Ultime notizie

Marco Ferrari

Trust project

  • 06 dicembre 2024

    CONTAINER

    Analytics e Customer Experience: la sfida dell'integrazione tra digitale e fisico

    Il panorama degli analytics sta evolvendo rapidamente, riflettendo il cambiamento delle abitudini dei consumatori e l'impatto delle tecnologie emergenti sui modelli di business. Come evidenziato  nella puntata di questa settimana, che ha visto come ospiti Pierre Casanova, Head of Corporate Development Global e Marco Ferraris, Country Manager italia e Iberia di Contentsquare, le aziende affrontano oggi una serie di sfide che richiedono un ripensamento strategico della customer experience, soprattutto nella convergenza tra il mondo digitale e quello fisico.Sapevate che il traffico di internet è ormai stagnante? Non cresce più. È un segnale che impone a chi opera nell’e-commerce di riconsiderare le proprie strategie, integrando maggiormente le esperienze online e offline. Dopo il COVID-19, molti player stanno cercando di riportare i clienti nei negozi fisici, evidenziando una necessità di connessione più umana e tangibile. Tuttavia, il divario di conversione tra online e offline resta ampio, con il 3% sul digitale contro il 25% nei punti vendita, una distanza attribuibile a problemi tecnici e a frizioni nell’esperienza utente che coinvolgono fino al 40% delle sessioni online.Questa difficoltà di allineamento tra team retail e digital, spesso organizzati in silos, è stata storicamente un ostacolo. Ma oggi la tecnologia consente una visione integrata a 360 gradi dell'experience, offrendo opportunità di misurazione e miglioramento. L'intelligenza artificiale emerge come una risorsa fondamentale: non solo per semplificare l'interpretazione dei dati, rendendola accessibile a tutta l'organizzazione, ma anche per predire e rispondere in modo proattivo ai micro-segnali generati dagli utenti.Le aziende italiane, in particolare le piccole e medie imprese, si trovano in una fase di transizione. Se da un lato il tessuto economico del retail, del fashion e del luxury favorisce una maggiore attenzione alla customer experience, il B2B inizia solo ora a cogliere le potenzialità degli analytics, spinto dalla necessità di maggiore completezza informativa nelle relazioni commerciali. Tuttavia, la capacità di integrare i dati tra i vari touchpoint aziendali, inclusi ERP e sistemi di magazzino, è ancora limitata, rallentando l'adozione di modelli realmente data-driven.Consideriamo, in chiusura, per un attimo l'impatto dell'AI nei processi decisionali: non si limita alla semplificazione, ma diventa una leva per trasformare i dati in azioni strategiche. Questo approccio appare particolarmente critico in settori più avanzati come il retail, dove l'adozione del mobile è in forte crescita, mentre in ambiti più tradizionali come l’energy, le utility e l’assicurativo, il ritardo nell'utilizzo degli analytics rappresenta ancora una barriera significativa.Il cammino verso un ecosistema integrato tra online e offline richiede investimenti, competenze e una visione a lungo termine. Le aziende che sapranno combinare intuizione manageriale e decisioni basate sui dati potranno posizionarsi meglio in un mercato sempre più complesso e competitivo.

  • 15 luglio 2024
    La Zanzara del 15 luglio 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 15 luglio 2024

    Inizia una settimana all'insegna di... Trump. Complottismi vari, evviva.Mirko de Carli sta con Donald, anche lì è colpa dei gay. Michela Morellato, moglie di Adam24, complotta su Biden.Marco Violi è minacciato, perseguitato e offeso da Moussolinho. Sabato sera è stato scambiato per l'attentatore di Trump... ma lui dormiva.Michelle Comi contro i terroni.

  • 11 giugno 2024
    ZNR notai: il notaio Federico Mottola Lucano assume la carica di Managing  Partner

    Professione e Mercato

    ZNR notai: il notaio Federico Mottola Lucano assume la carica di Managing Partner

    Lo Studio cresce ulteriormente con l’ingresso a giugno 2024, in qualità di socio, del notaio Andrea Pegolo.

