attraverso il nonno Sigmund Freud, che gli regalò le riproduzioni delle opere più celebri della raccolta
- 04 dicembre 2013
In Voluptuous Panic le ossessioni erotiche della Berlino di Weimar
E' dedicato a Barbara Ulrich ("la mia co-cospiratrice") e ai "tre bambini agitati della famiglia Weimar", Henry Marx, Felicity Mason, e Tonio Stewart, il