Ultime notizie

nadia linciano

  • 08 marzo 2025

    Italia

    Dalle istituzioni alla finanza, la mappa delle donne al vertice: mai così tante

    Mai c’erano state tante donne al potere. Disegnarne la mappa è semplice, per la quantità di “prime volte” raggiunte e celebrate negli ultimi anni. Non soltanto in Europa, dove si registra il record di presidenze al femminile: alla Commissione Ursula von der Leyen (che ha appena chiamato al suo

  • 16 maggio 2023
    Sostenibilità? Il 50% degli italiani non ha mai sentito parlare di investimenti verdi

    Sostenibilità? Il 50% degli italiani non ha mai sentito parlare di investimenti verdi

    È emerso dai dati Consob resi noti in un evento Assogestioni nell’ambito del Salone del Risparmio 2023. La posizione delle grandi reti e Sgr

  • 24 febbraio 2023
    Uomo, giovane e un po’ troppo sicuro: l’indentikit Consob del cripto investitore
  • 27 gennaio 2023
    Famiglie e uso del denaro

    CONTAINER

    Famiglie e uso del denaro

    L'accordo da 200 milioni di dollari di Hipgnosis Songs per 290 canzoni di Justin Bieber è solo l'ultimo esempio della crescente finanziarizzazione dell'industria musicale. Ci dobbiamo davvero aspettare l'Etf sui Ciappter Ileven? Ce lo chiediamo in apertura di quest'ultima puntata della settimana, dedicata in gran parte al commento dei risultati di due ricerche che hanno approfondito il rapporto delle famiglie italiane con le scelte di investimento e l'uso del denaro. Il Museo del Risparmio ha elaborato e promosso la ricerca campionaria "Genitori e figli: quanto conta la famiglia nell'approccio all'uso del denaro da parte delle nuove generazioni" condotta tra settembre e ottobre del 2022 su 311 nuclei familiari rappresentativi della popolazione italiana. Presentiamo i risultati più interessanti con Giovanna Paladino - Direttrice Museo del Risparmio Torino. L'80% degli italiani che investono i propri soldi ritiene "complessa" la gestione delle finanze personali "anzitutto a causa del contesto incerto e della crescita dei prezzi". È uno dei dati che emergono dal Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane 2022. All'indomani della presentazione approfondiamo i risultati con Nadia Linciano, Responsabile Divisione Studi di Consob e membro Consob del Comitato Nazionale per l'Educazione Finanziaria.

  • 07 ottobre 2022
    Educazione (e pianificazione) finanziaria

    CONTAINER

    Educazione (e pianificazione) finanziaria

    La Louisiana disinveste 794 milioni di dollari dai fondi di BlackRock, accusando il gigante della gestione patrimoniale di "danneggiare l'industria energetica dello Stato" con le sue politiche Esg. Parte da questa notizia l'ultima puntata della settimana.Consob ha pubblicato il Quaderno di finanza n. 89 intitolato "Attitudine alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane" realizzato in collaborazione con docenti dell'Università di Roma Tor Vergata. Il Quaderno illustra i risultati di un'analisi tesa a comprendere quali fattori si associano alla propensione alla pianificazione finanziaria delle famiglie italiane e quali leve possono essere utilizzate per promuovere tale comportamento. Nadia Linciano – responsabile Ufficio Studi Economici Consob e membro del Comitato Nazionale Edufin – ci illustra i passaggi più significativi.Con un evento che si è svolto il 1° ottobre a Bologna è ufficialmente partito il Mese dell'Educazione Finanziaria promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Tutta Italia sarà animata da eventi e iniziative dedicate alle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali. Presentiamo questa quinta edizione e torniamo a soffermarci sull'importanza dell'educazione finanziaria collegandoci con Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato.

  • 05 ottobre 2022
    Il “fascino” indiscreto degli influencer finanziari

    Finanza Personale

    Il “fascino” indiscreto degli influencer finanziari

    Primo seminario del ciclo “Innovazione digitale e sostenibilità: Viaggio tra rischi, insidie e pericoli” che è possibile seguire su Teams mercoledì 5 ottobre alle ore 15.00

