Nyon
Trust project- 21 febbraio 2025
I sorteggi delle italiane: Inter-Feyenoord, Roma-A. Bilbao, V. Plzen-Lazio e Panathinaikos-Fiorentina
L’Inter, unica squadra italiana rimasta in Champions league, affronterà negli ottavi di finale il Feyenoord. Lo ha stabilito il sorteggio effettuato oggi a Nyon. La gara di andata si giocherà in Olanda il 4/5 marzo, il ritorno a San Siro l’11/12 marzo. In caso di qualificazione, nei quarti i
- 31 gennaio 2025
Sorteggio playoff Champions: ecco le rivali di Juventus, Milan e Atalanta
La Juventus affronterà il Psv Eindhoven ai playoff di Champions League, il Milan affronterà il Feyenoord e l’Atalanta affronterà i belgi del Bruges. Lo ha stabilito il sorteggio Uefa in corso a Nyon.
Sorteggio Champions: Juve pesca il Psv, Milan c’è il Feyenoord. Atalanta con il Bruges
Subito un rovente Milan-Juventus, per poi avere la possibilità di assistere negli ottavi - in caso di promozione dei rossoneri - ad un derby con l’Inter già qualificata. E’ uno dei possibili effetti del tabellone di stampo tennistico alla base del sorteggio che domani (dalle 12 a Nyon, in Svizzera)
- 24 gennaio 2025
Hublot – Big Bang Meca-10 42 mm
La maison di Nyon ha lanciato tre inedite versioni di Big Bang Meca-10 con una cassa di 42 mm di diametro, dimensioni ridotte rispetto a quelle viste nel 2016 al momento del lancio di questo modello scheletrato dalla caratteristica struttura. Animato da un movimento meccanico a carica manuale di
- 17 dicembre 2024
Superlega, A22 chiede a Fifa e Uefa il riconoscimento della nuova Unify League
A22 Sports Management, la società promotrice della Superlega calcistica, ha annunciato il 17 dicembre «la presentazione di una proposta a Uefa e Fifa per ottenere il riconoscimento ufficiale delle sue nuove competizioni calcistiche europee. Secondo la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione
- 29 agosto 2024
SuperChampions, più partite ma i ricavi non saliranno per tutti allo stesso modo
Con il sorteggio della SuperChampions inizia di fatto il nuovo triennio delle competizioni Uefa. Manifestazioni rinnovate appunto nella formula, con un maggior numero di partite, con un algoritmo che decide il calendario per ciascuna squadra e parecchie modifiche alla distribuzione dei premi.
- 18 luglio 2024
Orologi, valzer di poltrone in Lvmh e Richemont
Ancora cambi al vertice nelle maison di alta orologeria. Frédéric Arnault, ceo da gennaio della LVMH Watches Division, ha annunciato novità per Hublot e Tag Heuer. Dal 1° settembre, dopo 12 anni nel ruolo di ceo di Hublot, Ricardo Guadalupe diventa presidente onorario della marca. Al suo posto
- 10 giugno 2024
Europeo di calcio al via, la Uefa stima incassi per oltre 2,4 miliardi
L’Italia campione in carica debutterà al Westfalenstadion di Dortmund sabato 15 giugno contro l’Albania. Euro 2024, invece, si aprirà ufficialmente il giorno prima con la sfida tra i padroni di casa della Germania e la Scozia, in programma a Monaco di Baviera. È questo il viatico di una rassegna
- 27 maggio 2024
Caso Superlega, per il tribunale di Madrid monopolio Uefa contrario a norme Ue
Il Tribunale Commerciale di Madrid 17 si è pronunciato sulla vertenza relativa alla European Super League promossa da A22 Sports Management contro la Uefa e la Fifa, in applicazione dei principi stabiliti dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nel dicembre 2023. Con una decisione, vincolante
- 30 marzo 2024
Sky si gode l’effetto Sinner e affila le armi con Premier League e coppe europee
L’ennesima vittoria di Jannik Sinner fa felice i tifosi, ma anche la Tv che ha siglato un accordo quinquennale con Atp e Wta. Focus anche sul calcio
- 25 gennaio 2024
Venti e bufere
Ci sono già due italiani in finale AusOpen: Bolelli e Vavassori hanno battuto 6-3 3-6 7-6(5) i tedeschi Hanfmann e Koepfer. Il commento per noi è di Stefano Pescolido. Mentre l'Udinese fa ricorso contro il turno a porte chiuse e continuano le identificazioni degli autori dei cori razzisti a Maignan, una piccola bufera scuote l'Uefa: alla vigilia del Congresso, Boban lascia Nyon per dissidi sul cambio di Statuto voluto da Ceferin. Ne parliamo con Guido Vaciago, direttore Tuttosport. È iniziata la stagione dell'endurance con i riflettori che già lo scorso weekend si sono accesi sulle qualifiche di Roar Daytona, con nuove vecchie facce come quella di Felipe Massa. Altra novità di questi giorni è la Ferrari che si butta in mare con l'annuncio di un nuovo progetto di barca a vela che affiderà al famoso velista Giovanni Soldini. Convocati per l'occasione Gionata Ferroni e Roberto Lacorte.
