- 03 marzo 2022
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 14 dicembre 2021
Risorse e incentivi: le opportunità della settimana per amministrazioni e imprese
Bandi legati ai fondi strutturali europei, agevolazioni e incentivi statali, contributi regionali
- 30 ottobre 2021
Dante e la miniatura più bella del mondo
Il duca Federico da Montefeltro aveva una passione straordinaria per i libri......
- 13 settembre 2021
La guerra del sale e la zanzara infetta: come si spense il cervello di Dante
Tra parentele, alleanze e affari, il “divin poeta” trovò la morte in maniera casuale dalle acque di Comacchio: una ricostruzione tra storia e scienza
- 10 settembre 2021
Porte aperte nei Castelli per riscoprire i tesori di storie millenarie
Da nord a sud del Paese il 25 e del 26 settembre tornano a vivere gli antichi manieri con tutto il loro corredo di storia e valore ma anche leggende e mistero che spesso li circondano
- 06 settembre 2021
Nella Jeans Valley delle Marche, distretto storico che riparte da lusso e sostenibilità
Viaggio nella filiera territoriale d’eccellenza dove si lavora con materiali naturali e tecniche d’avanguardia. Gli imprenditori: «La qualità ha un costo, ma salva le aziende e l’ ambiente». Attesa una forte ripresa nel 2022
- 10 agosto 2021
A Petroia in Umbria dentro il castello stellato
In Umbria, a Petroia per l'esattezza, si staglia all'orizzonte un castello millenario pieno di telescopi. Ci troviamo tra Perugia e il Lago Trasimeno, e sembra proprio di ritornare nel Medio Evo. Qui si può soggiornare, cenare, trascorrere un intero week end all'insegna degli astri e delle
- 23 aprile 2021
La Galleria Nazionale delle Marche si rinnova: nuovo brand e nuove opere
L'emergenza Covid ha catalizzato processi del museo che ha ridisegnato l’immagine e ampliato gli spazi e la collezione
- 06 aprile 2021
La «Commedia» più bella del mondo
Il prezioso codice miniato del poema realizzato per Federico da Montefeltro a Urbino è conservato nella Biblioteca Vaticana
- 03 gennaio 2021
Da Porto Santo Stefano a Pesaro, una Tirreno-Adriatico a misura di bicicletta
Un coast-to-coast che, dopo la puntata dell’Amiata, attraversa la val d’Orcia, l’Umbria e il Montefeltro, fino all’Adriatico: un itinerario a scelta
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 13 agosto 2020
Itinerari in bici / La Via Romagna
Il Carpegna mi basta, ripeteva Pantani a chi gli chiedeva perché non si spostasse mai da “casa” per allenarsi prima dei grandi Giri. La nota salita del Montefeltro che culmina in uno spazio boschivo con la statua stilizzata del campione taglierebbe le gambe a molti di noi comuni ciclisti. Meno male
- 20 marzo 2020
Poesia, compagna di giorni difficili
Istituito dall’Unesco nel 1999, il primo giorno di primavera è dedicato alla Poesia
- 11 ottobre 2019
Gradara capitale Ue dell’arte grazie a prestiti privati
Nel borgo medievale più bello d’Italia in arrivo mostre su Dürer e Rembrandt
- 04 agosto 2019
Possibile en plein «rosa» ai vertici delle grandi istituzioni internazionali
Potrebbe restare nelle mani di una donna la guida del Fondo monetario internazionale, che a ottobre ha già affidato a Gita Gopinath la carica di capoeconomista