- 29 maggio 2024
Bandiere verdi 2024, ecco le 155 spiagge a misura di bambini (8 sono all’estero)
Una spiaggia con lo spazio necessario fra gli ombrelloni per consentire il gioco libero e indisturbato. Un mare pulito in cui l’acqua non diventi subito troppo alta per poter fare il bagno in sicurezza. Assistenti di spiaggia, attrezzature e servizi, strutture per la ristorazione. Sono i requisiti
- 10 agosto 2023
Nuovo giro di valzer per le province sarde: salgono a sei (dopo essere state ridotte a quattro)
Il balletto inizia negli anni Novanta: prima l'istituzione con legge regionale, poi la cancellazione per referendum, alla fine dopo due modifiche e una nuova legge, la ri-fondazione
- 08 maggio 2023
I temerari dello sci nautico
Per chi ama l'ebbrezza della velocità e del mare c'è anche lo sci nautico. Le opportunità spaziano da Aglientu (Olbia Tempio) a San Teodoro sino a Villasimius in quelle giornate di mare piatto, magari di prima mattina o alla sera. Costo medio per ogni prova è di circa 70 euro per un'esperienza che
- 25 febbraio 2023
Da Alessandria a Siracusa, l’Italia dei rincari non è tutta uguale
A Bolzano il pane più caro (6,21 euro al chilo), a Livorno l’olio di girasole più economico (2,5 euro al litro), in Piemonte le bollette più care (+88% in un anno)
- 08 ottobre 2022
Fimaa: «L’inflazione spinge i prezzi delle case»
Secondo l’indagine Fimaa-Confcommercio sul mercato immobiliare residenziale nel 2° quadrimestre, quest’anno si attende un rialzo delle compravendite del 6,2 per cento. Per il 73,2% degli agenti immobiliari, nel III quadrimestre 2022, i valori delle abitazioni rimarranno stabili. Sul fronte delle locazioni, per il 53% degli intervistati la domanda è in aumento. Offerta e canoni restano stabili
- 15 ottobre 2020
In piena pandemia la Sardegna resuscita due province: Gallura e Ogliastra
Nell’isola sta per essere varata la terza riforma degli Enti locali con cui si rivoluziona nuovamente lo scenario degli enti intermedi: si passa da quattro a sei province e due aree metropolitane
- 22 luglio 2020
Così la Sardegna del carbone stoppa la centrale idroelettrica in Gallura
La Regione respinge la proposta del Consorzio di bonifica per un impianto lungo un canale irriguo e ricorre per bloccare il progetto da 2,3 milioni
- 23 maggio 2019
I nuovi bandi al Sud: Portici mette in sicurezza le strade delle Universiadi per 2,7 milioni
Air Avellino completa la rimodulazione funzionale e distributiva dell'autostazione per 4,3 milioni
- 17 settembre 2018
Aggiudicazioni, doppietta di Engie servizi a Venezia e Olbia: al via concessioni per 15 milioni
Con il miniribasso del 3,25% Micos vince la gara di Rfi per i lavori di manutenzione delle opere civili nelle gallerie di Genova
- 23 febbraio 2018
Dall’era di Benigni ai cinesi e alla crisi del tessile: ecco perché Prato «non studia»
«Che faccia o meno piacere, Prato è stata più brava a raccontare il proprio declino che il periodo in cui le cose funzionavano. Certe dinamiche esistevano già quando l'economia girava a mille. La crisi le ha accentuate, per certi versi sviluppate. Tutto qua». Parola di Edoardo Nesi, premio Strega
- 16 luglio 2017
La seconda tappa del viaggio: Sardegna
