Ultime notizie

Neet

Trust project

  • 11 marzo 2025
    Alleanza scuola e impresa per formare profili tecnici

    Italia

    Alleanza scuola e impresa per formare profili tecnici

    Con una difficoltà di reperire i talenti, che ormai interessa un’assunzione su due, con punte del 60-70% per quanto riguarda le competenze Stem, abbandoni a “doppia cifra” e oltre 1,5 milioni di Neet nella fascia 15-29 anni un solido asse tra scuola e imprese è una necessità non più rinviabile. Per

  • 10 marzo 2025
    Accordi fra Its e università contro Neet e abbandoni

    Scuola

    Accordi fra Its e università contro Neet e abbandoni

    Prove di collaborazioni stabili tra università e Its Academy per contrastare il mismatch di profili tecnici e recuperare abbandoni precoci e Neet. In attesa del decollo dei “patti federativi” previsti dall’articolo 8 della legge di riforma degli Its Academy del 2022, da Nord a Sud spuntano rapporti

  • 07 marzo 2025
    Generazione Z e Alfa riscrivono le regole del lavoro: le imprese sapranno adattarsi?

    CONTAINER

    Generazione Z e Alfa riscrivono le regole del lavoro: le imprese sapranno adattarsi?

    Cosa vogliono davvero le nuove generazioni dal mondo del lavoro e della formazione? È una domanda che molte aziende si pongono, spesso senza trovare risposte immediate. Ne hanno parlato ai microfoni di Radio Next Costanza Turrini, fondatrice di Girls Code It Better, e Federico Capeci, CEO di Kantar Italia, offrendo una panoramica sulle sfide che imprese e istituzioni educative devono affrontare di fronte ai cambiamenti portati dalla Generazione Z e dalla nascente Generazione Alfa.Secondo Federico Capeci, il divario tra le aziende e i giovani lavoratori è più profondo di quanto si pensi. Se da un lato le imprese credono di comprendere le nuove generazioni perché ne adottano linguaggi e stili, dall’altro non colgono quanto sia radicalmente cambiata la loro prospettiva sul lavoro. Non è più visto come un mezzo di emancipazione, ma come un’esperienza da vivere giorno per giorno, con una forte attenzione alla flessibilità, all’equilibrio tra vita privata e professionale e alla ricerca di significato. Il problema? Molte aziende faticano ad adattarsi e a definire un nuovo modello di relazione con questi giovani talenti.La sfida è ancora più evidente nel campo della formazione. Costanza Turrini sottolinea come la scuola debba evolversi, passando dall’insegnamento tradizionale all’obiettivo di insegnare a imparare. Il mondo cambia rapidamente e le competenze richieste si trasformano di conseguenza: essere in grado di affrontare il cambiamento con curiosità e spirito critico diventa quindi più importante dell’accumulo di nozioni. Girls Code It Better dimostra come l’educazione digitale possa diventare un’opportunità di crescita per le nuove generazioni, in particolare per le ragazze, spesso scoraggiate dall’avvicinarsi alle discipline STEM a causa di stereotipi culturali ancora radicati.E poi c’è il rapporto con la tecnologia. La Generazione Alfa si prepara a utilizzare il digitale in modo più consapevole rispetto alla Generazione Z, ma il dibattito è aperto: regolamentare l’uso dei social, come ha fatto l’Australia vietandoli ai minori di 16 anni, è la strada giusta? Per Costanza Turrini potrebbe essere una soluzione utile a proteggere i più giovani da un’esposizione precoce, mentre Capecci invita a riflettere su un approccio più equilibrato, in cui l’educazione digitale giochi un ruolo chiave.Le aziende non possono ignorare questi cambiamenti. La nuova generazione ha un’idea diversa di successo, di carriera e di tecnologia. Il rischio? Creare un divario sempre più profondo tra le aspettative delle imprese e le esigenze dei futuri lavoratori. La sfida è aperta: chi saprà interpretare meglio questa trasformazione avrà un vantaggio competitivo decisivo nel prossimo futuro.

