- 17 giugno 2022
Lumache made in Italy. Il metodo Cherasco attira anche i giovani
La tecnica è totalmente naturale e adattabile a microclimi diversi. In sei anni i centri sono passati da 200 a 840 e impiegano 11mila addetti
- 25 aprile 2022
Affitti brevi alle stelle Con Eurovision Torino fa il pieno di turisti
«La cultura è sempre stata in grado di veicolare messaggi di pace e la speranza è che anche l’Eurovision contribuisca ad allontanare i venti di guerra». Mimmo Carretta, assessore ai Grandi eventi del Comune di Torino, aveva immaginato un clima diverso per l’inizio del concorso canoro internazionale
- 28 febbraio 2022
Tortona, prende forma il polo logistico green «Sviluppo e assunzioni»
«Con questo progetto desideriamo approdare nel mercato della logistica Italiana, beneficiando delle competenze dei nostri partner sul territorio e portando il nostro know how, maturato grazie ai progetti già attivi in Germania, Spagna e Portogallo». Così Andrea Menechini, senior project development
Magnolab, il nuovo polo di ricerca e sviluppo delle aziende del tessile
Intrecciare conoscenze ed esperienze in un laboratorio dinamico e condiviso, dove sviluppare ricerca e progetti innovativi. Sono i presupposti di Magnolab, una rete di imprese tessili con ruoli differenti e complementari nella filiera, nata sotto la spinta di sette aziende del Biellese che hanno
- 31 gennaio 2022
Il legno di qualità made in Piemonte ora si acquista all’asta
Realizzare una filiera virtuosa del legno di qualità, tracciato e rigorosamente “made in Piemonte”. È l’obiettivo del progetto TracciaLegno, finanziato dalla Regione con i fondi europei del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020. Un’iniziativa che nasce per valorizzare il prodotto autoctono e
- 15 novembre 2021
Rinvio plastic e sugar tax, salvi 5mila posti di lavoro nella regione Piemonte
Il Documento programmatico di bilancio approvato dal Consiglio dei Ministri ha prorogato di un ulteriore anno l’entrata in vigore della Plastic tax e della Sugar tax. La prima è un’imposta pari a 45 centesimi di euro che si applica a ogni chilo di prodotti in plastica monouso venduto, mentre la
- 11 ottobre 2021
Il Piemonte stanzia 10 milioni per ripopolare i borghi montani
Incentivi per l'acquisto e la ristrutturazione di immobili da destinare a prima abitazioneLe domande possono essere presentate dal 2 novembre prossimo: termine ultimo il 15 dicembre 2021
- 13 settembre 2021
Borgna Vetri cresce e apre una filiale negli Stati Uniti
A San Defendente di Cervasca, in provincia di Cuneo, c’è un’azienda a conduzione familiare che non ha paura di osare. È sempre stato così, fin dagli anni Sessanta, quando il fondatore Attilio Borgna, diede inizio all’avventura nel campo del vetro per l’edilizia. Da allora la Borgna Vetri ha
Hub della medicina rigenerativa a Candiolo le eccellenze biotech
È prevista per l'autunno l'apertura del nuovo polo tecnologico: Hbw il gruppo capofilaSinergie tra mondo accademico e industriale: per il centro investiti con bando dalla Regione 2 milioni
- 19 luglio 2021
Il tessile biellese riparte con l’ecommerce
Barberis Canonico (Unione industriale): assistiamo a una ripresa, la pandemia ha accelerato trend essenziali come il digitale e la sostenibilità. Carlo Piacenza (Lanificio Piacenza): chi vende il prodotto finito non può ignorare il mercato online. Abbiamo investito e stiamo raccogliendo molto
- 21 giugno 2021
Economia circolare, Fontanafredda adotta i tappi in plastica riciclata
Qualunque innovazione per avere successo necessita di una buona dose di coraggio, soprattutto se il cambiamento interessa un prodotto come il vino, che fonda la sua popolarità su una tradizione antica e difficile da scalfire. A Serralunga d’Alba, nel cuore delle Langhe, la storica cantina
- 24 maggio 2021
Carioca triplica le vendite sul canale digitale
La pandemia da Covid-19 non frena la crescita di Carioca, azienda con base a Settimo Torinese specializza nella produzione di articoli per colorare, scrivere e disegnare.
Giocattoli, la svolta ecologista premia i chiodini made in Italy
I modelli anni Settanta sostituiti da una linea in plastica con contenuto vegetale al 40%L'azienda ha limitato le perdite al 4%: il mercato cinese ha registrato un aumento dei ricavi del 250%
- 06 gennaio 2021
Riscaldamento, per l’ok ai nuovi criteri occorre la decisione dell’assemblea
Può decidere, seppure entro il limite minimo del 50 per cento dei prelievi volontari , la percentuale della quota dei consumi cosiddetta “variabile”
- 05 gennaio 2021
Riscaldamento nei condominii, almeno il 50% dei costi va ai consumi effettivi
La norma individua nella figura dell’amministratore di condominio il responsabile della fatturazione dei consumi
- 29 giugno 2020
Condominio: così l’ascensore in sicurezza. Utilizzo, installazione costi e risparmi fiscali
In cabina al massimo due persone e con mascherina. Tutte le regole per gestire gli impianti e le nuove installazioni. Disabili e detrazioni fiscali
- 17 aprile 2020
Il portiere condominiale fa i conti col Covid-19: contratto, orari e mansioni
Non solo vigilanza, responsabilità è più ampia, dalla raccolta della corrispondenza alla gestione degli impianti. Cosa fare in caso di contagio
- 13 dicembre 2019
Trionfo di Johnson alle elezioni britanniche: "Ora Brexit entro il 31 gennaio"
Elezioni in Gran Bretagna: stravince Boris Johnson ......
- 16 novembre 2019
La mancata riparazione (segnalata)
Il condomino che ha in uso esclusivo il lastrico solare ha segnalato all'amministratore condominiale una crepa sulla superficie piana. Il professionista, però, non ha provveduto alla riparazione della crepa, nonostante vi fosse stata questa segnalazione. A chi spetta il pagamento dei danni?In