- 01 aprile 2022
Referendum e amministrative, dal Cdm election day il 12 giugno
Ok del Cdm, ora i decreti. Salvini: risparmio di 200 milioni. Radicali all’attacco
Riforma della giustizia, depositati i Referendum - Gli avvocati entrano nella valutazione delle toghe
I quesiti riguardano l’elezione del Csm, la responsabilità diretta dei magistrati, l’equa valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere dei magistrati, i limiti agli abusi della custodia cautelare e l’abolizione della legge Severino
Referendum giustizia: Lega-radicali depositano i quesiti in Cassazione. Salvini: «Dote a al governo Draghi»
Il leader della Lega: firme dal 2 luglio. Bongiorno: nessuno scontro sulla riforma Cartabia
- 23 gennaio 2020
Parlamento, i «tribunali domestici» chiamati a decidere sui vitalizi
Camera e Senato sono le uniche istituzioni titolate a giudicare su stipendi e pensioni dei propri membri. Ma ora le due commissioni competenti sono alle prese con 1.900 ricorsi
- 17 ottobre 2019
Referendum al via, la possibile rivolta trasversale contro il taglio dei parlamentari
La raccolta potrebbe avere successo agendo trasversalmente: ci sono intanto i 14 voti contrari alla Camera, ci sono poi i circa 50 che l'8 ottobre erano assenti, e ci sono molti parlamentari di Fi, Pd e Iv che pur avendo votato a favore pensano che sia giusto che su una riforma così importante si esprimano i cittadini.
- 06 novembre 2018
Corte Ue: Italia recuperi Ici non versata da Chiesa ed enti non profit. Sono almeno 4 miliardi
Lo Stato italiano deve recuperare l’Ici non pagata dalla Chiesa: è quanto hanno stabilito i giudici della Corte di giustizia dell’Unione europea, annullando la decisione della Commissione del 2012 e la sentenza del Tribunale Ue del 2016 che avevano sancito «l’impossibilità di recupero dell’aiuto a
- 16 ottobre 2016
Renzi: «Solite polemiche, le coperture ci sono». Critiche dalle opposizioni e da D’Alema
La manovra il giorno dopo. Il premier e la maggioranza difendono le misure adottate ieri dal Governo nella legge di bilancio per il 2017, mentre arrivano critiche dalle opposizioni e da Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema.
- 14 febbraio 2013
Pm a caccia di false fatturazioni
Indagine sui contratti di Agusta con Haschke attraverso società tunisine e indiane - IL FILONE PRINCIPALE - I magistrati al lavoro sulle presunte tangenti generate dalla maxi-commessa indiana da 556 milioni per i 12 elicotteri
- 27 gennaio 2013
Salute: 50mila morti improvvise all'anno, sempre più frequenti in sport
"Il fenomeno delle morti improvvise, specie in ambito sportivo e soprattutto tra giovani atleti, e' sempre piu' frequente; oltre 50.000 persone all'anno sono
- 13 aprile 2012
Perché la proposta di Abc sulla trasparenza dei partiti rischio di finire nelle sabbie mobili. Il punto.
L'ipotesi che la proposta di legge sulla trasparenza dei partiti firmata da Alfano, Bersani e Casini possa essere esaminata in sede legislativa dalla
- 11 febbraio 2012
Udc: stop rimborsi ai partiti assenti da politiche ed europee
SCHIFANI - «È il momento di attuare l'articolo 49 della Costituzione» All'esame di Montecitorio già sette proposte
- 25 gennaio 2012
La Camera difende ancora Cosentino: sì al conflitto di attribuzione contro i pm che indagano sul deputato
Dopo aver detto no all'arresto di Nicola Cosentino, la Camera difende di nuovo l'ex coordinatore del Pdl in Campania e lo fa ancora grazie ai voti decisivi di
- 19 gennaio 2012
Ennesima sanatoria per i manifesti politici che tappezzano le città. Bonino: è inaccettabile
Arriva l'ennesima sanatoria per i politici che hanno tappezzato le città con i loro manifesti. Le commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera
- 18 gennaio 2012
La Giunta ha deciso: Laboccetta dovrà restituire quel pc che aveva sottratto al sequestro della Finanza
Il deputato del Pdl Amedeo Laboccetta dovrà restituire il computer che aveva portato via durante una perquisizione a Roma della Gdf relativa all'inchiesta su