Ultime notizie

Margaret Thatcher

Trust project

  • 22 aprile 2025

    CONTAINER

    ​Artemide, lo spazio è davvero per tutti?

    A seguito delle direttive del nuovo governo Trump, la Nasa ha rimosso dal sito del programma Artemis ogni riferimento alla diversità, equità e inclusione, compreso l’annuncio di voler portare la prima donna e il primo astronauta non americano sulla superficie lunare. Un approccio certo non estraneo alla storia, anche a quella dell’esplorazione umana dello spazio, dove donne e minoranze hanno rappresentato e ancora rappresentano una percentuale minoritaria del personale impiegato. Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano in questo nuovo episodio del podcast di Radio 24 “La geopolitica dello spazio”.

  • 11 aprile 2025

    24Plus

    24+ I dazi e l’America: l’età dell’oro, l’età dell’incertezza

    Di guerre commerciali, reciproche sciabolate a colpi di quote, dazi e protezionismi “invisibili” è disseminata la turbolenta cronaca del ménage euro-americano del dopoguerra. Peraltro non esente, prima dell’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, da colpi bassi e svolte politiche di analoga

  • 16 febbraio 2025
    Chi è Alice Weidel, la leader che ha raddoppiato la percentuale dell’Adf alle urne

    24Plus

    24+ Chi è Alice Weidel, la leader che ha raddoppiato la percentuale dell’Adf alle urne

    «Alice für Deutschland», hanno gridato in coro i delegati del partito al congresso di Riesa, dove è stata incoronata candidata alla Cancelleria, il 12 gennaio. «La chance migliore per la Germania», assicura Elon Musk, che dall’alto di X fa il tifo sfrenato per lei e per il suo partito, sotto

  • 25 gennaio 2025
    Ballo da solo

    CONTAINER

    Ballo da solo

    Il 1975 è stato un anno cruciale per il rock; da Peter Gabriel a Ritchie Blackmore tanti artisti hanno deciso di lasciare i propri gruppi di riferimento avviando una carriera solistica. 

  • 13 gennaio 2025
    Cina, esportazioni record nel 2024

    CONTAINER

    Cina, esportazioni record nel 2024

    La Cina ha registrato esportazioni record nel 2024, riportano oggi i media ufficiali del Paese. "L'ammontare delle esportazioni ha superato per la prima volta 25.000 miliardi di yuan (3.300 miliardi di euro) con un aumento del 7,1% rispetto all'anno precedente", ha annunciato l'emittente CCTV dopo una conferenza stampa del Consiglio di Stato, il principale organo esecutivo cinese. In crescita anche il surplus che nel 2024 ha fatto segnare un nuovo record: in rialzo infatti del 21% a 992,16 miliardi di dollari grazie all'impennata dell'export, mentre imprese e famiglie hanno speso con cautela e frenato l'import (+1,1% a 2.590 miliardi). Abbiamo approfondito il tema con Giuliano Noci, - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.Una settimana all'insediamento di Trump, come sta cambiando il vento?Mentre i tradizionali e storici alleati degli Usa si chiedono quali saranno i rapporti futuri alla luce delle esternazioni recenti di Donald Trump, dall'altra parte dell'Atlantico si assiste all'inchino (neppure troppo metaforico) davanti alla nuova amministrazione da parte di big dell'economia come Meta, Amazon, Walmart, Ford, pronti ad abbandonare le politiche interne di inclusione e diversity per adeguarsi al nuovo corso. Del resto, la metamorfosi coinvolge anche la finanza, come dimostra anche la recente svolta di BlackRock nei confronti delle strategie sul clima. La società di investimento con sede a New York, dopo altre società di Wall Street,  ha lasciato la Net Zero asset managers initiative, l organizzazione internazionale che riunisce i principali gestori di fondi impegnati nella lotta alla crisi climatica. L'unico che sembra resiste re è Tim Cook con la sua Apple che ha deciso di mantenere i propri piani sull'inclusività. Di questo abbiamo discusso con Alessandro Plateroti, direttore di NewsMondo.itCaos ferrovie, l'Italia in tiltNel fine settimana caos treni nel Nord Italia, con migliaia di viaggiatori bloccati, ritardi superiori alle due ore (in qualche caso anche oltre le tre ore) e ripercussioni sull'intera rete. Epicentro della crisi, la stazione di Milano Centrale, un nodo nevralgico del trasporto ferroviario nazionale, dove sabato mattina la circolazione è stata prima rallentata (ore 7,10) e poi sospesa a partire dalle 7,50 per problemi alla linea elettrica. Colpiti i treni dell'alta velocità, gli intercity e i regionali. Almeno una ventina i convogli coinvolti da deviazioni di percorso o cancellazioni.  Questo weekend un pantografo difettoso a Milano, a inizio Ottobre scorso il famoso chiodo a Roma e domani un nuovo inconveniente tecnico chissà dove, ma è solo questione di tempo e la débâcle del trasporto ferroviario, con ritardi a catena e cancellazioni a seconda della gravità e del nodo interessato, è destinata a ripetersi lungo il 2025 a causa di una linea sovraffollata e vetusta. Sul tema è intervenuto Ugo Arrigo, professore associato presso l'Università Bicocca di Milano.

