- 17 maggio 2022
Fondi sanitari, riforma in arrivo. E la Covip si candida come authority di vigilanza
Dall’ultimo report del ministero della Salute si fa capire che sta per arrivare la nuova normativa. Mentre Padula chiede più trasparenza sul settore
- 13 maggio 2022
Pensioni integrative: verso incentivi fiscali per i giovani
Il tavolo sulla riforma della previdenza resta congelato, ma in vista della legge di bilancio autunnale si moltiplicano le opzioni per rendere appetibili le forme “complementari”. Tra le ipotesi sul tavolo anche quella arrivata dal presidente della Covip, Mario Padula, per rimodulare le agevolazioni in funzione del reddito degli iscritti
- 01 febbraio 2022
I fondi pensione crescono nel 2021. La partita sul nuovo silenzio-assenso per il Tfr
Gli iscritti sono 403mila in più del 2020, con una crescita complessiva del 4,3%. Le risorse destinate alle prestazioni solo lievitate di 14,7 miliardi rispetto al 2020 toccando quota 212,6 miliardi
- 14 ottobre 2021
Covip: a 100 miliardi il risparmio delle Casse. S’investe su immobili e titoli
Secondo la Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali dei professionisti la crescita delle risorse tra il 2011 e il 2020 è stata del 6,8% annuo
- 22 giugno 2021
Fondi pensione, nei primi 3 mesi del 2021 incassati 3,2 miliardi di contributi
Covip: a fine marzo le risorse per le prestazioni della previdenza complementare a quota 202,2 miliardi, con una crescita di 4,3 miliardi rispetto allo scorso anno
- 15 giugno 2021
Diritti - Fondi pensione
Spesso non siamo consapevoli di tutti i diritti che ci spettano......
- 14 giugno 2021
Fondi pensione, rendimenti fino al 3,1% in pandemia. Ma pochi giovani e donne
La relazione 2020 dell’Authority: risparmio previdenziale a quota 290 miliardi, 96 sono delle Casse di previdenza. Gli iscritti sono 8,4 milioni, con una crescita del 2,2%
- 12 febbraio 2021
Fondi pensione
Questa settimana la Covip - commissione di vigilanza sui fondi pensione......
- 05 gennaio 2021
Fondi pensione, maggiore trasparenza in 4 mosse
Per la previdenza complementare arrivano le nuove Istruzioni di vigilanza e il Regolamento per le adesioni. In primavera le nomine dei due commissari in scadenza
- 08 dicembre 2020
Padula (Covip): «Adesioni online e ripensare il silenzio/assenso per rilanciare le adesioni ai fondi pensione»
Le proposte del presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione per allargare la copertura previdenziale ai lavoratori che ancora non ce l’hanno
- 18 novembre 2020
Casse private, apertura del Governo sulla detassazione degli aiuti
Probabile un emendamento alla legge finanziaria per includere le Casse di previdenza tra i soggetti beneficiari dell'esenzione fiscale
- 02 ottobre 2020
Educazione finanziaria alla terza edizione, un mese con 400 eventi online
In campo anche la Covip (authority della previdenza). Per la prima volta si “sforerà” in novembre con la “Settimana dell’Investitore” coordinata dalla Consob
- 29 settembre 2020
Casse e fondi pensione preferiscono investire all’estero: solo il 4% per le imprese italiane
Solo il 11,8 miliardi di euro sono investiti nelle imprese italiane, mentre all'estero nel 2019 sono stati confermati investimenti per 147 miliardi
- 22 settembre 2020
Asset illiquidi, l’allarme di Padula (Covip): «Fondi pensione pronti, le Casse no»
Il presidente dell’authority di vigilanza della previdenza mette in guardia gli enti dei professionisti sugli investimenti alternativi in assenza del regolamento (atteso dal 2011)
- 24 giugno 2020
Fondi pensione, crescono del 4% gli iscritti ma aumentano le sospensioni dei versamenti
Nel 2019 gli iscritti alle varie forme di previdenza complementare sono arrivati a 8,3 milioni (+4%). Nuovi contributi per 16,2 miliardi, ma sono cresciuti di 200mila unità, a 2,2 milioni, gli iscritti che hanno sospeso i versamenti. Richiesti di anticipi per 2,3 miliardi, mezzo miliardo per rendite integrative temporanee (Rita). Padula: fondi pensione e Casse dei professionisti si devono rafforzare
- 19 maggio 2020
Il coronavirus piega i fondi pensione: rendimento negativo e adesioni al palo
Nel primo trimestre rendimenti in negativo. Ma dal 2010 il margine composto medio annuo resta tra il 2,6 e il 3,8%, contro il 2% del Tfr. Adesioni pressoché invariate. In qualche caso, dopo accordi sindacali, qualche azienda ha rinviato i versamenti