- 12 gennaio 2024
Radio 24 a Fieragricola
Radio 24 è presente alla 116esima edizione della Rassegna interazionale di agricoltura dal 31 gennaio al 3 febbraio a Verona. Un focus su un settore improntato all’innovazione rivolto ad agricoltori, allevatori, contoterzisti, produttori di energie rinnovabili, fornitori di nuovi beni e servizi. Dalle sfide dell’agricoltura 4.0 e quelle della sostenibilità, alla digitalizzazione e alla robotica, segmenti che oggi in Italia sviluppano investimenti per oltre 2 miliardi di euro all’anno e sono previsti in crescita.Agricoltura e futuro: un bene comune alla sfida climaticaRiuscire a sfamare 10 miliardi di persone entro il 2050 senza compromettere ulteriormente il quadro ambientale e mitigando la crisi climatica vuol dire rivoluzionare l’agricoltura nell’arco di 26 raccolti. Vuol dire puntare sull’innovazione, come spesso di ripete. Mentre i margini aziendali degli agricoltori diventano sempre più fragili, in questi ultimi anni messi alla prova da eventi climatici imprevedibili, anomali e soprattutto distruttivi. Il primo atto di un’impresa, quello di produrre, sta diventando sempre più una sfida da far tremare i polsi. E l’urgenza non è solo demografica: l’incremento produttivo va ottenuto preservando la fertilità dei suoli, ottimizzando l’utilizzo delle risorse, salvaguardando l’equilibrio dell’agroecosistema. Le soluzioni da adottare possono quindi arrivare solo dalla ricerca, dalle competenze e da un approccio multidisciplinare. Man Official SupplierRadio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a FieragricolaStand galleria tra i padiglioni 6 e 7MERCOLEDÌ 31 GENNAIOdalle 11:00 alle 12:00 - Due denari - condotto da Debora Rosciani e Mauro MeazzaSmart city - condotto da Maurizio MelisGIOVEDÌ 1 FEBBRAIOdalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano Barisoni2024 - condotto da Enrico PagliariniVENERDÌ 2 FEBBRAIOdalle 13:00 alle 14:00 - Effetto giorno - condotto da Alessio Maurizidalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 3 FEBBRAIOdalle 10:00 alle 11:30 - Si può fare - condotto da Laura BettiniLe interviste di Rosanna MagnanoPacchetti olistici contro il cambiamento climaticoL’agricoltura può essere competitiva e allo stesso tempo agire positivamente contro il cambiamento climatico. Attraverso modelli olistici, applicati a ciascun agro-ecosistema omogeneo, che hanno come base l’agricoltura di precisione. Lo spiega Lorenzo Furlan, direttore Innovazione e sperimentazione di Veneto Agricoltura.Stalle sostenibili tra genetica e transizione digitaleNegli ultimi 30 anni la zootecnia italiana ha ridotto l’impatto delle sue emissioni climalteranti del 20%. E il percorso continua nelle aziende italiane. Allevamento di precisione, genetica, transizione digitale sono tra le possibili strategie per migliorare la sostenibilità in stalla. Fa il punto Giuseppe Pulina, docente di Etica e sostenibilità degli allevamenti all’Università di Sassari.Italia in siccità anticipataLa situazione nel sud Italia e nelle isole è preoccupante con gli invasi ai minimi. E da tempo ormai l’inverno non è più la stagione in cui si accumula acqua. Bisogna quindi a breve intervenire sulla rete infrastrutturale per aumentare la capacità di invaso e gestire le crisi idriche. Ne parla Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi).Clima e crisi, a Fieragricola le soluzioni possibili per il made in ItalyL’umore è alto e la curiosità è tanta. Nonostante la crisi e le difficoltà degli agricoltori, Fieragricola si concentra sul lato positivo e offre un panorama di soluzioni per rafforzare il made in Italy. Una rassegna storica che presenta e fa conoscere le tante possibilità che arrivano dall’innovazione e dalla ricerca per rispondere alla sfida climatica. E la risposta dei visitatori si percepisce chiaramente. Ne parla il presidente di Veronafiere Federico Bricolo.Pac e vincoli ambientali, il paradosso delle imprese che rinunciano agli aiutiI paletti di condizionalità ambientale della Pac sono considerati eccessivi tanto che molti agricoltori potrebbero