Michele Boldrin
Trust project- 06 maggio 2021
Brevetti sui vaccini anti-Covid: perché Biden fa bene a volerli sospendere
La misura ridimensiona monopoli artificiali, non disincentiva l’innovazione e danneggia solo in parte le rendite delle compagnie che hanno ricevuto ricchi aiuti statali. La necessità di un risarcimento.
- 09 ottobre 2020
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
- 12 aprile 2020
Le due mosse per evitare il collasso dell’economia italiana
Per bloccare il rischio di disintegrazione del sistema economico bisogna offrire un reddito alle persone cui abbiamo ordinato di non lavorare. Ma senza una graduale riapertura non vi è misura fiscale o finanziaria che tenga
- 06 marzo 2020
Coronavirus, quali Paesi nel mondo sono più attrezzati per l’emergenza?
Il numero dei posti letto in terapia intensiva è calato quasi dappertutto negli ultimi 20 anni, ma in alcuni sistemi si è cercato di contenere i tagli. Il ruolo del pubblico e del privato nei confronti dell’epidemia.
- 03 luglio 2019
Euro e fake news, il ruolo delle élite per un’Italia nuova
Gli intellettuali devono far luce su chi e cosa ha condotto il Paese a questa situazione, per poi ripartire
- 21 giugno 2019
«Liberi oltre le illusioni», 40 esperti in streaming contro le fake news economiche
Nemici delle fake news e della manipolazione dei fatti in economia - Michele Boldrin, economista, Gianluca Codagnone, Investment Banker, Costantino De Blasi, imprenditore, e Thomas Manfredi, statistico economico - nel giugno 2018 hanno iniziato, via YouTube, un'operazione di divulgazione e commento
- 14 luglio 2015
Non è ancora Grexit
Trattative estenuanti hanno portato a un accordo per un nuovo piano di aiuti alla Grecia...
- 06 luglio 2015
Boldrin: Referendum in Grecia, esibizione di finta democrazia. Austerità mai stata praticata
"Il referendum è stato un'esibizione di finta democrazia. L'austerità in Grecia non è mai stata praticata...
Tutti gli occhi sulla Grecia
Commentiamo l'esito della consultazione popolare e delle conseguenze del risultato...
- 19 maggio 2014
Salari equi
In Svizzera si vota per introdurre con Referendum un salario minimo garantito per tutti di 3.300 € lordi
- 12 maggio 2014
Più dentiera per tutti
Pippo Baudo accetta la sua età e vorrebbe vivere un giorno solo in più di Berlusconi...
- 23 ottobre 2013
Un reddito per tutti
In Svizzera potrebbe diventare realtà e, per dirla con le parole di uno dei promotori, "un risultato storico come per l'abolizione della schiavitù". Nella
- 20 settembre 2013
Boldrin (Fare) su spesa pubblica: "Rimoduliamo le pensioni di chi prende oltre 3500 euro"
La sua ricetta per trovare i soldi per ridurre la spesa pubblica
A caccia del miliardo che manca
24 Mattino - L'aumento di un punto percentuale dell'Iva sembrerebbe proprio non essere evitabile
- 03 luglio 2013
L'Italia del nulla
La storia del Paese è un susseguirsi di dichiarazioni roboanti che non portano a nulla di concreto
- 03 luglio 2013
Michele Boldrin: "Taglierei il 10-15% dei dipendenti pubblici"
Per Boldrin la macchina dello Stato è la principale causa del ristagno
- 18 giugno 2013
Otto miliardi cercansi, Iva in aumento!
24 mattino - Se nelle prossime settimane il ministro dell'Economia Saccomanni non farà "un miracolo" dal 1° luglio l'Iva passerà dal 21 al 22%
- 23 febbraio 2013
L'erede di Oscar
Ultimo giorno di campagna elettorale. Berlusconi annulla la presenza al suo comizio di chiusura perché indisposto. Alberto Zangrillo, suo medico personale,
- 22 febbraio 2013
Caso Giannino, Boldrin: "Restituisco io i soldi versati ai sostenitori che lo chiederanno"
"A quelli arrabbiati e delusi da Giannino restituiamo i soldi. Abbiamo una contabilità assolutamente trasparente, con chiunque abbia versato da 10 € a 10.000
- 19 febbraio 2013
Il master di Giannino
Tra i fondatori di Fare per fermare il declino c'è anche Luigi Zingales che oggi se ne va sbattendo la porta e portando alla luce l'esistenza di un falso