  • La tutela dei consumatori in Parlamento

    CONTAINER

    La tutela dei consumatori in Parlamento

    È stata recentemente istituita una Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla Tutela del Consumatore, che ha tra i suoi obiettivi quello indagare sulle forme più ricorrenti di pratiche commerciali scorrette nella fornitura di beni e servizi e di monitorare lo stato di attuazione della legislazione in materia di tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti. In questa puntata di Due di denari intervistiamo l'On. Simone Baldelli, che la presiede. Con lui facciamo il punto sui temi ai quali viene dedicata, in questo momento, maggiore attenzione. La Consob ha pubblicato il VII Rapporto 2021 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. Il Rapporto illustra le principali dinamiche relative a crescita economica, occupazione, reddito disponibile e consumi delle famiglie italiane, per poi mostrare le evidenze disponibili circa la partecipazione ai mercati finanziari. Nel giorno in cui viene presentato il rapporto raccogliamo un commento di Nadia Linciano, responsabile Ufficio Studi Economici Consob e membro del Comitato Nazionale Edufin, in merito ai dati più rilevanti emersi dalla ricerca.  Quando si sottoscrive l'incarico di mediazione ad un'agenzia immobiliare al fine di vendere un appartamento è possibile cambiare idea dopo pochi giorni? Come fare per disdire l’incarico? Deve essere pagata una penale? Sono i quesiti al centro di un nuovo appuntamento con lo spazio del Radioconsumatore. Risponde in diretta l'avv. Barbara Puschiasis - legale di Consumerismo .

  • 23 novembre 2021
    L'educazione finanziaria in piazza

    CONTAINER

    L'educazione finanziaria in piazza

    La storia di questo podcast comincia a Paglieta, un piccolo Comune di nemmeno 5mila abitanti, in provincia di Chieti. Un centro abitato dalla storia millenaria, ma che in qualche modo "è passato alla storia" anche per quanto riguarda l'educazione finanziaria. Qui si è svolto infatti il primo esperimento di "educazione finanziaria in piazza".In questo episodio de I soldi in podcast raccontiamo diverse esperienze che hanno portato le iniziative di educazione e divulgazione sui temi economici e finanziari in mezzo alla gente. Intervengono  Nadia Linciano, Componente per la Consob del Comitato per la Programmazione e il Coordinamento delle attività di Educazione Finanziaria e con  Stefano Miani, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all'Università di Udine.Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo, poi, il contributo di  Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato.

  • 17 ottobre 2021
    I diritti degli investitori. Partecipa all'evento organizzato da Plus24

    Risparmio

    I diritti degli investitori. Partecipa all'evento organizzato da Plus24

    Prosegue il ciclo di eventi organizzati dal Sole 24 Ore per il mese dell’educazione finanziaria #OttobreEdufin2021.Lunedì 18 ottobre alle ore 17.30 sul sito e sui canali social (Facebook e Linkedin) del Sole 24 Ore ci sarà una diretta sul tema: I tuoi diritti – GLI INVESTIMENTI.

  • 09 ottobre 2021
    I diritti dei titolari di conti correnti. Partecipa all’evento organizzato da Plus24

    Risparmio

    I diritti dei titolari di conti correnti. Partecipa all’evento organizzato da Plus24

    Prosegue il ciclo di eventi organizzati dal Sole 24 Ore per il mese dell'educazione finanziaria #Ottobre Edufin2021.Lunedì 11 ottobre alle ore 17.30 sul sito e sui canali social (Facebook e Linkedin) del Sole 24 Ore ci sarà una diretta sul tema: I tuoi diritti – IL CONTO CORRENTE.

  • 05 ottobre 2021
    Ecobonus, al via gli incentivi

    CONTAINER

    Ecobonus, al via gli incentivi

    Come ogni giorno, in questo mese di ottobre, segnaliamo - nella prima parte della trasmissione - gli eventi attivati nell'ambito del Mese dell'educazione finanziaria. In questa puntata diamo spazio alla  World Investor Week , la Settimana dell'Investitore, giunta quest'anno alla sua quinta edizione. È un'iniziativa della Iosco - associazione delle Autorità di Vigilanza dei mercati mobiliari di oltre 115 Paesi - curata in Italia da Consob. Ci colleghiamo con Nadia Linciano - responsabile Ufficio Studi Economici Consob e membro del Comitato Nazionale Edufin - per presentare l'iniziativa, che si sta svolgendo proprio in questi giorni. A partire dalle ore 10 di martedì 28 settembre i concessionari possono accedere alla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per inserire le prenotazioni che permettono di accedere agli incentivi "Ecobonus" finalizzati all'acquisto di auto usate. I contributi - fino a 2mila euro - sono vincolati alla rottamazione di un veicolo della medesima categoria e si differenziano a seconda della fascia di emissioni del veicolo usato che si acquista. Ne riepiloghiamo il funzionamento con Gianprimo Quagliano, presidente Centro studi Promotor.

