- 24 settembre 2021
Penalisti a Congresso: "Cambiare la giustizia, cambiare il paese"
Dal 24 al 26 settembre il XVIII Congresso Ordinario dell'Unione delle Camere Penali italiane si terrà a Roma presso l'Hotel Ergife. Nel pomeriggio di oggi, alle ore 16,00, è atteso l'intervento della Ministra della Giustizia, Marta Cartabia
- 30 agosto 2021
Penalisti a congresso dal 24/9, focus su "riforma Cartabia"
La tre giorni congressuale dell'Unione Camere Penali Italiane ha come titolo: "Cambiare la Giustizia, cambiare il Paese. Le proposte dell'Avvocatura penale per una nuova stagione delle garanzie"
- 29 novembre 2018
Legittima difesa, ecco che cosa prevede il ddl all’esame della Camera
Il recente caso di Fredy Pacini, il titolare di una rivendita di gomme di Monte San Savino, in provincia di Arezzo, indagato per eccesso di legittima difesa per aver ucciso un ladro nella sua azienda dove dormiva dopo aver subito 38 furti, ha riportato al centro del dibattito dell’opinione pubblica
- 05 luglio 2017
Senato, Grasso sospende l’esame del Codice Antimafia. Il voto finale slitta a oggi
Ultimo miglio complicato per il Codice Antimafia. Giovedì sembrava a un passo dal via libera in seconda lettura al Senato. Poi nel tardo pomeriggio il presidente del Senato Pietro Grasso ha sospeso le dichiarazioni di voto sulla riforma per dare la parola al ministro dell’Interno Marco Minniti sui
- 24 agosto 2016
Rossi: «Limiti alle cyber-indagini da fissare per legge»
Lo sviluppo tecnologico deve andare di pari passo con il «senso del limite», per evitare – scriveva Hanna Arendt nel saggio “Vita activa” – che gli uomini «da creatori diventino appendici dell’apparato tecnologico». Cioè succubi. Il guaio, aggiungeva, è che «la crescita dell’apparato
- 27 aprile 2016
«No all'urlo fazioso, l'Anm recuperi una visione unitaria»
«Mi auguro davvero che cominci subito una fase due. Nella quale, dopo aver gettato un po' di sassi nello stagno della giustizia, Davigo cominci a comportarsi, come si è impegnato a fare nel suo discorso di investitura, da presidente di tutti. Altrimenti saranno dolori». Nello Rossi, Avvocato
- 26 aprile 2016
Virus-spia, i «paletti» del Pg di Cassazione
Le intercettazioni effettuate mediante Trojan horse possono essere utilizzate pienamente come prova, ma solo nei processi di mafia e terrorismo, non in quelli per reati che non rientrano nella categoria della criminalità organizzata. Continua pagina 19
- 26 marzo 2016
Intercettazioni, apertura sui «Trojan»
La notizia è di quelle che fanno illuminare il viso degli investigatori, soprattutto all’indomani degli attentati terroristici di Bruxelles: si è incrinato il muro alzato dalla Cassazione un anno fa contro il «Trojan horse», il virus informatico autoinstallante attivato su computer, smartphone,
- 15 dicembre 2015
Il giorno della sentenza Cucchi
Oggi è il giorno della verità per il processo sulla morte del giovane Stefano Cucchi...
- 30 ottobre 2015
Nit Holdings, nel mirino i manager
Un vecchio operatore di Borsa soleva dire: «Quando spunta un “cavaliere bianco” l’aggiotaggio è in agguato». Nel caso di Mps e in quello della Banca popolare
- 28 settembre 2015
Crac Alitalia, ex amministratori condannati: 8 anni e 8 mesi a Cimoli
Si è concluso con quattro condanne e tre assoluzioni e con una serie di risarcimenti milionari il processo per il crac della vecchia Alitalia nella gestione 2001-2007 davanti al tribunale di Roma. Tra gli altri, sono stati condannati Giancarlo Cimoli (a otto anni e otto mesi di reclusione),
- 11 agosto 2015
Il «lato oscuro» di Internet
Un immenso spazio di libertà, di informazioni, di comunicazioni, di scambi economici e culturali. È il lato luminoso – e democratico – di Internet. Ma come diceva Goethe, «Dove c’è molta luce, l’ombra è più cupa». E l’ombra di Internet – il suo lato oscuro, criminale – è così densa che si fatica a
- 29 luglio 2015
Sequestrato il porto turistico di Roma, in manette il patron Mauro Balini
Sequestrato il porto turistico di Roma. In manette il patron Mauro Balini. Dalle prime ore della mattinata i finanzieri del Comando Provinciale di Roma stanno eseguendo 4 ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti dei componenti di «un'ampia associazione criminale, facente capo a
- 21 luglio 2015
Nello Rossi: «Obbligati a sporcarci le mani con la realtà»
«Vorrei che il confronto sulle relazioni tra giustizia ed economia non assumesse la fissa rigidità dell’ideologia e che non si esaurisse nel ribadire
- 19 giugno 2015
Grandi firme ma taroccate: Gdf oscura oltre 400 siti di falsi made in Italy
L'e-commerce è bello e comodo, ma è anche diventato il canale di vendita preferito da chi spaccia falsi giocando sull'appeal dei grandi marchi - da Mont Blanc a Bulgari, passando da Chanel, Cartier, Panerai, e tutti gli altri grandi brand della moda - e sulla difficoltà di “toccare con mano” i
- 01 aprile 2015
Derivati, Cannata indagata: i pm chiedono l'archiviazione
ROMA - Iscritta da più di un anno nel registro degli indagati per manipolazione del mercato, truffa aggravata e abuso d'ufficio, Maria Cannata, direttore generale del ministero dell'Economia e responsabile del debito pubblico, va verso l'archiviazione delle accuse. Come anticipato ieri dal Sole-24
- 31 marzo 2015
Caso derivati: Cannata indagata. La Procura chiede l’archiviazione
Manipolazione del mercato, truffa aggravata, abuso d'ufficio: questi i reati per i quali la Procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati, da circa un anno, il direttore generale del ministero dell'Economia Maria Cannata, nell'ambito dell'inchiesta sui 3,109 miliardi di euro pagati dallo
- 18 marzo 2015
In carcere Manenti, cercava soldi per il Parma calcio. Arresti anche alla Ragioneria dello Stato
Arrestato Giampietro Manenti, patron del Parma calcio, per reimpiego di capitali illeciti, in una vasta operazione (denominata“Gfb-Oculus”) condotta dalle prime ore della mattina dai Finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria di Roma delegata dalla Procura della Repubblica della Capitale.