- 10 aprile 2021
EUROREPORTAGE - Nello Stretto dei Vaccini: l'UE tra voglia di sovranismo e solidarietà - di Cristina Carpinelli
La risposta alla pandemia è il vaccino......
- 01 aprile 2021
Ue, Salvini lancia l’asse sovranista con Orbán e Morawiecki
Il leader della Lega a Budapest per la nuova intesa con Fidesz e i polacchi di Diritto e Giustizia
- 21 luglio 2020
Consiglio europeo, vincitori e vinti (forse)
L'analisi dell'esito del Consiglio Europeo con Carlo Cottarelli ......
- 09 aprile 2020
L'Europa divisa sugli aiuti
Giornata decisiva per l'esito della riunione dell'Eurogruppo ......
- 07 marzo 2020
EUROPA EUROPA - Il Green Deal Europeo: vera rivoluzione?
In questa puntata speciale va in onda il dibattito sul Green Deal europeo......
- 17 ottobre 2019
Primo consiglio europeo del Conte due. Ecco gli italiani seduti nelle poltrone strategiche Ue
Oltre a David Sassoli e Paolo Gentiloni, non mancano gli eurodeputati italiani nella cabina di regia di Strasburgo: da Irene Tinagli che ha preso il posto del ministro dell’Economia Gualtieri al vicepresidente del Parlamento europeo Castaldo
- 16 luglio 2019
L’Ue di Von der Leyen: salario minimo europeo ed emissioni zero nel 2050
STRASBURGO – La presidente designata della Commissione europea Ursula von der Leyen è riuscita oggi qui a Strasburgo a scaldare i cuori di molti deputati, probabilmente una maggioranza dei parlamentari, forse più ampia delle previsioni. Ha presentato un programma di legislatura piuttosto
- 15 luglio 2019
Gialloverdi verso il sì a von der Leyen ma rischia di spaccarsi l’unità sovranista
Sia gli europarlamentari della Lega sia quelli dei Cinque Stelle potrebbero votare a favore dell’ex ministra tedesca della Cdu ma un appoggio del Carroccio alla popolare tedesca potrebbe aprire una frattura all’interno dei sovranisti di Identità e democrazia, il gruppo europeo di cui fa parte, oltre al Carroccio, Raggruppamento nazionale (Rassemblement National) di Marine Le Pen e l’Afd . Entrambe le forze politiche dovrebbero infatti votare no
- 04 luglio 2019
Marco Zanni (eurodeputato Lega) a 24 Mattino
Nomine Ue: "Il nostro voto a Ursula Von der Leyen dipende dal portafoglio ...
Parla Marco Zanni
Le restanti nomine Ue ancora da decidere con la Lega che per evitare la debacle totale ...
- 13 giugno 2019
A Bruxelles nasce l’internazionale sovranista (con la metà dei seggi di Verdi e Liberali)
Prende forma l’internazionale sovranista lanciata da Matteo Salvini per le Europee. I leader dell’alleanza elettorale promossa dal vicepremier italiano hanno ufficializzato, con una conferenza stampa a Bruxelles, la nascita di un nuovo gruppo politico sulla sponda destra del parlamento Ue. Il
Ue, Salvini all’arrembaggio. Ma Bruxelles non si fida dei suoi candidati
L’Europa «del buonsenso» può attendere. Nelle settimane successive al voto per il rinnovo del parlamento Ue, segnato in Italia dalboom della Lega e dal crollo dei Cinque stelle, il governo gialloverde deve ancora trovare la sua collocazione nei nuovi assetti continentali. Uno stallo che pesa
- 28 maggio 2019
Europee, perché è difficile costruire alleanze nel parlamento Ue spaccato tra liberali e sovranisti
Margrethe Vestager, commissaria alla Concorrenza e candidato dei Liberali alla presidenza dell’esecutivo Ue, ha esultato a modo suo: «Abbiamo rotto un monopolio». I risultati le danno ragione. L’Eurocamera uscita dal voto delle elezioni del 23-26 maggio si presenta spaccata in almeno cinque blocchi
- 18 maggio 2019
Il populismo è giovane, così la destra sovranista corteggia gli under 30
Nel 2017, a ridosso delle elezioni federali tedesche, il think tank Bruegel ha pubblicato un’analisi sull’elettorato medio di Alternative für Deutschland: il partito di destra nazionalista che aveva appena conquistato oltre 90 seggi, varcando per la prima volta nella sua storia la soglia del
- 14 aprile 2019
All’Europarlamento Tajani, Castaldo e Danti gli italiani più attivi
Antonio Tajani (Fi), Fabio Massimo Castaldo (M5S) e Nicola Danti (Pd): sono loro i tre europarlamentari italiani risultati più “attivi” nell’ottava legislatura del Parlamento europeo (2014-2019) che sta per chiudere i battenti. È quanto emerge dai dati aggiornati ad oggi e pubblicati dal portale
- 06 aprile 2019
Europee, perché Lega e Cinque stelle potrebbero restare soli a Bruxelles
In Italia sono maggioranza e governano, ma in Europa Lega e M5S rischiano l’emarginazione. Gli alleati di Matteo Salvini e Luigi Di Maio in questo momento sono partiti con scarso peso elettorale e in gran parte, se non tutti, forze di opposizione nei loro Paesi. Ma dopo il voto non è da escludere