l viaggio si sposta in Sardegna, e senza dimenticare i distretti lapideo nelle province Ogliastra, Nuoro e Olbia- Tempio, sughero a Calangianus e Tempio Pausania, moda e tessile sul territorio delle province di Oristano, Nuoro e Ogliastra, raccontiamo altre due due case history attraverso la viva voce degli imprenditori. La prima nel settore tradizionale dell'accoglienza turistica che si è ampliata dopo gli attentati terroristici per ospitare chi preferisce anche per sicurezza le mete nostrane e un settore a sorpresa come quello dell'IT che si è sviluppato grazie a fondi regionali mirati, creati nel tempo come una Silicon Valley a Cagliari, facendo nascere nuovi distretti di eccellenza. La prima storia è quella di Moneyfarm, ormai una scale up, dalla start up fondata nel 2011 da Giovanni Daprà e da Paolo Galvani. Moneyfarm è una piattaforma di consulenza indipendente che costruisce portafogli di investimento . L'idea è partita dall'intento di migliorare il rapporto cliente o piccolo medio risparmiatrore con il gestore. Il tempo è fattore fondamentale-dicono i fondatori-non si tratta di trading mordi e fuggi ma di investimenti da costruire appunto nel tempo. Attenzione puntata anche alle risorse umane e al territorio oltre che ai risparmi delle persone. C'è una enclave dell'azienda a Cagliari dove sono stati trovati terreno fertile e fondi per fare lo start dell'azienda e ci sono risorse umane e target a Londra dove la finanza è matura su tutti i fronti. Nasce a Milano e si confronta subito con una domanda più grande dell'offerta e con una difficoltà a trovare professionalità e modi giusti per vendere prodotti finanziari, come spiega il cofondatore Paolo Galvani. La seconda riguarda la tradizione turistica della Sardegna, in piena estate e anche fuori stagione ha il suo fascino..aiutato sempre più dagli stessi italiani che preferiscono per ragioni di sicurezza il nostro paese piuttosto che mete straniere. Parliamo di Club Esse un'azienda tutta italiana che nel 2016 ha visto esplodere il loro business e crescere il proprio fatturato (20 mln sui 18 previsti) in Italia. E in sardegna ha ben 8 strutture, e dà lavoro ogni estate a oltre 1000 addetti tra animatori e personale vario, "Un elemento centrale del nostro successo è stata la capacità di rischiare e l'aumento della domanda internazionale, anche grazie al fatto che l'Italia è stata percepita come metà sicura e affidabile - spiega ....Michele Spiga, l'amministratore delegato che ha dalla sua anche l'accento sardo....
- 05 giugno 2017
Da Milano a Ragusa, dove vivono gli italiani più ricchi (e i più poveri)
È Prato la provincia in cui il reddito degli italiani ha sofferto di più la crisi: i 20.188 euro dichiarati in media nel 2016 (anno d’imposta 2015) incorporano un calo del 6,22% a parità di potere d’acquisto rispetto all’anno d’imposta 2007. Seguono, tra le peggiori, le province di Olbia-Tempio
- 29 gennaio 2016
Napoli riqualifica gli ingressi della Mostra d'Oltremare, in Sardegna centro per le arti nell'ex caseificio
Il Comune di Pignola (Potenza) manda in gara un centro sportivo per 1,1 milioni
- 26 gennaio 2016
I bandi di ingegneria promossi a gennaio: incarico da 1,1 milioni per ristrutturare l'ospedale di Tolmezzo
A Novara vale 265mila euro il progetto per i lavori di costruzione del 2° lotto della variante all'abitato di Fara Novarese lungo la Sp 299
- 12 gennaio 2016
Gli ultimi bandi di project financing: a Lioni (Av) gara da 3,3 milioni per il centro sportivo
A Uboldo (Varese) al via la riqualificazione energetica degli edifici scolastici e la gestione del servizio di manutenzione e monitoraggio
- 06 gennaio 2016
I bandi per opere ambientali: a Pescara al via l'apertura della diga foranea e le opere di protezione del porto
Il Comune di Ragusa appalta per 1,1 milioni i lavori di rifacimento della rete acquedottistica di via Forlanini
Puoi accedere anche con