- 05 giugno 2022
Un Premio del Sole 24 Ore per i saggi sui temi del futuro
Partecipando con un testo inedito, tutti possono prendere parte al dibattito sull'evoluzione economica e sociale
- 09 settembre 2021
Parte da Mantova il tour d’autunno dell’inserto Domenicale del Sole 24 Ore
Da non perdere il «Menù della Domenica. Letture dalla Domenica de Il Sole 24 Ore» e la presentazione dei libri alla presenza degli autori. Dopo Mantova tappa a Pordenone e Festival del Libro a Torino
- 08 marzo 2021
Nel salotto della «femme savante»
I «maneggi per maritare una figlia» iniziarono nel 1705. La nubenda è la marchesina Clelia Grillo, rampolla di una ricca famiglia genovese con salde entrature presso la corte di Spagna. Il candidato sposo, invece, è nientemeno che l’«herede di tutto il Pingue Patrimonio della Casa» Borromeo Arese,
- 03 dicembre 2020
I Ritratti d’artista della Domenica de IlSole24Ore
“La Galleria dei Ritratti. Storie di artisti, studiosi, mercanti, collezionisti e falsari” di Marco Carminati è in edicola da sabato 5 dicembre
- 26 agosto 2020
La storia corre sul filo ricamato
Il saggio di Clare Hunter dimostra come un’arte apparentemente senza profonde implicazioni intellettuali sia stata in realtà veicolo di importanti messaggi, spesso crittati
- 16 giugno 2020
Goya e il «Cuaderno» dal carcere della follia
Il grande pittore produsse ben nove quaderni di disegni. Del Quaderno C il Museo del Prado(che lo conserva dal 1872) pubblica con Skira un prestigioso volume
- 14 aprile 2020
Così la vita si tinse di giallo
Il nuovo saggio di Michel Pastoureau è dedicato a una tinta ambivalente, simbolo di ricchezza e prosperità, e allo stesso tempo evocativa di allerta e tradimento
- 29 marzo 2020
L'arte come propaganda politica nel Medioevo di Lorenzetti
Nel 1287, dopo la vittoria dei Guelfi sui Ghibellini ......
- 26 marzo 2020
La Peste scappò da Venezia
Lo spettacolare altare marmoreo della chiesa di Santa Maria della Salute, dove lo scultore barocco Giusto Le Court immaginò la fuga del contagio dalla Serenissima
- 25 marzo 2020
«Radio 24 per la scuola» con i podcast dei suoi programmi storici
Una serie di appuntamenti a disposizione di docenti e studenti per approfondire, guidati dalle voci dei conduttori, tanti temi di storia, geografia, arte, letteratura
- 20 marzo 2020
ARTE - Luoghi d'arte - Alla scoperta dei tesori dell'Italia
un viaggio nell'arte italiana, la storia e le curiosità sui grandi artisti e sulle grandi opera....
- 29 febbraio 2020
Il Lazzaretto di Ancona
Marco Carminati ci porta alla scoperta dell'antico lazzaretto di Ancona......
- 20 febbraio 2020
Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra
Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit
- 06 febbraio 2020
Polittico sopravvissuto ai suoi guai
Le incredibili vicissitudini della «Pala dell’Agnello Mistico», il capolavoro fiammingo al centro di un radicale recupero al Museo di Belle Arti
- 26 gennaio 2020
La grande rivoluzione culturale della Lady di ferro
Figlia di un droghiere, Margaret Thatcher aveva appreso ......
- 17 dicembre 2019
Riaperti i Giardini Reali restaurati
Realizzati da Napoleone nel 1807, i Giardini versavano in grave degrado. Sono stati recuperati in 5 anni di lavori promossi da Venice Gardens Foundation, sostenuti da Assicurazioni Generali e realizzati dagli architetti Paolo Pejrone e Alberto Torsello
- 11 dicembre 2019
Banca Generali acquista due nuove opere d’arte contemporanee
Francesco Arena ed Enrico David sono i due artisti selezionati da Vincenzo De Bellis (direttore associato del Walker Art Museum di Minneapolis) nell’ambito del progetto «BG Art Talent» giunto alla seconda edizione. Le loro opere esposte a Palazzo Pusterla di Milano fino al 30 giugno 2020