- 12 gennaio 2022
L’anima ardente del papavero
Matilde Serao racconta in articoli e novelle i suoi amati fiori tra cronaca e poesia. La casa editrice Spartaco li pubblica con gli acquerelli di Angelo Maisto
- 10 gennaio 2021
Letteratura al femminile
Le opere delle nostre scrittrici - da Ada Negri a Elsa Morante, da Grazia Deledda......
- 06 novembre 2019
Le terme ispirazione per gli scrittori
Nell'immagine le frequentazioni mondane e sportive delle Terme di Merano nel secondo dopoguerra, rappresentate dall'austriaco Franz Lenhart (1898-1992) per la copertina di un pieghevole realizzato in occasione di due congressi del 1950, dedicati al turismo e alle terme (Archivio storico di
- 04 giugno 2019
La mixology per la lotta alle leucemie
Il mondo della mixology scende in campo contro le leucemie.Parte infatti dal Gran Caffè Gambrinus di Napoli l'edizione 2019 di Cockt-AIL, il contest promosso dall'Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma con Aibes e Fabbri 1905.Il contest - sostenuto dall'Associazione italiana
- 03 dicembre 2018
Ferrante mania, guida minima alla Napoli dell’«Amica geniale»
L’amica geniale conquista tutti. La serie Tv tratta dai romanzi di Elena Ferrante, diretta da Saverio Costanzo per una coproduzione internazionale che riunisce Rai Fiction, Hbo, Wildside e Timvision è riuscita nell’arduo compito di mettere d’accordo pubblico e critica. Un caso che si affianca al
- 23 aprile 2017
Federico Carli: dopo 25 anni si è definitivamente perso lo spirito di cooperazione e solidarietà che stava alla base del Trattato di Maastricht
A venticinque anni anni dal Trattato di Maastricht si è ormai perso quell'esprit de l'Europe che animava le classi dirigenti europee...
- 09 aprile 2017
Sapelli: la rivoluzione di Trump e i suoi effetti su un'Europa ormai al collasso
Stiamo assistendo ad un collasso dell'Europa...
- 03 luglio 2016
La denuncia di Matilde Serao
Chi pensasse che i vizi del giornalismo italiano vadano fatti risalire all’asservimento nei confronti del fascismo, e poi, nel secondo dopoguerra, al fenomeno degli editori “impuri”, troppo inclini a usare i giornali a supporto dei loro interessi extra-editoriali, potrà ricredersi leggendo Vita e e
- 29 settembre 2015
Il «senso del Mattino» per la città di Napoli
Tra i compiti più complessi ma al tempo stesso gratificanti che si possano affidare a un giornale c’è quello di raccontare Napoli. Ce ne si rende conto ascoltando i giornalisti del Mattino, seguiti giorno per giorno nel loro lavoro durante la realizzazione del docufilm “Il senso del Mattino”
- 21 settembre 2014
Eleonora e Gabriele infuocati
«Se alle cinque siete libero, potreste rimorchiarmi per essere dalla Giudecca in città per l'ora del nostro pranzo. Ave»: i protagonisti di questa piccante
- 03 gennaio 2014
La perfezionista e lo scippatore di Rolex. Tante Napoli, ma senza "i mille culure"
La Napoli di Posillipo e la Napoli dei vicoli, la città della borghesia colta e quella che campa scippando Rolex da polsi di distratti automobilisti. La Napoli
- 12 giugno 2013
Van Wittel di larghe vedute
L'inventore della veduta urbana in Italia fu Gaspar van Wittel, un olandese nato ad Amersfoot intorno al 1650. Lo dimostrano alcune date precoci che si leggono, munendosi di lente d'ingrandimento, in taluni dipinti e disegni, vedi quello bellissimo che raffigura il Campovaccino, dove su di una
- 15 febbraio 2013
Ma quale Grillo. L'antipolitica è nata nel 1861 con i romanzi 'parlamentari'
«Voi andate ai balli di Corte; voi partecipate a taluni pranzi diplomatici, a certi banchetti nelle grandi occasioni. Voi siete invitati a tutte le feste. Voi
- 31 agosto 2011
Festivaletteratura, l'appetito vien leggendo
"Ho fatto il poeta per raccontare la vita, le emozioni di ogni vita". Attilio Bertolucci – uno dei massimi poeti italiani del ‘900, padre del regista Bernardo - parlava così di sé. Ma questa frase è appropriata per dare un'idea di quello che si potrà sperimentare al Festivaletteratura di Mantova,
- 02 marzo 2011
I libri scelti dal Salone di Torino sull'Unità d'Italia. Inviateci i vostri suggerimenti
I quindici «must» del Belpaese Ecco i 15 «Super Libri» considerati «fondativi dell'Italia» secondo gli organizzatori della mostra di Torino: Ippolito Nievo, Le
- 12 dicembre 2010
Sofferenti muse della poesia
Gli ultimi libri di Alda Merini e Antonia Pozzi confermano questo problema culturale e sociale - Le vite, le antologie e la percezione pubblica delle nostre scrittrici hanno una strana vocazione al martirio. Ci manca una Muriel Spark
- 04 luglio 2010
Apocalisse alla napoletana
Troppo facile prendersela con gli intellettuali di sinistra. A cominciare da Pier Paolo Pasolini che, nel trattato Gennariello (uscito a puntate nel '75), a