Maurizio Gasparri
Trust project- 04 aprile 2025
Ballottaggi nei Comuni, soglia al 40%: opposizioni contro il «blitz della destra»
Piano B della maggioranza: pronto un Ddl se lo strumento del Dl fosse incostituzionale
- 27 marzo 2025
Fiaip-Enea: crescono gli acquisti di case green. Stime 2025, +5% le compravendite e +2% i valori immobiliari
Nel 2024 crescono gli acquisti di case meno energivore. Per il mercato immobiliare il 2024 è stato un anno positivo, con una crescita delle compravendite residenziali dell’1,5% e del 5% delle prime case e un’accelerazione per le abitazioni meno energivore, considerati i crescenti costi delle
- 26 marzo 2025
Sicurezza, il Ddl verso l’Aula. Ma spunta l’ipotesi di un decreto stralcio con le misure per le forze dell’ordine: ecco quali
Superare le tensioni nella maggioranza sul disegno di legge Sicurezza stralciando dai 38 articoli del testo le norme ritenute più urgenti e meno divisive dai partiti della maggioranza, a cominciare dal pacchetto di tutele rafforzate per le forze dell’ordine, e facendole confluire in un decreto
- 24 marzo 2025
Nordio, sanzioni per comportamenti inopportuni dei magistrati - Insorge l’Anm
Si riaccende lo scontro politica-magistratura dopo la pubblicazione da parte di due quotidiani della risposta del Guardasigilli ad una interrogazione del senatore Gasparri
- 18 marzo 2025
Presunti colpevoli in prima pagina
Clamore per la riapertura dell'indagine sulla morte di Chiara Poggi a diciotto anni dalla sua uccisione.Tv, siti e giornali hanno riproposto le immagini di un indagato mentre si reca per il prelievo del dna e la sua vita scandagliata in ogni rivolo.Due le questioni su cui riflettere: il diritto alla privacy dell'indagato nel rispetto del diritto di cronaca e la cura, che spesso lascia a desiderare, delle indagini. Ne parliamo con Massimo Lovati, uno dei due avvocati difensori di Andrea Sempio e Stefano Nazzi, giornalista, autore del podcast, Indagini.
- 17 marzo 2025
Maggioranza e Pd alla prova del voto sull’Ue: martedì in arrivo le risoluzioni
Tenere assieme la maggioranza in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo. Senza scontentare gli alleati, ma evitando passi indietro rispetto alla posizione già portata a Bruxelles durante il summit informale di qualche giorno fa. Giorgia Meloni prepara il passaggio alle Camere di martedì e
Fisco, battaglia aperta nella maggioranza su taglio Irpef e cartelle
La battaglia sul Fisco nella maggioranza prosegue anche sulla due diligence del magazzino della ex Equitalia. Mentre al ministero dell’Economia, così come prevede il decreto di riforma della riscossione, il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, ha messo al lavoro la commissione ministeriale
- 13 febbraio 2025
Eletti i quattro giudici della Consulta. Sono Marini, Cassinelli, Luciani e Sandulli
Il Parlamento in seduta comune ha eletto quattro giudici della Corte costituzionale. Si tratta di Francesco Saverio Marini (500 voti), Massimo Luciani (505), Maria Alessandra Sandulli (502), Roberto Cassinelli (503). Tutti hanno raggiunto il quorum dei tre quinti necessario all’elezione. A
- 10 febbraio 2025
Lo sciopero dei magistrati e lo scontro sulla coccarda tricolore
«Il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati invita i colleghi ad indossare la coccarda tricolore durante tutte le udienze civili e penali da qui allo sciopero del 27 febbraio». Parte in salita il possibile dialogo fra il governo e il nuovo vertice dell’Anm, dopo la
- 06 febbraio 2025
Immunità parlamentare, cos’è e perché torna l’idea di una riforma
Dopo l’iscrizione nel registro degli indagati sul caso Almasri della premier Giorgia Meloni, dei ministri Nordio e Piantedosi e del sottosegretario Mantovano, l’immunità parlamentare non è più un tabù. Nonostante la freddezza di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia fanno asse sul tema della
- 04 febbraio 2025
Truffe sui migranti, l’inchiesta di Salerno e il tesoriere Pd sospeso
Un giro di richieste fittizie di nulla osta al lavoro, che avrebbe interessato circa 2mila pratiche e coinvolto altrettanti extracomunitari disposti a versare somme fino a 7mila euro per ottenere un titolo d’ingresso o di soggiorno in Italia. L’inchiesta della Procura di Salerno - salutata dalla
Puoi accedere anche con