Ultime notizie

Mymenu

Trust project

  • 22 aprile 2024

    Food

    Boem, aumento di capitale da 3 milioni per la bevanda low alcol di Leonardo Maria Del Vecchio, Fedez e Lazza

    Un mercato da 14,6 miliardi di euro che ha registrato una crescita del 17,7% annuo nel 2023 e per cui Iwsr (International Wine & Spirits Research) prevede un tasso di crescita media del 18% (Cagr) da qui al 2027. In un mondo in cui i giovani sembrano sempre meno interessati a vino e superalcolici e

  • 25 ottobre 2023
    Verso il rinnovo l’integrativo dei rider di Just Eat

    Rapporti di lavoro

    Verso il rinnovo l’integrativo dei rider di Just Eat

    Fidelizzazione aumentata grazie all’applicazione del contratto di lavoro subordinato

  • 10 maggio 2022
    Mymenu fa il contratto della logistica ai suoi rider con tfr, ferie, 14 mensilità

    Economia

    Mymenu fa il contratto della logistica ai suoi rider con tfr, ferie, 14 mensilità

    Raggiunto l’accordo tra la società del gruppo Pellegrini e i sindacati: il rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato, diviene lo strumento di regolazione principale per il lavoro dei rider

  • 07 gennaio 2022
    Mymenu punta sul food delivery specializzato per il segmento business

    Food

    Mymenu punta sul food delivery specializzato per il segmento business

    Il servizio si arricchisce con nuove funzionalità dedicate al mondo aziendale. Dopo l’acquisizione di Pellegrini fatturato oltre gli 8 milioni

  • 10 ottobre 2021
    Innovare nei contesti tradizionali: Gruppo Pellegrini fà scale up con MyMenù

    CONTAINER

    Innovare nei contesti tradizionali: Gruppo Pellegrini fà scale up con MyMenù

    Il lockdown ha forzato numerosi mercati a cercare nuove strade per tenere in piedi il business, sperimentando soluzioni innovative o workaround di senso che permettessero di tenere acceso il motore, anche se al minimo. Per tanti si è trattato di quella che potremmo definire come innovazione forzata. Per alcuni, invece, è stata una straordinaria opportunità per fare sperimentazione a basso rischio, aprirsi all'insolito guardandolo con occhi nuovi e disegnare soluzioni prima nemmeno considerabili. Edoardo Tribuzio, founder di Mymenù ci racconta la sua esperienza da dentro: una grande azienda come il Gruppo Pellegrini che acquisisce una startup per esplorare nuove frontiere di modelli di business, accogliere innovazione e cultura del cambiamento, forzarsi a sperimentare. E a ripensare al proprio business. Una riattivazione di sinapsi. Nascono così le nuove proposizioni di pasti a casa per lo smart working, l'erogazione di servizi di gestione pasti tramite portale (anche in white label), la collaborazione con ristoranti di alta gamma per un pranzo di lavoro in sede e tante altre novità che Edoardo ci presenta in questa puntata. Nella puntata di oggi abbiamo parlato anche di come affrontare le frizioni culturali che necessariamente si creano quando una startup entra nell'alveo di una azienda tradizionale: vi immaginate uno startupper con un badge per entrare in ufficio? :-))) Sensazione già vissuta in numerose occasioni: sono energie che vanno incanalate e sfruttate, altrimenti il fuoco si spegne. E tutto torna business as usual. Vi è piaciuta questa storia? Vorreste sentire una azienda in particolare raccontare la sua? O ascoltare la voce di un professionista brillante su un tema specifico? Scriveteci le vostre idee, commenti, proposte a radionext@radio24.it. Saremo felici di ascoltarle e costruire insieme il palinsesto delle prossime puntate.