Ultime notizie

Monte

Trust project

  • 06 aprile 2025

    CONTAINER

    Lombardia

    Il nostro giro della Lombardia comincia da Porto Sabbioneta, patrimonio Unesco e perfetto esempio di città rinascimentale perfettamente conservata. Poi ci fermiamo a Chiaravalle per scoprire questa volta l'architettura dell'abbazia. Poi andiamo a camminare un po' in provincia di Sondrio dove ci sono percorsi per tutte le difficoltà. E infine a Grandate nel museo del cavallo giocattolo.  Con la nostra bicicletta saremo invece a Bergamo, protagonista di due appuntamenti primaverili: il  BikeUp, Festival della Bici Elettrica e la Granfondop BGY Airport, ma vi racconteremo anche le novità del settore del cicloturismo contenute nel Rapporto Isnart- Legambiente 2025. Poi chiudiamo scoprendo la flora e la fauna dell'Oltrepò Pavese e camminando tra il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago di Lugano.Qui sotto i link per ascoltare i percorsi raccontati da:A Ruota liberaLombardia: Bergamo, BikeUp, BGY Airport Granfondo e le ultime novità sul cicloturismoA passo liberoLombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

    CONTAINER

    Lombardia: camminando tra Il balcone dei Tre laghi e l'Oltrepò Pavese

    Nell'ultima parte del programma andiamo a piedi dal Lago Maggiore al Lago di Como passando dal Lago di Lugano, un itinerario riscoperto e ritracciato da Albano Marcarini e ben descritto nella sua guida Il balcone dei tre laghi edita da Ediciclo editore.Poi ci spostiamo a sud della regione, superiamo il Po e andiamo alla scoperta dell'Oltrepò Pavese, tra dolci colline e rigogliosa natura. Camminando anche sulle tracce del lupo in compagnia di Vera Pianetta naturalista e presidente dell'Associazione Volo di Rondine.

  • 05 aprile 2025
    Starmer l’europeista riluttante. La Brexit deve funzionare - di Giorgia Scaturro

    CONTAINER

    Starmer l’europeista riluttante. La Brexit deve funzionare - di Giorgia Scaturro

    Cinque anni fa diventava operativa la Brexit, che arriva al suo anniversario con un consuntivo luci e ombre.L'europeista moderato Keir Starmer, premier laburista britannico, ha promesso un "reset" delle relazioni tra il regno unito ed il resto dell'Europa. Tutti si chiedono che cosa intenda veramente. Ci si avvicina così alla data fatidica del 19 maggio quando UK e EU si rincontreranno per appianare i problemi e ritrovare la rotta tra burocrazie doganali, visti di ingresso alle frontiere e limiti alla mobilità dei giovani che stanno minando le opportunità per tutti ai due lati della manica.Una cosa è -quasi- certa: da Brexit non si torna indietro, adesso però è ora di farla funzionare.

    Per fare un tavolo

    CONTAINER

    Per fare un tavolo

    Boschi e foreste prestano una varietà di servizi ecosistemici imprescindibili, sostengono numerose attività economiche e non ultimo sono il maggior serbatoio terrestre di Co2. Curarli e proteggerli è un imperativo.Si può fare - Storie dal socialeTra le maceriePuntata dedicata al lavoro di chi è operativo in Myanmar a una settimana dal sisma

  • 04 aprile 2025
    Contratti in stallo per infermieri e medici: la Pa non è uguale per tutti

    Salute

    Contratti in stallo per infermieri e medici: la Pa non è uguale per tutti

    Qual è la situazione dei rinnovi dei contratti della Sanità pubblica? Come è noto, le trattative per il rinnovo del contratto del comparto sono in stallo per la mancata stipula del 14 gennaio scorso; credibilmente riprenderanno dopo la metà di aprile, al termine delle elezioni delle Rsu, in uno