  • 06 gennaio 2025
    Verso l'insediamento di Trump

    CONTAINER

    Verso l'insediamento di Trump

    In un anno di elezioni mondiali, poco è cambiato per la rappresentanza femminile. Nel 2024 è andata alle urne oltre metà della popolazione mondiale, 4 miliardi di persone in 76 nazioni, e le donne in Parlamento sono rimaste al 27%. A fine 2024 le donne costituiscono il 27% dei parlamenti in tutto il mondo e solo tredici Paesi sono vicini al 50%. Analizziamo il tutto insieme a Monica D'Ascenzo, Il Sole 24 Ore.La moda che verrà: tendenze e trend previsti per il 2025. Con noi Angelo Flaccavento, autore, critico, giornalista di moda e Massimiliano Capella, Storico dell'Arte e della Moda, autore, curatore e direttore museale. La cerimonia di insediamento di Donald Trump ci sarà il 20 gennaio. Cosa dobbiamo aspettarci dalla seconda presidenza Trump? Lo chiediamo a Andrew Spannaus, giornalista e analista di politica americana, lo ascoltiamo nel podcast originale di Radio 24  "That's America" insieme ad Alessandro Milan.

  • 02 dicembre 2024
    Lamp: «Globalizzazione, così i dazi di Trump rilanciano la narrazione populista di destra»

    Mondo

    Lamp: «Globalizzazione, così i dazi di Trump rilanciano la narrazione populista di destra»

    Tutti vincitori. No, tutti sconfitti. Oppure, ricchi privilegiati contro classe media e poveri, multinazionali contro piccole imprese, Stati Uniti contro Cina, lavoratori di casa contro migranti: le recenti minacce di Trump di imporre dazi del 25% sull’intero import da Canada e Messico e di un 10%

  • 23 novembre 2024
    Sud-est rock

    CONTAINER

    Sud-est rock

    La reunion degli Oasis, con tanto di tour in arrivo nel 2025, è stata la notizia dell'estate. Assolutamente febbrile e immaginifica l'attesa soprattutto in Indonesia, il paese, a parte la Gran Bretagna, con più fan del gruppo al mondo e anche con un museo dedicato ai fratelli Gallagher.

  • 02 novembre 2024
    Regno Unito: Badenoch eletta leader Tory, prima aspirante premier di origine africana

    Mondo

    Regno Unito: Badenoch eletta leader Tory, prima aspirante premier di origine africana

    LONDRA - Il Regno Unito ha un nuovo leader dell’opposizione. Kemi Badenoch, ex ministro del Business e del Commercio Estero, è stata eletta capo del partito conservatore, prima donna di colore a ricoprire questo ruolo.

    Le donne sono le peggiori nemiche delle donne

    CONTAINER

    Le donne sono le peggiori nemiche delle donne

    Chi ci guadagna nella narrazione ormai secolare che le donne sono le peggiori nemiche delle donne? Ma l'uomo, naturalmente. Da sempre il concetto di spogliatoio è legato al mondo maschile e con Marina Pierri, scrittrice e narratologa, andiamo a scoprire come si è consolidato questo mito navigando tra romanzi, film e serie tv. 

  • 29 settembre 2024
    Fumo di Londra addio: chiude l’ultima centrale elettrica a carbone in Gran Bretagna

    24Plus

    24+ Fumo di Londra addio: chiude l’ultima centrale elettrica a carbone in Gran Bretagna

    LONDRA - Una promessa mantenuta, la fine di un’era e l’inizio di una nuova epoca: il 30 settembre 2024 rappresenta tutto questo per la Gran Bretagna. È il giorno in cui l’ultima centrale elettrica a carbone, Ratcliffe-on-Soar nelle Midlands, chiude definitivamente i battenti.

  • 21 settembre 2024
    Radiotube Social Network – In diretta dal Salone Nautico di Genova 2024

    CONTAINER

    Radiotube Social Network – In diretta dal Salone Nautico di Genova 2024

    L’attualità della settimana commentata con il co-conduttore d’eccezione: il nostro Andrea Ferro. Ci raggiunge nella nostra postazione a Genova in occasione del Salone Nautico 2024 Maurizio Bulleri, campione del mondo di motonautica, giornalista e tester di barche a motore per The Boat Show su Sky, molto attivo e seguito sui social. 

  • 04 agosto 2024
    Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà

    Commenti

    Friedrich Von Hayek e i confini labili della libertà

    Friedrich August Von Hayek, premio Nobel per l’economia nel 1974 è a buon titolo considerato il padre nobile del neoliberismo moderno. Fondatore, animatore e primo presidente della Mont Pélèrin Society, Hayek è stato il più strenuo oppositore delle teorie di John Maynard Keynes e delle sue ricette

  • 18 maggio 2024
    La curva di Laffer e il liberismo anni ‘80

    CONTAINER

    La curva di Laffer e il liberismo anni ‘80

    Nella prima metà degli anni ‘Settanta del secolo scorso, il giovane economista americano Arthur Laffer presentò una funzione che dimostrava come, superato un certo limite, l’aumento della tassazione non coincide sempre con un automatico aumento del gettito fiscale, ma anzi può produrre l’effetto contrario. Quella funzione, passata alla storia come la curva di Laffer, fu poi alla base della politica fiscale di Margaret Thatcher e di Ronald Reagan. Ne parliamo con Roberto Seghetti, autore del libro “Le tasse sono utili, dal sistema fiscale dipendono democrazia e qualità della vita” (Nutrimenti).