rinunciare agli aiuti diretti e gli obiettivi del green deal ideologici e irrealizzabili. In questi giorni le proteste degli agricoltori a Bruxelles chiedono deroghe e semplificazioni per salvaguardare produzione e reddito. Ne parla Vincenzo Lenucci, responsabile economico Confagricoltura.Pac e Green Deal, Fini (Cia): “Più risorse e stop ai terreni a riposo”Su cambiamenti climatici e Green Deal siamo a un punto di non ritorno. E la transizione verde non può più andare avanti senza ascoltare gli agricoltori che da custodi di ambiente e territorio, sono gli unici a poter concretizzare veri interventi di mitigazione e adattamento. Occorre però fornire loro gli strumenti più adeguati e tempestivi. Ne parla Cristiano Fini presidente di Cia agricoltori italiani.Dal dl Energia un nuovo pacchetto per il biometano agricoloCon la legge di conversione del DL Energia, arriva un pacchetto di misure importanti per il futuro del settore del biogas e biometano agricolo. “In questo modo - dichiara Piero Gattoni, presidente del Consorzio nazionale biogas - non si ferma il percorso di attuazione delle progettualità del PNRR raccordandole con le misure già previste nel 2018 per lo sviluppo del biometano”.Le interviste di Giorgio StamatopoulosUna lunga tradizione, la prima edizione risale al 1898, per un appuntamento con numeri da record, 820 espositori provenienti dall'Italia e da 20 Paesi, buyer accreditati da tutto il mondo, per partecipare ad un evento che da sempre anticipa le novità e le tendenze del futuro del settore, come sottolinea Federico Bricolo, presidente di Veronafiere.Dopo lo stop di due anni post pandemia, Verona torna ad ospitare uno degli appuntamenti fieristici più importanti d’Europa per il comparto agricolo. Cosa rappresenta Fieragricola per la “Porta d’Italia”, lo spiega il primo cittadino Damiano Tommasi.Eventi atmosferici sempre più estremi, temperature sempre più alte. Il primo fronte a essere colpito dai mutamenti climatici in atto è proprio l’agricoltura. Marino Berton, responsabile scientifico di Fieragricola, illustra alcune delle opportunità rappresentate dalle nuove tecnologie per mantenere livelli di produzione competitivi, adattandosi al cambiamento e al tempo stesso abbattendo l’impatto delle produzioni agricole sul territorio e sulle risorse.La sostenibilità funziona se oltre che ambientale è anche economica e sociale, sostiene il sottosegretario all’Agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra che sottolinea il sostegno del governo italiano al settore, con alcune misure come gli incentivi sulle accise del gasolio che altri paesi europei stanno invece riducendo o eliminando, e con modifiche al PNRR per indirizzare 3 miliardi di euro all’agricoltura.
- 19 dicembre 2023
Milan, missione Europa League
All'indomani del sorteggio di Nyon, viene a trovarci in studio Marco Imarisio del Corriere della Sera a raccontarci le sue speranze rossonere per il percorso che la squadra di Pioli inizierà con il Rennes in Europa League. Poi, interroghiamo Leo Turrini sul pranzo di Natale per la stampa con Vasseur a Maranello.
Ottavi di Champions League: l’Inter pesca l’Atletico, Napoli contro Barcellona e Lazio-Bayern
L’Inter affronterà l’Atletico Madrid negli ottavi di Champions League. E’ l’esito del sorteggio Uefa avvenuto oggi a Nyon. Il Napoli affronterà invece il Barcellona mentre la Lazio dovrà vedersela con il Bayern Monaco.
Lunedì di sorteggi
Atletico Madrid per l'Inter, Barcellona per il Napoli e Bayern Monaco per la Lazio. Questo ha detto l'urna di Nyon per le italiane di Champions League. Note anche le avversarie di Milan e Roma nei playoff di Europa League: Rennes e Feyenoord (ancora). Commentiamo i sorteggi europei con Massimo Mauro, poi analisi delle sconfitte delle romane con Inter e Bologna insieme al tifoso romanista Fabrizio Roncone e all'ex portiere laziale Nando Orsi.
- 06 giugno 2023
Juve, svolta anche sulla Superlega: «Valutiamo l’uscita»
Inviata una lettera a Real Madrid e Barcellona, gli ultimi club a non aver ancora esercitato il recesso
Puoi accedere anche con