Le ritenute durante il periodo di trasparenza sono di esclusiva competenza dei soci
Una Srl in regime di trasparenza ex articolo 116 del Tuir, svolgendo attività edile emette durante l’anno fatture per ristrutturazione di immobili, i cui importi vengono accreditati al netto della ritenuta dell’8%. Tali ritenute sono registrate in bilancio come crediti verso i soci e da questi utilizzate in trasparenza come crediti Irpef in sede della dichiarazione dei Redditi persone fisiche. Alla scadenza del triennio la società decide di non rinnovare più il regime di trasparenza, si chiede il corretto trattamento contabile e fiscale delle ritenute postate in bilancio come crediti v/soci nel momento in cui viene meno il regime di trasparenza.S. R. - Lecce
- 12 maggio 2023
Valutazione delle rimanenze, strada sbarrata per la derivazione rafforzata
Una Srl nella formazione del bilancio al 31 dicembre 2022, nel rispetto a quanto previsto dall’articolo 2426 del Codice civile e in applicazione dell’Oic 13, ha svalutato alcune rimanenze di magazzino di un importo XY. Tanto premesso, tenuto conto che la società è obbligata alla redazione del bilancio ordinario e applica le indicazioni dell’Oic, ritenedo valido il principio della derivazione rafforzata, chiedo se è corretto applicare, già dal bilancio dell'esercizio 2022, il principio della derivazione rafforzata. E. B. - Salerno
- 25 aprile 2023
Una sopravvenienza attiva si realizza quando viene meno una passività effettivamente esistente
È il requisito della certezza dell’estinzione di una posizione debitoria a identificare la sopravvenienza attiva e l’anno di imputazione
I provvedimenti dal 14 al 21 aprile
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
Riforma fiscale, ecco la strada migliore per trovare regole certe per il reddito d’impresa
Per l'auspicata modernizzazione dei rapporti fiscali occorre partire dalle imprese: le regole contabili possono soccorrere nella faticosa ricerca della semplificazione e della certezza delle condotte tributarie
Riforma fiscale, ecco la strada migliore per trovare regole certe per il reddito d’impresa
Per l'auspicata modernizzazione dei rapporti fiscali occorre partire dalle imprese: le regole contabili possono soccorrere nella faticosa ricerca della semplificazione e della certezza delle condotte tributarie