Nino Rossi
Trust project- 30 ottobre 2024
Ristoranti emergenti: al Caffè Giubbe Rosse di Firenze il premio TheFork
Il Caffè Giubbe Rosse di Firenze è il vincitore del People Choice Award della sesta edizione dei TheFork Awards. Come da formula innovativa ma ormai collaudata, l’evento promosso dalla piattaforma leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha visto la partecipazione di oltre 70 grandi chef
- 31 ottobre 2023
Bergamotto di Reggio Calabria: storia, economia e futuro di un agrume prezioso
Escursioni, talk, workshop e degustazioni per la prima edizione di Bergarè, kermesse dedicata all’agrume più costoso del mondo. I “nasi” delle maison della profumeria internazionale, con produttori e trasformatori, hanno evidenziato le qualità del frutto e dell’essenza, snocciolando i numeri di un comparto milionario
- 18 ottobre 2022
In Calabria un patrimonio di autenticità inesplorata
Borghi e arte contemporanea, vini millenari e chef stellati nella regione eletta dal magazine Time tra le mete più interessanti dell’anno
- 30 luglio 2022
L'Aspromonte terra antica e di gusto
Quando il mare e i monti si uniscono in un connubio felice si arriva nel Parco nazionale dell’Aspromonte. Al verde rigoglioso e al mistero di un panorama selvaggio si alternano terreni rocciosi, oasi di vegetazione, laghetti del benessere e sopratutto terrazze sul mare, i caratteristici piani
- 08 luglio 2022
No Borders Music Festival - Friuli Venezia Giulia
Il No Borders Music Festival è la rassegna che si tiene al confine tra Italia, Austria e Slovenia Ideato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo e diventato nel corso degli anni una delle manifestazioni artistiche più blasonate valorizzando la musica come
- 22 gennaio 2022
L'Aspromonte
Oggi viaggiamo a Sud, tra mare e montagna: l'Aspromonte è un massiccio montuoso dell'Appennino calabro, limitato da mar Ionio e mar Tirreno. Dal pesce della costiera di Reggio Calabria alla tradizione pastorale e contadina dell'entroterra montuoso. Prima di arrivare qui, facciamo un salto dall’altra parte dello Stretto da una messinese Doc: Maria Grazia Cucinotta, non è solo un'attrice brava e bellissima, ma anche un'ottima cuoca e oggi conduce su La7 il programma "L'ingrediente perfetto". Prendiamo un traghetto, attraversiamo lo Stretto e arriviamo su quei 100 chilometri di costa jonica Reggina dove viene coltivato il Bergamotto, un'eccellenza unica al mondo che scopriamo insieme ad Enzo Pizzi, presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria . Altra tappa costiera del nostro viaggio la facciamo all' Istituto Professionale Alberghiero Turistico di Villa San Giovanni : con la preside Carmela Ciappina, assaggeremo i Maccheroni filati a mano con ragù di maialino nero d'Aspromonte. La ‘Cerca e della cavatura del tartufo in Italia’ è ufficialmente iscritta nella lista UNESCO del Patrimonio culturale immateriale. Una bella notizia che commentiamo con Michele Boscagli, presidente dell' Associazione nazionale Città del tartufo. E’ arrivato il momento di andare al cuore dell’Aspromonte. Da Reggio, possiamo prendere l’Autostrada del Mediterraneo che segue la costa, prima di imboccare le contrade che ci porteranno a Santa Cristina d’Aspromonte, nella cucina stellata di Chef Nino Rossi del ristorante “Qafiz”
- 31 maggio 2021
L’oro nero di Calabria, ora anche la Treccani celebra la Amarelli
Più di tre secoli di storia che valgono l’ingresso nell’Enciclopedia Treccani come icona del Made in Italy, fra le pagine che raccontano l’evoluzione imprenditoriale, tecnologica e scientifica del nostro Paese. La Fabbrica di liquirizia Amarelli di Rossano, nell’area ionica della provincia di
- 28 luglio 2020
Vista con gusto. 10 sentieri da percorrere dall’Alta Badia all’Etna, con sosta golosa
Passeggiate, escursioni ma anche pause relax con picnic tra i boschi
- 24 luglio 2020
Calabria: viaggio on the road (e a distanziamento sociale) tra i borghi della Sila
Aldilà della campagna promozionale molto provocatoria la regione ha molto da offrire soprattutto quest’anno: tre parchi nazionali (Sila, Aspromonte e Pollino), 14 litorali Bandiere Blu e 6 borghi Bandiere Arancioni, una rete di sentieri, tra cui il nuovo Cammino Basiliano
- 25 gennaio 2020
La Calabria
