Michele De Luca
Trust project- 19 dicembre 2023
Santagostino: nuovo comitato scientifico presieduto da Enrico Bucci
Sono tra i più autorevoli e influenti scienziati al mondo i cinque membri esterni indipendenti che compongono il board del comitato scientifico del Santagostino. Il nuovo organismo si costituisce a partire dal prestigioso ingresso nella rete nazionale di sanità privata di UnipolSai lo scorso luglio
- 01 dicembre 2023
Holostem: il salvataggio da parte del Mimit fondamentale per i pazienti e le cure
Holostem Terapie Avanzate in liquidazione esprime soddisfazione per il decisivo passo che porterà all’acquisizione dell’azienda da parte di Fondazione Enea Tech e Biomedical, a seguito dell’autorizzazione da parte del ministero delle Imprese e del Made in Italy. "Questo traguardo - ha dichiarato
- 27 febbraio 2019
Che fatica fare oggi lo scienziato
Negli anni Trenta, mentre infuriavano in Europa i totalitarismi, cioè mentre Hitler, Mussolini e Stalin anelavano la guerra e piegavano ricerca e innovazione a fini bellici o ideologici, alcuni scienziati e intellettuali discutevano del ruolo sociale della scienza e degli effetti che fascismo,
- 16 dicembre 2018
Una lezione di investimento, per gentile concessione di “Nonna Peppa”
Quest’estate, una signora pugliese di 115 anni è diventata la donna più longeva d’Europa. Maria Giuseppa Robucci, meglio conosciuta come nonna Peppa, è la terza persona più longeva al mondo. Ma non è l’unica cittadina italiana ad avere tanti compleanni alle spalle! L’elevata aspettativa di vita in
- 05 aprile 2017
Speciale uomo bionico: organi bio-artificiali
Pelle e cornea: sono stati questi i primi "organi" che si è imparato, in caso di grave danneggiamento, a sostituire con un organo bio-artificiale. Pelle e cornee sono organi molto semplici, formati da un solo tessuto, e per questo sono stati i primi che i ricercatori hanno imparato a replicare in laboratorio, a partire da cellule del paziente, affinché possano essere impiantati.Ma nei prossimi anni il numero di organi e tessuti che potranno essere ricostruiti crescerà rapidamente. Tessuti cartilaginei e ossei saranno i prossimi mentre appena più in là ci sono i primi "organoidi": organi ancora relativamente semplici, dove tuttavia sono presenti più tessuti diversi e una struttura tridimensionale. Ospite Michele De Luca dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che insieme a Graziella Pellegrini ha messo a punto proprio la cornea artificiale.
- 23 ottobre 2016
Diritti civili e libera ricerca
«Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta» (Dante, Purg. I 70-72)
Puoi accedere anche con