- 03 gennaio 2022
McDonald Caracalla, il vizio di procedimento e l'esercizio del potere di autotutela
Anche il "clamor fori mediatico" si inserisce nel novero delle ragioni che - unitamente al sotteso interesse principale, afferente alla tutela del bene paesaggistico - possono portare all'adozione del provvedimento di autotutela (Commento a Consiglio di Stato, sentenza n. 8641, 28.12.2021)
- 30 dicembre 2021
No dei giudici amministrativi agli impianti pubblicitari sugli immobili del centro storico soggetti a vincolo
È legittimo il provvedimento del Comune, in forza del parere negativo espresso dalla soprintendenza
- 08 novembre 2021
Ricostruzioni integrali bloccate in metà regione
Un’interpretazione del Mibac congela le demolizioni di edifici in aree vincolate: Ance stima impatti sul 58% della Lombardia
- 09 ottobre 2021
Educatore museale, una professione non riconosciuta
Mascheroni chiede la tutela occupazionale e denuncia il suo mancato riconoscimento istituzionale e lo sfruttamento privato. Al via l’Associazione italiana educatori museali e il progetto europeo Charter per mappare le professioni nella Ue
- 06 ottobre 2021
Beni vincolati e superbonus, il Mibac blocca le ricostruzioni integrali con modifiche
Il ministero della Cultura torna su una questione aperta qualche settimana fa dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, imprimendo però una netta inversione di rotta alle interpretazioni circolate finora
- 05 ottobre 2021
Beni vincolati e 110%, il Mibac blocca le ricostruzioni integrali con modifiche
Un parere del ministero smentisce le indicazioni del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
- 13 luglio 2021
Finalmente arte dal vivo! ARCO Madrid ci riporta alla realtà
Successo di pubblico e vendite nonostante le restrizioni che impattano soprattutto sulle gallerie sudamericane. Vivace programma collaterale di eventi in fondazioni e musei
- 09 giugno 2021
L’arte contemporanea riparte da Roma
Dopo il lockdown a singhiozzo boom di offerta espositiva sul contemporaneo, ma pesa l'assenza di supporto politico
- 27 maggio 2021
Il Sistema Museale Nazionale accredita più di 200 musei
Il progetto del Ministero della Cultura per armonizzare su livelli di qualità minimi migliaia di musei e luoghi della cultura su tutto il territorio: obiettivo creare network e sinergie
- 26 maggio 2021
Milano e industria, alleanza nel nome del Compasso d’oro
Quando apre un nuovo museo, è sempre un giorno di festa. A maggior ragione se nasce in un momento come questo e con l’intento dichiarato di essere non solo un luogo di conservazione del patrimonio storico, ma anche di valorizzazione del contemporaneo e di innovazione, con uno sguardo al futuro. Le
- 03 maggio 2021
Arte, memoria, riparazione. L’accidentato cammino dei Principi di Washington
Poche settimane fa i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza hanno recuperato presso un antiquario milanese un dipinto di Nicolas Poussin, Loth avec ses deux filles lui servant à boire, consentendone la restituzione ai legittimi proprietari, eredi della famiglia
- 11 marzo 2021
Nuovi incarichi di vertice al femminile in Legalitax Studio Legale e Tributario
Laura Bellicini componente del Comitato DirettivoLuitgard Spögler presidente del Comitato Remunerazioni
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 19 febbraio 2021
Vi ricordate com’era prima? L’anno zero di concerti, cinema e teatri
Gli spettacoli nel 2020 hanno perso 4,1 miliardi. Conto salato su cui pesano le incertezze per la ripartenza. Aspettando vaccini e Recovery fund
- 13 febbraio 2021
Cultura, quale strategia senza risorse umane?
Con il Franceschini ter nel nuovo governo quale sarà il peso della cultura nel piano di ripartenza del Paese e quali investimenti si metteranno in campo per una strategia pluriennale su strutture e persone