La cucina di Mangia come parli fa tappa in Calabria! Chef Oldani e Pierluigi Pardo iniziano con una visita all'amico Tommaso Labate, giornalista del Corriere della sera nato a Marina di Gioiosa Ionica che ci svela subito un piccolo segreto sulla 'Nduja, il più famoso insaccato calabrese. Siccome il cibo è cultura, abbiamo invitato alla nostra chiacchierata gastronomica il professor Severino Salvemini, docente Bocconi e anche esperto di management della ristorazione. Una buona notizia per i giovani che vorrebbero conoscere e provare la cucina stellata. Fino al 30/04 sul sito https://www.ingruppo.bg.it/site/ si potrà scegliere tra 20 ristoranti gourmet che offrono menù a 60 o 120 euro. InGruppo è un'idea di Giuliano Pellegrini, patron del ristorante Lio Pellegrini di Bergamo che otto anni fa ha creato questo format di successo proprio pensando ai ragazzi e lo racconta nel nostro Spazio News. Anche oggi non manchiamo l'appuntamento con gli SOS Oldani, le domande che gli ascoltatori ci inviano per lo Chef via Whatsapp al 349 2386666. A proposito di ristoranti stellati, ci colleghiamo con Nino Rossi, giovane chef del Qafiz di di Santa Cristina D'aspromonte, fresco fresco della sua prima Stella Michelin, complimenti! Il menù calabro dello chef: Frittura di broccolo calabrese alla birra Legane al latte con carciofi Frittata di patata senza uova, olive candite e verza Tegola di mandorle, pera moscatella e polvere di origano
- 02 luglio 2019
La Norvegia rilancia sull’Italia con lo stoccafisso: intese con i top chef
Via al piano di promozione mirata
- 16 novembre 2018
Guida Michelin 2019: largo ai giovani. Uliassi si aggiudica il tris di stelle
Cifra tonda. I ristoranti tre stelle Michelin in Italia salgono a dieci con l'ingresso nel club dei super chef di Mauro Uliassi, di Senigallia. Una assegnazione a dire il vero attesa - quella annunciata stamane a Parma nella presentazione della Guida Michelin Italia 2019 - che premia una storia di
- 11 giugno 2018
Dal primo meeting internazionale sulla dieta mediterranea arriva la ricetta della longevità
Qual è il sapore della felicità? Quello del morsello catanzarese - molto più di un lampredotto in piccante salsa calabra - cucinato da un'antica congrega e gustato in una cantina (il Catoio dello Spinetto) a Badolato? Gli involtini di pesce spada con gocce d'olio d'oliva e bergamotto assaporati su
- 02 settembre 2017
Calabria verso 9 milioni di presenze, oltre il record registrato nel 2017
A conti fatti è stato un boom: i turisti hanno premiato la Calabria. Record di presenze, soprattutto straniere, alberghi e villaggi sold out. Piene le case vacanza, gli alberghi diffusi nei borghi, gli agriturismi e i nuovi cohousing dove fare esperienze in autentico stile local.
- 07 gennaio 2017
Arcaica e digitale: ecco la nuova cucina calabrese (anche quella che piace al Nyt)
Arcaica? Sì, nel senso di ancestrale, storica, antica. Povera? Forse, se intesa come tradizionale, semplice, autentica, senza sprechi. Pesante? No, almeno nella rilettura contemporanea che ne fanno gli chef emergenti. La cucina calabrese vive momenti di gloria: il New York Times pone la punta del
- 30 dicembre 2016
Ancora indecisi per il 31 dicembre? Dal Capodanno “flower power” a Nizza al menù veneziano top secret di Cracco
In alto i calici per questo Capodanno 2017, più lungo di un secondo. Ad allungare i tempi del countdown è il “secondo intercalare” stabilito dall'International Earth Rotation and Reference System Service: consente agli orologi atomici di risincronizzarsi con la rotazione terrestre. Un secondo in
- 24 febbraio 2016
Nereo Rocco, "El Paron" del calcio in bianco e nero
Nereo Rocco inizia la sua carriera di calciatore a Trieste, la sua città, per giocare poi a Padova e a Milano, dove lascerà i ricordi più belli alla parte rossonera della città. Divenuto allenatore, Nereo si distingue per il suo approccio al gioco: allena atleti, ma è come se fosse un padre che insegna ai propri figli a diventare adulti. Nel calcio si possono inventare nuovi schemi e comprare giocatori fortissimi, ma una squadra non vale niente se non è unita e se non c'è qualcuno che la sa guidare verso la vittoria. Ospite: Gianni Rivera, campione della Nazionale Italiana di Calcio. A cura di Dodo Occhipinti. Playlist:Trieste - Sergio EndrigoEl can de Trieste - Lelio LuttazziVeggia Milan - Nino RossiL'ultimo romantico - Pino DonaggioUnited - Judas PriestSe me lo dicevi prima - Enzo JannacciL'orchestrina - Paolo Conte
Puoi accedere anche con