Mons
Trust project- 25 aprile 2025
Papa Francesco: 250mila persone per l’ultimo saluto
Dopo la chiusura dell’accesso in Piazza San Pietro poco prima delle 17.00, si è esaurito l’afflusso dei fedeli in fila verso la Basilica di San Pietro, per rendere l’ultimo saluto alla salma di papa Francesco. A seguire le operazioni di chiusura del feretro, iniziate alle 20. A presiedere il rito,
- 21 aprile 2025
L’addio a Papa Francesco. Il testamento: «La mia sofferenza offerta al Signore per la pace e la fratellanza dei popoli»
Addio a Bergoglio, il Papa argentino, gesuita, che ha rivoluzionato la Chiesa e che ha assunto il nome di Francesco ispirandosi a San Francesco d’Assisi, simbolo di povertà. L’annuncio della morte di Francesco è stato dato nella mattinata di lunedì 21 aprile nella Cappella di Casa Santa Marta dal
Papa Francesco in piazza San Pietro: «Servono risorse per le cure e la ricerca medica»
Papa Francesco è arrivato a sorpresa in Piazza San Pietro al termine della messa per il Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità. Francesco è in sedia a rotelle con l’infermiere Massimiliano Strappetti. Porta i naselli per l’ossigeno.
- 03 aprile 2025
Sinodo della Cei, salta il testo finale. Dubbi su gay e ruolo delle donne. Tutto rinviato a ottobre
La base dell’assemblea sinodale della Cei, svoltasi in Vaticano, ha bocciato il testo presentato dalla dirigenza: tutto rinviato all’assemblea del 25 ottobre. «In queste giornate assembleari sono emerse sottolineature, esperienze, criticità», dice mons. Erio Castellucci che ha guidato i lavori,
- 26 marzo 2025
Milano porta a Osaka il suo spirito industrioso con i disegni di Leonardo
Non esiste forse un legame più forte, istintivo e giustificato tra la parola «genio» e il nome Leonardo da Vinci. Orgoglio italiano, spirito universale, mente che sorpassa epoche e valica geografie: tutto questo è stato il pensatore e artista (1452-1519) che, con l’insieme della sua opera e alcuni
- 17 marzo 2025
Per il Pontefice lievi miglioramenti con la fisioterapia. Parolin: il Papa non si dimette
La situazione clinica del Papa è stazionaria ma si registrano lievi miglioramenti grazie alla fisioterapia sia respiratoria che motoria. Lo riferisce la sala stampa vaticana. Il prossimo bollettino medico per Papa Francesco è previsto per mercoledì. Martedì sera la sala stampa darà comunque alcune
- 11 marzo 2025
Caso Diarra, la CGUE si pronuncia sulla compatibilità del FIFA RSTP con il Diritto Ue
Il focus principale dell’interpello verte sul possibile conflitto tra alcuni articoli del FIFA RSTP rispetto ai principi di libera circolazione dei lavoratori e alla libera concorrenza all’interno dell’Unione
- 09 marzo 2025
Il Papa continua le terapie e la somministrazione di ossigeno
«La notte è stata tranquilla, il Papa riposa». Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede. Papa Francesco, all’inizio della sua quarta settimana al Policlinico Gemelli per la polmonite bilaterale, è in «graduale, lieve miglioramento», e per la prima volta i medici, che comunque non sciolgono
Giorgio Rondelli:" Mini-circuiti atletici per allenare resistenza e reattività"
"Come allenare resistenza e reattività? Si possono fare dei mini-circuiti a diversa intensità, sulla base delle indicazioni che arriveranno dal preparatore atletico; Sinner è un perfezionista, e di certo non trascurerà neanche il minimo dettaglio per ritornare subito protagonista e vincente": così a Olympia (ogni domenica in onda alle 16.30) Giorgio Rondelli, storico allenatore di atletica leggera.
Il terzo tempo di Jannik Sinner
Lo rivedremo in campo a inizio maggio, sulla terra rossa degli Internazionali di Roma. Il patteggiamento in merito alla tormentata vicenda doping che lo ha coinvolto, impone a Jannik Sinner, numero uno del tennis mondiale, una sospensione di tre mesi da ogni competizione ufficiale. Quali le conseguenze di questo stop su un atleta di alto livello? Come gestire una pausa tanto lunga? E quale Sinner ritroveremo, in campo e fuori? Ne parliamo con il professor Stefano Tirelli, mental coach e preparatore atletico, e con Giorgio Rondelli, allenatore di molti campioni dell'atletica leggera italiana.
Puoi accedere anche con