  • 15 dicembre 2020
    Ferrari (Next 14): così sono cambiate le aziende sul digitale nell’anno della pandemia

    Tecnologia

    Ferrari (Next 14): così sono cambiate le aziende sul digitale nell’anno della pandemia

    L’agenzia digital si è consolidata in un unico gruppo con 4 divisioni. Al termine di un 2020 oltre le attese, ci spiega quali sono oggi le priorità delle aziende italiane per stare sul mercato

  • 15 aprile 2020
    Il consumo di infusi e tisane decolla con la quarantena

    Food

    Il consumo di infusi e tisane decolla con la quarantena

    Giro d’affari a 117 milioni di euro. Dal 16 al 22 marzo secondo i dati dati Nielsen il segmento delle camomille ha segnato un balzo del +76%

  • 16 marzo 2020
    Smart working e divieti, quanto si è ridotta la mobilità dei milanesi?

    24Plus

    24+ Smart working e divieti, quanto si è ridotta la mobilità dei milanesi?

    Secondo l’analisi di Next14 nella settimana dal 9 marzo, e quindi dopo l’entrata in vigore del decreto sei milanesi su dieci sono rimasti a casa

  • 04 febbraio 2020
    I cinesi si appellano anche al coronavirus per non pagare: il Parma è solo italiano

    Sport24

    I cinesi si appellano anche al coronavirus per non pagare: il Parma è solo italiano

    Gli ormai ex soci cinesi del Parma di Link non partecipano al versamento della quota del 30% di aumento di capitale da 9 milioni e loro partecipazione viene azzerata

  • 02 febbraio 2020
    Fake news e social: difendersi non è impossibile

    CONTAINER

    Fake news e social: difendersi non è impossibile

    Gli autotrasportatori possono approfittare dei loro lunghi viaggi per portare beni di prima necessità nei posti più isolati. È quello che fa da molti anni Marco Ferrari insieme ai suoi colleghi: consegnano medicine, cibo e molto altro nelle zone meno raggiungibili. Ferrari stesso è nostro ospite e ci spiega come funziona. L’emergenza coronavirus rischia di isolare anche le comunità cinesi all’estero. La campagna social #JeNeSuisPasUnVirus, nata in Francia ma ormai di respiro internazionale, cerca di far razionalizzare il problema e ridurre pregiudizi e diffidenza verso i cittadini cinesi. Ne parliamo con Teresa Lin, primo consigliere comunale cinese eletto in Italia, a Prato. La Brexit si sta concretizzando, ma quanto sarà difficile d’ora in poi andare nel Regno Unito? Quali sono i risvolti positivi e negativi di questo evento politico? Sergio Nava, giornalista di Radio24 in collegamento dalla Gran Bretagna, ci racconta come si è sentito attraversando la Manica proprio nell'ora dell’addio alla Ue. Possiamo concederci dei momenti di detox da smartphone, pc e internet? Sicuramente sì, basta volerlo. Vetrya, gruppo noto nel mondo dei servizi digitali, suggerisce ai dipendenti di staccarsi ogni tanto da telefoni e computer per rilassarsi un poco in un’area senza conessione. Con noi Luca Tommasini, fondatore, presidente e amministratore delegato di Vetrya.La gogna online provocata da fake news, social o semplice omonimia è pesantissima. Possiamo difenderci e rialzarci dopo essere stati screditati pubblicamente? Lo chiediamo a Enea Angelo Trevisan, CEO di Ealixir e autore del libro “Volevo essere nessuno”, scritto proprio a partire da una esperienza personale. Homero Gomez è stato ucciso il 30 gennaio. Era un attivista messicano che si batteva per difesa dell’ambiente, specialmente delle farfalle monarca. Vogliamo consegnare il Premio L’Altro Pianeta alla sua memoria. Insieme a Isabella Pratesi, direttrice del programma di conservazione di WWF Italia, raccontiamo la figura di Gomez e quello che ha fatto.