  • 02 marzo 2025
    Le competenze che devono avere i giovani per affrontare il futuro

    Commenti

    Le competenze che devono avere i giovani per affrontare il futuro

    Abbiamo bisogno di giovani attrezzati ad affrontare il futuro e a renderlo migliore. Giovani curiosi, attivi, socievoli, ricchi di energie; l’opposto degli Hikikomori, dei Neet e di quelli che distruggono. Ce ne sono molti e, per contrastare la visione desolata e talora rassegnata sui giovani, è

  • 25 febbraio 2025
    Campania, mercato del lavoro su grazie al traino dell’occupazione femminile

    Norme e Tributi

    Campania, mercato del lavoro su grazie al traino dell’occupazione femminile

    A settembre del 2024 l’occupazione nella regione Campania ha fatto registrare un’ulteriore crescita rispetto allo stesso mese del 2023, con un numero di occupati che nel terzo trimestre ha raggiunto quota 1,750 milioni, anche grazie a una crescita record dell’occupazione femminile, mentre il tasso

  • 12 febbraio 2025
    Cariplo con Intesa per scuola e lavoro ai giovani

    Scuola

    Cariplo con Intesa per scuola e lavoro ai giovani

    Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo uniscono le forze per ridurre il numero dei giovani, tra i 15 e 29 anni, che non studiano e non lavorano. Si tratta di un progetto che riguarderà la Lombardia e ambisce a toccare tutto il territorio nazionale. Si tratta di un progetto “aperto e chiediamo la

  • 10 febbraio 2025
    Giovani in fuga: il malessere e l’isolamento che li allontanano dalla società e dalla politica

    Italia

    Giovani in fuga: il malessere e l’isolamento che li allontanano dalla società e dalla politica

    Una generazione che preferisce la dimensione personale a quella pubblica, angosciata da crisi economica, lavoro, emergenza climatica. È il quadro chiaro che un sondaggio – realizzato per Il Sole 24 Ore del Lunedì da Noto Sondaggi – tratteggia sul mondo giovanile.

  • 08 febbraio 2025
    Giovani leoni (in gabbia)?

    CONTAINER

    Giovani leoni (in gabbia)?

    L'Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi, come possiamo cambiare la situazione? Cosa cercano davvero le nuove generazioni? In cosa si differenziano da quelle precedenti?Gli ospiti di oggi:Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano. Tomaso Greco - Co - Fondatore di Adesso! Giovanni Azzone - Presidente della fondazione CariploFabio Bastianelli - presidente di FinabitaMarco Berardo Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie SocialiSi può fare - Storie dal socialeIl bello oltre ogni cosaSi chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.

  • 06 febbraio 2025
    Superdeduzione del costo del lavoro - Requisiti soggettivi (datori e lavoratori)

    Guida al Lavoro

    Superdeduzione del costo del lavoro - Requisiti soggettivi (datori e lavoratori)

    Ai fini dell’identificazione dei datori beneficiari è necessario individuare il periodo di attività e la tipologia di reddito prodotta

  • 27 gennaio 2025
    Il Mezzogiorno traina il «4+2» e la filiera tecnico-professionale

    Scuola

    Il Mezzogiorno traina il «4+2» e la filiera tecnico-professionale

    Dalla nuova filiera tecnologico-professionale e dal modello “4+2” incentrato su quattro anni di scuola superiore e due di Its Academy, che dopo la sperimentazione in corso nell’anno scolastico 2024/25 si prepara a entrare a regime nel 2025/26, può arrivare una risposta concreta ai due grandi mali

  • 07 gennaio 2025
    Istat, aumenta l'occupazione ma anche l'inflazione

    CONTAINER

    Istat, aumenta l'occupazione ma anche l'inflazione

    Istat: cresce l’occupazione ma anche l’inflazione. Sentiamo Chiara Mussida, docente di economia del lavoro all’Università Cattolica di Milano.A quasi un mese dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada, facciamo un primo bilancio con Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona, componente del Tavolo di Coordinamento sulla sicurezza stradale ed urbana presso l'ANCI e collaboratore dell'Asaps.Giallo Starlink-governo italiano. Ne parliamo con il nostro Enrico Pagliarini.