- 05 aprile 2022
Cybersicurezza, le nuove sfide dell’Agenzia: più prevenzione con i fondi del Pnrr
Si profilano i programmi operativi dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza con i fondi Pnrr. La sfida si fonda sulla previsione e intercettazione delle possibili o probabili incursioni ostili
- 17 marzo 2022
Crisi Ucraina: dal golden power all’antivirus Kaspersky, l’Italia alza lo scudo
Nel decreto dovrebbero però entrare due voci dai costi limitati, cioè l’eliminazione dell’antivirus russo Kaspersky dalla P.a. e il rafforzamento del golden power
- 05 marzo 2022
Russia-Ucraina, l’allarme dell’Agenzia cyber: «Il 6 marzo possibili attacchi in Italia a governo e industrie»
Diramato un alert urgente a tutto il sistema della sicurezza nazionale
- 02 marzo 2022
Ucraina, in Italia già 2mila profughi. Accoglienza e sicurezza, il piano del Viminale
Il ministro Luciana Lamorgese allerta i prefetti per i flussi in arrivo. L’allarme del capo della Polizia per gli obiettivi sensibili
- 23 settembre 2021
Copasir: «Su dati e rete a banda larga va definita la strategia nazionale»
Parla il presidente Adolfo Urso. «Nelle prossime settimane audiremo Baldoni, il direttore dell'Agenzia per la cybersicurezza»
- 17 settembre 2021
Nunzia Ciardi, la superpoliziotta sempre a caccia di cyber criminali
Il Consiglio dei ministri nomina la numero uno della Polizia Postale vicedirettore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- 01 settembre 2021
No vax, tolleranza zero del Viminale. Si indaga su una regia occulta, stretta sui reati web
Ministero dell’Interno mobilitato per una sfida ad alta tensione, Cinquantaquattro presìdi di forze dell’ordine tra stazioni ferroviarie e altri punti sensibili
- 04 agosto 2021
Il grande boom dei cyber attacchi. Nel mirino le società quotate in Borsa
La Polizia postale: «Crimini con il massimo rendimento economico». Trend in forte aumento. Nel 2020, anno record, gli attacchi a privati e aziende sono stati 3.432. Nel 2021 si è già a 2.575
- 30 giugno 2021
Green Pass, rischi cyber da Whatsapp e QR code
L’allarme della Polizia di Stato e degli addetti ai lavori - Spuntano i falsi attestati, occhio ai social
- 11 aprile 2021
Cyberbulli e catcalling, perché è importante imparare a non stare zitte
Il lockdown ha raddoppiato non solo le ore trascorse davanti a schermi e smartphone......
- 25 ottobre 2020
Nelle trappole del web
La piazza si affolla, soprattutto quando intorno tutto tace......
- 19 settembre 2020
Viminale: reati on line +32%, sale l’usura. La mafia punta ai crediti verso la Pa
La radiografia delle nuove tendenze criminali nel terzo report dell’organismo di monitoraggio e analisi del dipartimento di pubblica sicurezza
- 25 agosto 2020
La trappola del Grooming
A casa, senza amici, connessi per ore. Lì dove le conversazioni possono diventare adescamenti, gli scambi di immagini trasformarsi in ricatti, i giochi in abusi. Durante il lockdown, i reati e i raggiri subiti dagli adolescenti sul web si sono moltiplicati: è l'allerta del capo della Postale a “IL”. Una minaccia insidiosa, perché c'è chi continua a preferire la vita sugli schermi a quella (ritrovata) del mondo reale
- 17 luglio 2020
Attenti al numero verde della banca: il nuovo inganno è il voice phishing
Fra le tecniche (sempre più ingegnose) di cui cresce l’utilizzo c’è il vishing - acronimo di voice phishing - che affianca alla conoscenza di dati anche telefonate ad hoc
- 30 marzo 2020
Malintenzionati a caccia di minori in rete
Potrebbe essere letta come una delle poche notizie positive di questo periodo......
- 17 marzo 2020
I virus e il virus, quando la pandemia è l'arma preferita degli hacker
Il coronavirus e i pirati informatici. Sì, perché gli hacker ......
- 28 febbraio 2020
Polizia postale: «crimine cyber emergenza assoluta»
La direttrice Nunzia Ciardi al convegno Luiss Business School sottolinea i numeri del fenomeno: in due anni denunce salgono del 579%