    Bari, al via i lavori da 14 milioni per l’adeguamento degli impianti del  Tribunale

    Imprese

    Bari, al via i lavori da 14 milioni per l’adeguamento degli impianti del Tribunale

    In cantiere l’impresa Matarrese che aumenta il portafoglio ordini a 350 milioni

    Cig e contributo Anac anche per i servizi legali

    Appalti

    Cig e contributo Anac anche per i servizi legali

    Il Consiglio di Stato boccia il ricorso del Consiglio nazionale forense: non c’è obbligo di gara ma rimane il vincolo della tracciabilità e il controllo dell’Autorità

    Daniele Calonaci, la mano e la mente della prima Jeep italiana

    CONTAINER

    Daniele Calonaci, la mano e la mente della prima Jeep italiana

    Un’infanzia tra le colline toscane, la passione per la natura e un talento che lo porterà a disegnare alcune delle auto più iconiche del nostro tempo. Questa è la storia di Daniele Calonaci, architetto e designer, la mente e la mano dietro la prima Jeep italiana.Il viaggio di Calonaci nel mondo del design inizia con un’intuizione: combinare il rigore dell’architettura con l’innovazione dell’industria automobilistica. Dopo la laurea nel 2003, il suo percorso lo porta a collaborare con grandi nomi del settore, dallo stage in Lancia ai progetti per Fiat e Ferrari. Ogni esperienza contribuisce a definire il suo stile e la sua visione, portandolo a vincere sfide sempre più ambiziose. Con umiltà e determinazione, Calonaci ottiene la responsabilità di un progetto straordinario: la prima Jeep dal cuore europeo, compatta, innovativa e 100% elettrica: Jeep Avenger è da subito un successo. Chiara Albicocco ci accompagna alla scoperta di un talento unico, quello di Daniele Calonaci che coniuga estetica e funzionalità, visione e innovazione.

    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    CONTAINER

    Effetto dazi in borsa, per Piazza Affari peggior settimana dal 2022

    La guerra dei dazi entra nel vivo e manda a tappeto i mercati europei. La risposta cinese alle tariffe imposte da Donald Trump - con sovrattasse del 34% su tutti i beni Usa - ha infatti alzato la temperatura dello scontro commerciale. Ad acuire i timori di escalation c'è poi il fatto che il presidente americano non è arrivato alcun passo indietro («le mie politiche non cambieranno mai», ha scritto sul social Truth), nemmeno dopo la seconda giornata di forti cali registrata a Wall Street. Così, le Borse del Vecchio Continente, non solo non recuperano le forti perdite della vigilia, ma segnano tutte perdite attorno ai 4 punti percentuali. Maglia nera è Milano che, con un passivo del 6,5%, azzera quasi completamente i guadagni da inizio anno, mandando in fumo 47 miliardi di euro. «La risposta della Cina ai dazi statunitensi è aggressiva e rende altamente improbabile un accordo a breve termine" con gli Usa, spiega Capital Economics riassumendo gli umori di giornata sui mercati, con il Dragone che sembra credere che la sua economia sia "sufficientemente forte per resistere a qualsiasi attacco di Trump».La Borsa di Milano ha perso il 6,53% arretrando a 34.649 puntiHanno commentato la giornata sui mercati Peter Cardillo, Chief Market Economist per Spartan Capital Securities, Giulio Tremonti, deputato e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera e Giulio Sapelli dell'Università Statale Milano.

    Dazi: il nuovo 11 Settembre delle Borse

    CONTAINER

    Dazi: il nuovo 11 Settembre delle Borse

    Borse europee ed americane in fortissimo calo dopo i Dazi imposti dall'amministrazione Trump. Valori negativi come per il crollo delle Torri Gemelle. Ne parliamo con Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte e con il corrispondente del Sole 24 Ore a New York, Marco Valsania. Come ogni venerdì, ci diamo appuntamento alla prossima settimana con le previsioni meteo di Mattia Gussoni de IlMeteo.it.

