Mymenu
Trust project- 22 aprile 2024
Boem, aumento di capitale da 3 milioni per la bevanda low alcol di Leonardo Maria Del Vecchio, Fedez e Lazza
Un mercato da 14,6 miliardi di euro che ha registrato una crescita del 17,7% annuo nel 2023 e per cui Iwsr (International Wine & Spirits Research) prevede un tasso di crescita media del 18% (Cagr) da qui al 2027. In un mondo in cui i giovani sembrano sempre meno interessati a vino e superalcolici e
- 25 ottobre 2023
Verso il rinnovo l’integrativo dei rider di Just Eat
Fidelizzazione aumentata grazie all’applicazione del contratto di lavoro subordinato
- 10 maggio 2022
Mymenu fa il contratto della logistica ai suoi rider con tfr, ferie, 14 mensilità
Raggiunto l’accordo tra la società del gruppo Pellegrini e i sindacati: il rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato, diviene lo strumento di regolazione principale per il lavoro dei rider
- 07 gennaio 2022
Mymenu punta sul food delivery specializzato per il segmento business
Il servizio si arricchisce con nuove funzionalità dedicate al mondo aziendale. Dopo l’acquisizione di Pellegrini fatturato oltre gli 8 milioni
- 10 ottobre 2021
Innovare nei contesti tradizionali: Gruppo Pellegrini fà scale up con MyMenù
Il lockdown ha forzato numerosi mercati a cercare nuove strade per tenere in piedi il business, sperimentando soluzioni innovative o workaround di senso che permettessero di tenere acceso il motore, anche se al minimo. Per tanti si è trattato di quella che potremmo definire come innovazione forzata. Per alcuni, invece, è stata una straordinaria opportunità per fare sperimentazione a basso rischio, aprirsi all'insolito guardandolo con occhi nuovi e disegnare soluzioni prima nemmeno considerabili. Edoardo Tribuzio, founder di Mymenù ci racconta la sua esperienza da dentro: una grande azienda come il Gruppo Pellegrini che acquisisce una startup per esplorare nuove frontiere di modelli di business, accogliere innovazione e cultura del cambiamento, forzarsi a sperimentare. E a ripensare al proprio business. Una riattivazione di sinapsi. Nascono così le nuove proposizioni di pasti a casa per lo smart working, l'erogazione di servizi di gestione pasti tramite portale (anche in white label), la collaborazione con ristoranti di alta gamma per un pranzo di lavoro in sede e tante altre novità che Edoardo ci presenta in questa puntata. Nella puntata di oggi abbiamo parlato anche di come affrontare le frizioni culturali che necessariamente si creano quando una startup entra nell'alveo di una azienda tradizionale: vi immaginate uno startupper con un badge per entrare in ufficio? :-))) Sensazione già vissuta in numerose occasioni: sono energie che vanno incanalate e sfruttate, altrimenti il fuoco si spegne. E tutto torna business as usual. Vi è piaciuta questa storia? Vorreste sentire una azienda in particolare raccontare la sua? O ascoltare la voce di un professionista brillante su un tema specifico? Scriveteci le vostre idee, commenti, proposte a radionext@radio24.it. Saremo felici di ascoltarle e costruire insieme il palinsesto delle prossime puntate.
- 03 agosto 2021
Mense aziendali pronte a ripartire tra servizi digitali e smart locker
Gli operatori organizzano l’offerta per orari di lavoro più flessibili, perfezionando quanto sperimentato durante il periodo di lockdown e rafforzandosi con nuovi prodotti e acquisizioni
- 12 luglio 2021
Spesa online a casa, ecco chi punta sulla consegna ultraveloce (e sostenibile)
Gli acquisti alimentari in rete sono ormai la norma, adesso a fare la differenza sono i tempi. Si affermano nuovi operatori specializzati
- 31 maggio 2021
La spesa rapida a casa dell’unicorno Gorillas sbarca in Italia
Dopo Milano la consegna in 10 minuti con bici elettriche del big tedesco in arrivo Roma, Torino e Genova. Circa 1.500 prodotti consegnati da personale assunto
- 19 maggio 2021
Con il «quick commerce» di Macai spesa a domicilio in un quarto d’ora
Servizio dal 20 maggio a Milano per il supermercato online nato in primavera da Mymenu. In progetto l’apertura di 40 dark store entro l’anno
- 01 febbraio 2021
Pellegrini Ristorazione acquisisce MyMenu
Pellegrini annuncia l'acquisizione della maggioranza di Mymenu, primo operatore a capitale italiano nel settore del food delivery, focalizzato su ristoranti di fascia alta, con una presenza consolidata in diverse città.
Pellegrini acquista la maggioranza di Mymenu, leader nel food delivery
Valentina Pellegrini: «Intendiamo, così, ampliare la gamma di servizi dedicati alle aziende, ai loro dipendenti e alle loro famiglie»
- 18 novembre 2020
I cocktail bar chiusi si reinventano con i miscelati a domicilio o da asporto per sopravvivere
Come è accaduto in primavera, i professionisti dello shaker si affidano al delivery per continuare a lavorare. Ma le nuove restrizioni penalizzano molto il settore e per questo l’Aibes chiede al governo misure adeguate
- 12 novembre 2020
Riders: un primo tentativo di disciplina da parte della contrattazione collettiva
L'accordo collettivo ha fatto molto discutere ed è stato oggetto di un vivace dibattitto in particolare sul tema della rappresentatività delle parti firmatarie in un settore che è nuovo e non registra, allo stato, alcun intervento contrattuale specifico
- 27 aprile 2020
Macai, il supermercato online che vuole sfidare i canali della Gdo
L’ideatore: non siamo intermediari che operano da flotta logistica, gestiamo direttamente magazzino e pricing dei prodotti
- 06 aprile 2020
Pasqua a domicilio: tutti gli indirizzi dalle materie prime ai piatti pronti
Dai ristoranti stellati alle trattorie, dalle botteghe alle pasticcerie: l'offerta è ricca e aiuta la filiera agricola
- 19 marzo 2020
Il Coronavirus cambia il food delivery: consegne contactless e mensa diffusa per smart worker
Come reagiscono le dark kitchen che preparavano pasti aziendali dopo i cambiamento imposti dal Covid-19: c’è chi converte il business e chi chiude in attesa che finisca l’emergenza
- 02 luglio 2019
Piattaforme made in Italy, la riscossa parte da Treviso
La tutela dei fattorini che consegnano il cibo a domicilio si scontra con gestioni diverse; da un lato aziende radicate a livello locale che, in diverse parti d’Italia, stanno applicando correttamente i contenuti del contratto, dall’altro la gestione da parte di piattaforme di “assunzione “
- 04 giugno 2019
Pasti caldi e croccanti a domicilio? Con il bauletto termico e l’Internet delle cose
Il forno mobile inventato dai ragazzi di Maranello già montato su scooter per la consegna a domicilio avrà presto anche una versione per le biciclette
- 29 giugno 2018
Riders, accordo tra 4 aziende del delivery: arrivano paga oraria e copertura Inps
Prime tutele “aziendali” per i ciclofattorini che pedalano per le multinazionali delle piattaforme per la consegna del cibo a domicilio: si va dalla paga oraria integrata da «un quid legato alle prestazioni» al pagamento dei contributi Inps e copertura assicurativa antinfortuni Inail e la
Puoi accedere anche con