Niccolò Machiavelli
Trust project- 14 maggio 2023
- 28 giugno 2022
A volte ritornano: ritrovata lettera autografa di Guicciardini a Machiavelli
Scritta da Firenze il 7 agosto 1525. L'autografo è conservato fra le Nouvelles Acquisitions Françaises della Bibliothèque Nationale de France
- 29 aprile 2022
Il debito italiano? Perché 600 anni fa era il più sicuro (e richiesto) del mondo
Una ricerca pubblicata dalla Banca d’Inghilterra rivela: sei secoli fa tutti facevano la fila per acquistare il debito delle città stato italiane
- 27 ottobre 2020
Trovare una strada fra duemila libri
Al British Museum la nuova installazione di Edmund de Waal invita alla riflessione e alla condivisione di testi da ogni dove
- 09 settembre 2020
Firenze, incarico da 1,4 milioni per il restauro dei padiglioni della Fortezza da Basso
A Tolentino progettazione da 463mila euro per il miglioramento sismico della basilica di San Nicola
- 06 settembre 2020
La fine degli Sforza e l'inizio della dominazione straniera
Gli Sforza per Milano hanno rappresentato la continuazione e lo sviluppo......
- 27 agosto 2020
Viaggio nell'Italia d'altri tempi con tappa nei locali storici che riaprono
Hanno almeno 180 anni di storia, alcuni vengono gestiti dalla stessa famiglia da generazioni. Ora un’app li riporta nella modernità e tutti meritano una visita. Alcuni come l’Harry’s Bar a Venezia e il Gilli a Firenze sono pronti a riaccogliere i turisti dopo mesi di chiusura
- 27 luglio 2020
I marmi Borghese di carta
I disegni raccolti da Richard Topham per catalogare i grandi capolavori della scultura antica conservati nelle collezioni romane. Come quella del cardinal Scipione
- 09 giugno 2020
La scuola è una priorità ovunque (non qui)
In un Paese intrappolato in un «equilibrio delle basse competenze» sarebbe stato cruciale far tornare in classe i ragazzi prima delle vacanze estive
- 26 aprile 2020
L’errore di Machiavelli. Norme, autorità e fiducia per costruire l’Italia del “dopo”
Perché è importante muoversi subito per preparare la Fase 2, che non riguarda soltanto la fine della quarantena obbligata, ma il futuro stesso del Paese
- 30 settembre 2019
Machiavelli senza machiavellismi
Da molti anni ormai è in corso un lavoro di ampio respiro sulla figura e l’opera di Niccolò Machiavelli: basta pensare ai contributi, negli ultimi decenni del secolo scorso, di Dionisotti o di Martelli, o, venendo ad anni più vicini a noi, di Sasso, Skinner, Althusser, Pocock, per citare solo
- 25 febbraio 2019
«Le fake news ci sono sempre state, la difesa è nelle biblioteche»
«Quando, nel 1988, arrivai a Los Angeles, gli studenti più brillanti erano affascinati dal neoscetticismo. Per il neoscetticismo, la narrazione di finzione e la finzione storica erano indistinguibili. Il clima culturale di allora ha creato le condizioni favorevoli per le fake news di oggi».
- 08 novembre 2018
Le scuole d’Italia che preparano meglio gli studenti: ecco la classifica
La Fondazione Agnelli dà un’altra spallata al “passaparola” per scegliere la scuola giusta. Arricchendo il suo portale Eduscopio di un’informazione in più che le famiglie sono solite reperire in base ai “si dice”: il tasso di severità dei docenti. L’edizione 2018, che è online da stamattina,
- 25 luglio 2018
Restituite a Machiavelli la «Commedia in versi»
Pasquale Stoppelli, autorevole conoscitore del teatro di Niccolò Machiavelli, ha pubblicato una nuova edizione della Commedia in versi generalmente attribuita a Lorenzo Strozzi sostenendo che essa debba essere invece attribuita a Machiavelli. Non si tratta di una tesi di poco conto: il teatro è una
- 27 maggio 2018
Conte, il Governo «amico del popolo» e i risparmi degli italiani
L’incarico dato a Giuseppe Conte di formare il nuovo governo ha suscitato preoccupazioni, in Italia e all’estero. Vale la pena di discutere le ragioni di quelle preoccupazioni, anche se non è certo che il presidente-incaricato condurrà in porto la missione assegnatagli dal Presidente della
- 06 febbraio 2018
Politica, ovvero l’arte dei pazzi
Ritorna in libreria la raccolta «Tutte le opere» di Niccolò Machiavelli nell’edizione del 1971 curata da Mario Martelli. Sta per uscire nella collana «Il pensiero occidentale» di Bompiani, con nuove introduzioni ai singoli testi. Apre il libro un saggio introduttivo dal titolo «Per un ritratto.
- 09 novembre 2017
Da Milano a Palermo la classifica delle migliori scuole superiori
Le famiglie, da Milano a Palermo, alle prese da gennaio con l’iscrizione dei propri figli alle scuole superiori, da oggi, avranno uno strumento in più per fare la scelta giusta: è online, da questa mattina, la nuova edizione di Eduscopio della Fondazione Agnelli che, dopo l’esordio sperimentale nel
- 19 ottobre 2017
Santa Croce, il tempio delle glorie italiche che ispirò a Foscolo «I sepolcri»
La Basilica di Santa Croce, dove oggi è morto un turista spagnolo colpito da un elemento architettonico - è situata nell’omonima piazza a Firenze ed è una delle più grandi chiese francescane nonché una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. Possiede il rango di Basilica minore. Ugo
- 27 agosto 2017
Ritratto di Lady Diana, a vent'anni dalla scomparsa
Esistono personaggi famosi che quando muoiono lasciano un vuoto profondo, come se fossero parte della nostra famiglia...