  • 12 settembre 2021
    L’intelligenza artificiale è il nuovo alleato per definire strategie d’investimento

    Risparmio

    L’intelligenza artificiale è il nuovo alleato per definire strategie d’investimento

    L a digitalizzazione e le nuove tecnologie di blockchain stanno entrando preponderatamente nell’industria del risparmio. Una survey di Consob rileva che già molte Sgr vi fanno ricorso

  • 10 dicembre 2020
    Continua lo stimolo della Bce

    CONTAINER

    Continua lo stimolo della Bce

    Si è tenuta questa mattina la riunione di politica monetaria del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, seguita dalla consueta conferenza stampa della presidente Christine Lagarde. La Banca centrale europea ricalibra la manovra pandemica aumentando di 500 miliardi gli acquisti di titoli del programma Pepp, che ora raggiunge i 1.850 miliardi e si prolungherà di nove mesi, almeno fino a marzo 2022 e comunque fino a quando la crisi pandemica non sarà finita. Ex Ilva, lo Stato rientra nel capitale dell'azienda dell'acciaio Si firma oggi. ArcelorMittal e Invitalia si alleano e lo Stato, attraverso la società del Mef, entra nel capitale dell'azienda dell'acciaio che a Taranto ha lo stabilimento più grande d'Europa. Lo Stato ritorna così a pieno titolo nella gestione dell'ex Ilva dopo esserne uscito nel 1995 con la vendita al gruppo privato Riva. Al quale poi si sostituì di nuovo lo Stato nel 2013 con la gestione commissariale e nel 2015 con l'amministrazione straordinaria, sempre retta da commissari di Governo, sino ad arrivare all'aggiudicazione ad ArcelorMittal nel 2017, poi ufficialmente entrata in campo nel 2018. Gli italiani e gli investimenti La vulnerabilità finanziaria delle famiglie italiane è aumentata per effetto della crisi innescata dalla pandemia. È quanto emerge da un rapporto della Consob. Circa il 30% degli intervistati dichiara di non essere in grado di fronteggiare una spesa inattesa di mille euro e poco più del 30% dichiara di aver visto il proprio reddito ridursi (temporaneamente o permanentemente) nell'ultimo anno. - Il mondo Fintech: Oggi e domani, si tiene la prima edizione di MILAN FINTECH SUMMIT, l'evento internazionale dedicato al futuro e all'innovazione dei servizi finanziari promosso e organizzato da Fintech District e da Business International, con il supporto di Milano & Partners. Ospiti: Donato Masciandaro, docente politiche monetarie università Bocconi, editorialista Sole 24 Ore, Domenico Palmiotti Sole 24 Ore Taranto, Nadia Linciano, Responsabile Ufficio Studi Economici Consob, Carlo Antonelli, a.d. di Fiera Milano Media.

  • 24 ottobre 2020
    Il robo advisor guarda oltre la nicchia: in Italia punta a crescere del 51% l’anno

    Finanza

    Il robo advisor guarda oltre la nicchia: in Italia punta a crescere del 51% l’anno

    Il robo advisor accelera in Italia. Certo: le dimensioni, nel mercato domestico, sono ancora di nicchia. Nel Bel Paese a fine del 2019, a fronte degli oltre 980 miliardi di dollari di Asset under Management mondiali in mano ai robot, si arriva poco oltre i 400 milioni. Ciò detto però la consulenza

  • 15 ottobre 2020
    C come CONSOB

    CONTAINER

    C come CONSOB

    La Commissione nazionale per le società e la Borsa è l'autorità di controllo che vigila sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti nei mercati finanziari italiani. I suoi obiettivi sono la salvaguardia della fiducia nel sistema finanziario, la tutela degli investitori, il buon funzionamento e la competitività del sistema finanziario. È per questi motivi che la Consob è molto attiva anche per la divulgazione e l'alfabetizzazione finanziaria e interviene anche per contrastare gli operatori abusivi e i siti truffaldini.In questo appuntamento del nostro l'Alfabeto del risparmio conosciamo meglio l'operato della Commissione e in particolare le sue attività di educazione finanziaria. Intervengono Nadia Linciano - responsabile Ufficio Studi Economici Consob - e Giuseppe Frega, Ufficio vigilanza fenomeni abusivi, Divisione Tutela Consumatori di Consob.