- 10 dicembre 2021
Vite da Quirinale: da De Nicola a Mattarella così i 12 Presidenti hanno rappresentato l’Italia
Dodici Presidenti, dodici vite, ciascuna a modo suo eccezionale, in un Paese che non riesce ad essere normale, stabile, prevedibile. Come vorrebbe e forse come dovrebbe. E che finisce per essere sempre eccezionale suo malgrado. È l’anno di un curioso changeover: 75 anni di storia repubblicana al
- 03 dicembre 2021
Le vite dei 12 presidenti della Repubblica in una serie podcast
In esclusiva su Audible e 24+ la nuova serie podcast prodotta dal Sole 24 Ore e firmata da Alberto Orioli. E anche un libro
- 04 dicembre 2020
Il rapporto fra cultura e Costituzione alla prova del Covid: alcune osservazioni
Riflessioni sulla posizione della cultura dei beni costituzionali nella giurisprudenza costituzionale
- 25 maggio 2018
Il capo dello Stato, il premier e sua maestà la Partitocrazia
Non è un mistero che Sergio Mattarella avrebbe preferito al Quirinale un interlocutore politico. Perché solo una personalità con caratura politica avrebbe avuto più probabilità di far valere le prerogative che assegna al presidente del Consiglio la Costituzione. Ed è probabile che il curriculum
- 21 ottobre 2017
Una mozione non può depotenziare i poteri del Colle
La legge 28 dicembre 2005 n. 262 contiene disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari. All’articolo 19 comma 8 suona così: «La nomina del Governatore è disposta con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri,
- 23 giugno 2016
La Costituzione, il voto referendario e le decisioni economiche
Da mesi si fa un gran parlare di riforma costituzionale, la “riforma delle riforme” nelle intenzioni di Matteo Renzi, che all’esito del Referendum di ottobre ha legato il suo futuro politico. Nel 1996, in occasione dell’ennesimo processo di revisione costituzionale, Giuseppe Dossetti definiva «una
- 20 gennaio 2016
Riforme: il Senato approva con 180 sì. Testo alla Camera per ok definitivo
L'Aula di palazzo Madama ha approvato per l'ultima volta il Ddl riforme costituzionali con 180 si. I voti contrari sono 112, 1 solo astenuto. Essendo una
- 08 settembre 2015
9 settembre 1943/Nasce il Comitato di liberazione
A Roma viene costituito il Comitato di liberazione nazionale (Cln): i membri presenti alla seduta di fondazione sono Ivanoe Bnomi, Giorgio Amedola, Mauro Scoccimarro, Sergio Fenoaltea, Ugo La Malfa, Giuseppe Romita, Pietro Nenni, Alcide De Gasperi, Meuccio Ruini e Alessandro Casati. Da lì a pochi
- 12 gennaio 2015
Sulla collina tra Parola e Mastroianni
Mastroianni. «Avevo visto al cinema I Vitelloni di Federico Fellini e ne ero rimasto talmente entusiasta che decisi che avrei fatto di tutto per poter lavorare
- 13 novembre 2014
Visco ricorda la lezione di Federico Caffè
L'INSEGNAMENTO - «Fu sempre dalla parte dei più deboli, critico della idealizzazione del mercato e sostenitore di un ruolo attivo dello Stato»
- 03 novembre 2014
Stampa e politica: dal ventaglio di Zanardelli ai social network, in mostra 120 anni di storia
Articoli, immagini, video, atti parlamentari, documenti di archivio e, naturalmente, i ventagli. «Il Ventaglio - Cronisti in Parlamento - Da Zanardelli ai