- 17 agosto 2020
Inps, i bonus sospetti al vaglio dell’Antifrode valgono 48 milioni
Chi ha incassato i 600 euro di marzo in via automatica ha avuto altri 600 euro in aprile. Solo alla terza serie di maggio è scattato il vincolo del calo di fatturato ed è entrata in scena l'Agenzia delle Entrate
Inps: «Che si vedano dati di altri non è accettabile. Verifiche in corso»
La vicepresidente Gnecchi: «Fatto gravissimo. A quanto mi risulta il disguido è avvenuto solo per 5 minuti. Stiamo verificando». La risposta ai disguidi segnalati dai lettori: accesso alle pagine di altri utenti
Bonus 600 euro, Inps chiude il sito poi riapre ma accesso difficile. Le proteste di professionisti e autonomi
Migliaia di segnalazioni già inviate alla casella e-mail: sito@ilsole24ore.com. Saranno tutte lette ed esaminate. Alle 13.30 Inps ha chiuso il sito per cercare di risolvere il tilt. Riaperto , ma con problemi poco prima delle 18
- 30 dicembre 2019
Per il decimo anno l’Inps chiude in disavanzo. A Quota 100 andranno 5,2 miliardi, al reddito di cittadinanza 7,1
Anche nel 2020 il bilancio dell’Inps chiuderà in disavanzo ma questa volta senza entrare in esercizio provvisorio
- 24 luglio 2019
Inps e Inail, Lega e M5S trovano l’accordo sui due Cda
I nomi dei vicepresidente e dei consiglieri decisi da Lega e M5S. Per l’opposizione arriva l’ex deputata Pd Maria Luisa Gnecchi.
- 18 giugno 2019
Due partiti in uno, ma la resa dei contri tra dem è congelata
Maria Luisa Gnecchi, vicina all’ex leader della Cgil Susanna Camusso, al Welfare. Giuseppe Provenzano, molto critico con il Jobs act, alla casella lavoro. E soprattutto Andrea Giorgis, che al referendum del 2016 si schierò per il No, responsabile delle riforme istituzionali. Più che per
- 20 ottobre 2017
Ape e precoci, respinte due domande su tre
Quasi il 65% di domande respinte per l’Ape sociale, il 70% di bocciature per la pensione anticipata riservata ai lavoratori precoci. I dati ufficiali forniti ieri dal direttore generale dell’Inps, Gabriella Di Michele, in occasione di un’audizione presso la commissione Lavoro della Camera,
- 19 ottobre 2017
Pensioni, Ape sociale e lavoratori precoci: respinte oltre due domande su tre
Nei giorni scorsi l’Inca Cgil aveva lanciato l’allarme sulla probabilità che molte richieste di certificazione del diritto di accesso all’Ape sociale e alla pensione anticipata per i lavoratori precoci sarebbero state respinte dall’Inps. Oggi l’istituto di previdenza ha comunicato i dati ufficiali:
- 25 novembre 2016
Pensioni, cumulo gratuito per i professionisti
Il cumulo gratuito dei versamenti effettuati in diverse gestioni viene esteso anche ai professionisti iscritti alle Casse privatizzate. E l’ottava salvaguardia si allarga ad altri tremila ex-lavoratori, facendo salire così la garanzia al pensionamento con i requisiti pre-Fornero a 30.700 soggetti.
- 26 maggio 2016
Flessibilità quasi a costo zero per i disoccupati
Le penalizzazioni saranno prossime allo zero per l’Ape riconosciuta ai disoccupati di lungo corso. A ufficializzarlo è il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ospite ieri sera a “Porta a Porta”, dove ha ribadito che per gli altri lavoratori la decurtazione dell’assegno potrebbe invece oscillare
- 08 giugno 2015
Pensione «flessibile» / Le opzioni per le donne
Calcolo contributivo e bonus per i figliIn tema di flessibilità in uscita le donne possono contare su almeno due soluzioni già disponibili e che costituiscono la base su cui sono state costruite alcune proposte di legge all'esame della commissione Lavoro della Camera.
- 14 aprile 2015
Le pensioni verranno pagate il primo del mese. Pressing dell’Inps sulle banche
«Vogliamo realizzare un'operazione socialmente importante: pagare dal prossimo mese di giugno tutte le prestazione dell'Inps, dalle pensioni alle indennità di accompagnamento, il primo di ogni mese e non più come adesso in date differenti in relazione alla prestazione e al fondo di gestione». Lo ha
- 17 febbraio 2015
Contratto a tutele crescenti: «sì» al parere ma la maggioranza si spacca
Escludere i licenziamenti collettivi dal testo sul contratto a tutele crescenti. È una delle tre condizioni previste nel parere sul decreto attuativo del Jobs Act approvato dalla commissione Lavoro della Camera. Ma la maggioranza si è spaccata: contro il documento, messo a punto dal presidente
- 27 novembre 2014
Tetto alle pensioni d'oro: un taglio (delle rendite future) per 160mila
Torna il “tetto” alle pensioni cosiddette “d'oro” riconosciute a lavoratori con almeno 18 anni di versamenti al 31 dicembre 1995 per i quali dal gennaio 2012
- 11 novembre 2014
Inps: stop alla svalutazione dei contributi
La proposta dell'Istituto di previdenza in una lettera ai ministeri del Lavoro e dell'Economia - IL MECCANISMO - In mancanza di correttivi i lavoratori subirebbero un taglio su quanto accumulato, con riflessi sui trattamenti futuri
- 08 novembre 2014
Il rimedio? Tasso di sostituzione al 60%
IN PARLAMENTO - Un Ddl del Pd prevede che con due anni di Pil negativo si consideri l'ultimo quinquennio con valori positivi
- 10 ottobre 2014
Napolitano: Jobs act passo avanti ma molto da fare. Squinzi: direzione giusta
«Naturalmente è un passo in avanti in un quadro di riferimento che contiene molti altri elementi da coltivare». Il presidente della Repubblica, Giorgio