- 12 maggio 2022
Processo telematico, resta valida la distinzione tra fascicolo d'ufficio e di parte?
La risposta dovranno fornirla le Sezioni unite della Cassazione a seguito della rimessione da parte della Seconda Sezione civile, ordinanza n. 14534 del 9 maggio 2022
- 09 febbraio 2022
Pedopornografia, le S.U. delimitano il concetto di "utilizzazione" del minore
Per la Cassazione, sentenza n. 4616 depositata oggi, restano escluse dalla rilevanza penale solo condotte realmente prive di offensività rispetto all'integrità psico-fisica
- 08 febbraio 2022
Limiti all'indagine del CTU: le Sezioni Unite circoscrivono il perimetro dell'eventuale nullità della perizia
Nella sentenza in commento (Corte di Cassazione, S.U., 1° febbraio 2022 n. 3086) le Sezioni Unite offrono un'analisi di pregio sull'istituto della consulenza tecnica d'ufficio, delineandone natura, funzione e limiti alla luce di una rinnovata interpretazione della normativa consacrata nel codice di rito
- 07 febbraio 2022
C.T.U. ed esame contabile: le S.U. del 2022 precisano poteri e nullità
Inquadramento normativo
- 20 gennaio 2022
Top 10 bandi. A Trapani gara da 9,8 milioni per la vasca da destinare a discarica rifiuti non pericolosi
A Gioia Tauro lavori di adeguamento strutturale per l'incremento della portanza della pavimentazione di banchina nel tratto C
- 13 gennaio 2022
Locazioni: opposizione a decreto ingiuntivo con citazione, sì alla conversione
Lo hanno stabilito le S.U. , sentenza n. 927 depositata oggi, sempreché l'atto venga depositato in cancelleria entro il termine di cui all'art. 641 c.p.c.
- 10 gennaio 2022
I provvedimenti dal 30 dicembre al 7 gennaio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 05 gennaio 2022
Affido minori, alle S.U. la residenza abituale nei casi internazionali
Il rinvio con l’ordinanza interlocutoria n. 161 depositata oggi dalla Prima sezione civile
- 17 dicembre 2021
Estinzione delle pene minori, il termine decorre dalla irrevocabilità della sentenza
Lo hanno deciso le Sezioni unite penali della Cassazione, sentenza 46387 depositata oggi, affermando un principio di diritto
- 15 ottobre 2021
Disciplinare magistrati, il certificato medico non assicura il rinvio d'udienza
La Cassazione, sentenza n. 28271 depositata oggi, ha respinto il ricorso di un Pm milanese radiato per le indebite pressione nei confronti di un imprenditore per ottenere un attico in centro a presso di favore
- 04 ottobre 2021
S.U. Penali, le informazioni provvisorie su: notifiche, legittimo impedimento e riforma in pejus
Depositate il 30 settembre scorso - nn. 14, 15 e 16 (Pres. Cassano) - hanno risolto tre diverse questioni in materia di: notifiche legate alla richiesta di revoca delle misure cautelari; legittimo impedimento nel caso di domiciliari e riforma in pejus della sentenza assolutoria
- 08 luglio 2021
Parcelle avvocati, sì al procedimento ingiuntivo - Bocciata la linea del Tribunale di Roma
Le S.U. della Cassazione, sentenza n. 19427 depositata oggi, affermano che l'abrogazione delle tariffe non ha travolto il procedimento per ingiunzione regolato dagli artt. 633 e 636 c.p.c.. Ai fini del quantum decisivo il parere della associazione professionale rilasciato sulla base dei parametri ministeriali
- 04 giugno 2021
Gli oneri pluriennali e il rapporto fisco contribuente
Redditi ad efficacia pluriennale e contestazione dell'accertamento - Decadenza dal potere di accertamento - Commento alle S.U. sentenza n. 8500 del 25 marzo 2021
- 19 aprile 2021
Appello con riserva possibile se la "definitività" della sentenza è formalmente ambigua
Nel caso di decisione su alcune soltanto delle domande proposte e qualora gli indici formali siano di segno opposto, per le S.U. (sentenza n. 10242) va privilegiato il diritto della parte soccombente
- 13 aprile 2021
Formazione continua, per gli ultrasessantenni procedimenti disciplinari da archiviare
Per le S.U., sentenza n. 9549/2021, va applicata la normativa più favorevole introdotta dalla legge professionale e recepita dal Regolamento 6//2014
- 12 aprile 2021
Wattpad «sbarca» nelle librerie italiane
La corporation canadese firma un accordo con la casa editrice Sperling & Kupfer. Nel mondo la piattaforma aggrega una community di oltre 90 milioni di utenti, in Italia gli iscritti sono un milione e 400mila
- 19 marzo 2021
La felicità? Abita in Finlandia. L’Italia recupera ma resta giù
Diffusi i dati del World Happiness Report. I ricercatori sorpresi nel constatare che «non c'è stato un declino nel benessere generale». La spiegazione: «La gente vede il Covid-19 come una minaccia comune ed esterna che tocca chiunque»
- 05 marzo 2021
Leasing finanziario: i principi statuiti dalle Sezioni Unite con la pronuncia n. 2061-21 del 28/1/2021
La questione attiene fondamentalmente gli effetti prodotti sul diritto vivente dalla legge n. 124 del 2017 e alla sua applicabilità ai contratti di leasing risolti prima della sua entrata in vigore rispetto ai quali la perdurante applicabilità dell'art. 1526 c.c. sembrava ormai circostanza indiscutibile
- 04 marzo 2021
La cultura italiana all’estero: ci pensa un portale e si chiama “italiana”
Obiettivo del progetto realizzato dalla Farnesina è la promozione e la divulgazione. La piattaforma di italiana (in italiano e in inglese) è organizzata nelle tre macro-sezioni Cultura e creatività, Lingua e formazione e Opportunità
- 25 febbraio 2021
Consiglieri del Cnf: "gettoni di presenza" legittimi, respinti i ricorsi contro il Regolamento 2015
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, con le decisioni nn. 1612 e 1616 del 24 febbraio scorso. Confermati i 90mila euro al Presidente; 50mila al Vice, 70mila al Segretario e 50mila euro per il Tesoriere