Neet
Trust project- 17 marzo 2023
Ostia, decolla «Spazio Futuro» per promuovere i talenti dei ragazzi e favorirne l’inserimento lavorativo
Al via a Ostia Nuova, lo “Spazio Futuro”, uno spazio dedicato alle ragazze e ai ragazzi tra i 16 e i 24 anni finalizzato a promuovere i talenti, costruire percorsi di crescita personale e professionale e contrastare le condizioni di esclusione dal mondo della scuola, della formazione e del lavoro.
- 15 marzo 2023
Giffoni Film Festival «dona» il brand ai giovani
Il fondatore Gubitosi: «Potrete utilizzare il nostro marchio a titolo gratuito per il merchandising, fashion, fumetti e progetti editoriali»
- 22 febbraio 2023
Non è più il benessere ma la permacrisi a svuotare i seggi elettorali
Per favorire una migliore metabolizzazione sociale e una spiegazione consolatoria, la crescita astensionista, al netto del non voto involontario, è spesso associata al benessere sociale diffuso nelle moderne democrazie.
- 09 febbraio 2023
Dynamo fa scuola (e impresa) per la cura e l’inclusione
L’Academy offre formazione alle aziende sui temi Esg utilizzando la terapia ricreativa mutuata dal camp che ospita bambini con patologie gravi
- 09 gennaio 2023
Agenzia Giovani: oltre 25 milioni di euro stanziati nel 2022
Risorse erogate e destinate a finanziare 386 progetti nell'ambito di Erasmus+|Gioventù e 296 progetti nell'ambito del Corpo europeo di solidarietà
L’orientamento scolastico diventa (anche) un benefit aziendale
L’insoddisfazione per il proprio corso di studi ha ripercussioni sull’occupazione, oltre che sullo sviluppo dei talenti e capacità di innovazione
- 28 dicembre 2022
Gli «eterni» giovani italiani: la politica li deve aiutare a crescere
Le politiche migliori per i giovani sono quelle che li aiutano a smettere di essere giovani
- 22 dicembre 2022
Dall’assistenzialismo al corteggiamento degli evasori: l’Italia allergica ai doveri
Per la politica gli italiani sono o tartassati dal fisco o poveri, eppure in Europa nessuno ha tante case come loro
- 16 dicembre 2022
Reddito di cittadinanza, niente assegno per gli under 29 senza formazione obbligatoria
L’emendamento della manovra è all’esame della commissione Bilancio della Camera
- 15 dicembre 2022
Legacoop-Prometeia: pochi Neet sono beneficiari del reddito di cittadinanza, ecco perché
Si tratta di circa 61mila persone, un fenomeno dalle dimensioni contenute, tenendo comunque conto che questi Neet non sono necessariamente quelli che richiedono la misura, ma anche componenti di nuclei beneficiari
- 13 dicembre 2022
Affari e lavoro, Milano in testa con start up e innovazione
L’e-commerce premia Napoli, il tasso di occupazione Bolzano. Alberghi top a Cagliari
- 12 dicembre 2022
Qualità della Vita 2022: istruzione, servizi e innovazione. Perché ha vinto Bologna
In testa nella Qualità della vita 2022, per la provincia è la quinta vittoria in 12 anni per il capoluogo emiliano che eccelle in ricchezza e demografia e punta a diventare un asset strategico nelle scienze
- 12 dicembre 2022
Qualità della Vita 2022: istruzione, servizi e innovazione. Perché ha vinto Bologna
In testa nella Qualità della vita 2022, per la provincia è la quinta vittoria in 12 anni per il capoluogo emiliano che eccelle in ricchezza e demografia e punta a diventare un asset strategico nelle scienze
- 09 dicembre 2022
Demografia, all’Italia resta un decennio per tornare a 500mila nascite. Poi sarà tardi
Solo il concorso di politiche familiari e occupazionali per donne e giovani potrà invertire la tendenza
- 05 dicembre 2022
La scuola digitale per una formazione personalizzata e basata sulle relazioni
L’istruzione deve rimodellarsi per rispondere alle nuove esigenze del mondo del lavoro: digitale come competenza di base ma anche abilitatore di innovazione
Ingaggiare i giovani durante gli studi per fermare la “fuga dei cervelli” dal sud
Dal 1995 oltre 1,5 milioni di giovani hanno lasciato il Sud Italia per cercare nuove opportunità lavorative spostandosi prevalentemente nelle regioni del Nord. Questo ha certamente aggravato la situazione di un Pil pro-capite del Mezzogiorno che è ormai la metà di quello del Nord Italia e di un
«Non saranno sussidi e bonus a portare l’Italia nel futuro»
La presidente Giovanna Ricuperati chiede riforme per rilanciare lo sviluppo. Bonomi: prepensionamenti e flat tax bruciano risorse per la crescita».