- 04 aprile 2025
Ballottaggi nei Comuni, soglia al 40%: opposizioni contro il «blitz della destra»
Piano B della maggioranza: pronto un Ddl se lo strumento del Dl fosse incostituzionale
Pubblico impiego, Zangrillo: nel decreto stipendi più alti per i dipendenti degli enti locali
Sul tavolo lo sblocco dei fondi per il salario accessorio. La Cgil: «La lotta paga»
La giornata in 24 minuti del 4 Aprile
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Con un emendamento al Dl elezioni, le forze di centrodestra vogliono eliminare il ballottaggio per i comuni con più di 15.000 abitanti, consentendo l'elezione del sindaco al primo turno se un candidato raggiungeva il 40% dei voti. La proposta mira a ridurre i costi elettorali e a semplificare il processo. Finora se non si raggiungeva il 51% dei voti si andava al ballottaggio. Proposta firmata dai capigruppo della maggioranza, Romeo (Lega), Gasparri (FI) e Lucio Malan, presidente Gruppo Fratelli d'Italia Senato, collegato con noi.
- 27 marzo 2025
Fisco locale e autonomia inciampano sui sindaci
Oggetto del contendere è il decreto legislativo che rivede tributi e riscossione territoriale e che dovrebbe prevedere la fiscalizzazione (cioè la trasformazione da trasferimenti a compartecipazioni) di una serie di fondi statali alle Regioni
- 26 marzo 2025
Caregiver, sì al trasferimento per incompatibilità ambientale al lavoro
Legittimo il trasferimento per incompatibilità ambientale del caregiver in presenza di conflittualità sul luogo di lavoro
Le sfide dei Comuni
In apertura i commenti di Paolo Mieli ai fatti principali della giornata. La delicata situazione ai Campi Flegrei, i problemi dell'overtourism a Napoli, le questioni della sicurezza nelle grandi città, ma anche le sfide che tengono impegnati i Comuni italiani con l'attuazione dei progetti del PNRR. L'intervista politica di oggi è a Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
A Castiglioncello un museo degli attori e dei registi per ricordare quando Cinecittà si trasferiva lì
Nel 1958 Luchino Visconti, Vasco Pratolini e Suso Cecchi D’Amico iniziarono a scrivere la sceneggiatura di “Rocco e i suoi fratelli” proprio a Castiglioncello, la Perla del Tirreno. E lì nacquero tanti film indimenticabili. Frutto dell’inventiva della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico e di tanti
- 19 marzo 2025
Obbligazioni senza garanzia, bonus e stock option trovano spazio nel quadro M del 730
Possono essere indicate tutte le fattispecie di redditi soggette a tassazione separata o imposta sostitutiva
- 16 marzo 2025
Zangrillo: «Sulle carriere Pa nuove regole più trasparenti dei concorsi»
«Il percorso che abbiamo costruito per i futuri dirigenti nel disegno di legge sul Merito è più severo e trasparente rispetto al concorso pubblico. Chi solleva dubbi sul rispetto dei principi costituzionali evidentemente non ha avuto la voglia o il tempo di leggere il testo». È un Paolo Zangrillo
- 15 marzo 2025
Zangrillo: «Sulle carriere Pa nuove regole più trasparenti dei concorsi»
Intervista al ministro della Pa: «Per il ruolo iter di 9 anni e commissioni indispendenti. Impossibile una coalizione per promuovere l’amichettismo»
- 15 marzo 2025
Oggi la piazza pro-Europa: dai vip ai politici, chi ci sarà e chi no
«Ci aspettiamo molte persone, siamo subissati di messaggi, sappiamo che arriveranno molti pullman. Siamo fiduciosi». Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, tra i promotori assieme a Michele Serra e ad altri primi cittadini della manifestazione pro Ue di oggi a Roma, sparge ottimismo sull’esito.
- 14 marzo 2025
Terremoto, a Foggia scossa di 4.6 gradi. Nuovo sisma nei Campi Flegrei di magnitudo 3.5
La terra continua a tremare nel Sud Italia. Due scosse di terremoto sono state registrate in provincia di Foggia e sono state avvertite distintamente anche a Bari. La prima, di magnitudo è di 4.6, alle 20.37. L’epicentro era la costa garganica e la profondità di circa un chilometro. È stata
La giornata in 24 minuti del 14 marzo
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nel nostro paese manca una vera e propria legge sul voto dei fuorisede. Dopo la sperimentazione che ha riguardato gli studenti nel 2024 e in previsione di un possibile election day con regionali e referendum in primavera, cresce il pressing per introdurre una normativa che garantisca a tutti gli aventi diritto la possibilità di accedere al voto a distanza, indipendentemente dal luogo di residenza. Ne parliamo con Federico Anghelé, Direttore di The good lobby Italia.
Puoi accedere anche con