  • 03 aprile 2025
    Esperienze indimenticabili nelle più belle suite d’autore

    Viaggi

    Esperienze indimenticabili nelle più belle suite d’autore

    Cos’hanno in comune la principessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin e The White Lotus? Risposta: la suite 201 del San Domenico Palace, l’hotel Four Seasons di Taormina. È qui infatti che la moglie di Guglielmo II, Principe Reale dell’Impero tedesco, trascorse la luna di miele nel 1906. Ed è sempre

    Arbitro Consob: calano i ricorsi accolti ma i rimborsi arrivano a 160 milioni

    Finanza Personale

    Arbitro Consob: calano i ricorsi accolti ma i rimborsi arrivano a 160 milioni

    Dopo anni in cui le pronunce dell’Arbitro hanno accolto in massima parte (in media nel 63% dei casi) le istanze dei risparmiatori, il 2024 ha visto scendere questo dato al 49,7%. In calo anche l’importo medio dei rimborsi riconosciuti (9,4 milioni dai 13,3 dell’anno precedente). I numeri sono

  • 03 aprile 2025
    Mps, Glass Lewis promuove l’aumento per l’Ops su Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Finanza

    Mps, Glass Lewis promuove l’aumento per l’Ops su Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Mentre Dbrs alza il rating, riportando Mps fra i titoli investment grade, con prospettive positive, Glass Lewis raccomanda agli azionisti del Monte dei Paschi un voto favorevole all’aumento di capitale al servizio dell’ops lanciata su Mediobanca, approvando così l’emissione di nuove azioni

    Mps: Glass Lewis raccomanda l’aumento per Ops Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Finanza

    Mps: Glass Lewis raccomanda l’aumento per Ops Mediobanca - Dbrs alza il rating

    Mentre Dbrs alza il rating, riportando Mps fra i titoli investment grade, con prospettive positive, Glass Lewis raccomanda agli azionisti del Monte dei Paschi un voto favorevole all’aumento di capitale al servizio dell’ops lanciata su Mediobanca, approvando così l’emissione di nuove azioni

    L’umanità di Caravaggio a Palazzo Barberini

    Cultura

    L’umanità di Caravaggio a Palazzo Barberini

    Quando Caravaggio (1571-1610) arrivò a Roma intorno al 1595, nonostante fosse un pittore già formato (era cresciuto nella bottega di Simone Peterzano, allievo di Tiziano), viveva di espedienti e realizzava quadri per pochi soldi. In quella città i salotti erano già fondamentali per fare nuove

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    CONTAINER

    Sono arrivati i dazi, le reazioni delle aziende italiane

    Il presidente Usa Donald Trump ha annunciato l'imposizione di dazi tra il 10 e il 49% su tutte le importazioni negli Stati Uniti . Ai partner che secondo Trump hanno trattato gli Usa in modo ingiusto, dal 9 aprile saranno applicati dazi "reciproci" che ammontano a "circa la metà" di quanto questi starebbero facendo pagare agli Stati Uniti. Una tabella esibita da Trump mostra che all'Unione europea saranno imposte tariffe del 20%, alla Cina del 34% (in aggiunta al 20% già presente), al Vietnam del 46%, a Taiwan del 32%, al Giappone del 24%, all'India del 26% e al Regno Unito del 10%. Trump ha anche detto che da mezzanotte sono in vigore dazi del 25% su tutte le automobili prodotte all'estero. Affrontiamo il tema con i rappresentanti delle maggiori categorie direttamente coinvolte: Francesco Mutti, amministratore delegato di Mutti SpA e presidente di Centromarca, Micaela Pallini, Presidente Federvini,  Antonio Baravalle, amministratore delegato di Lavazza e Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. Mentre commentiamo le reazioni dei mercati all'annuncio dei dazi statunitensi con: Filippo Diodovich, market Strategist di IG Italia.