- 16 aprile 2025
Le connessioni tra politica, business e finanza
Nell’ottobre del 1518 nella città tedesca di Augusta, vicino a Monaco di Baviera ebbe luogo uno scontro di titani. Il cardinal Cajetani, gran signore e umanista italiano, legato di papa Leone X, (1513-1521), al secolo Giovanni de Medici, incontrò il monaco agostiniano Martin Lutero. Quest’ultimo
- 10 febbraio 2025
Pubblico e privato insieme ridanno smalto alle biblioteche
Le sinergie con enti pubblici e soggetti privati restituiscono all’antico splendore e alla piena fruibilità lo straordinario patrimonio delle biblioteche ecclesiastiche. Pioniera, in Veneto, è stata la Capitolare di Verona, che nel settembre 2023, con l’ampliamento degli spazi museali e
- 29 dicembre 2024
Il ritorno della storia
La guerra tra Russia ed Ucraina e quella tra Hamas ed Israele ci hanno obbligato a constatare la messa in mora di un intero ordine mondiale. Sono parole tratte dal primo capitolo del libro di Paolo Mieli, Fiamme dal passato. Dalle guerre del novecento alle guerre di oggi (Rizzoli). Le ceneri del secolo scorso tornano ad infuocare il mondo dove ci sono oggi, più di 50 conflitti attivi. Ne parliamo nella prima parte, con l'autore. In tema di Russia due libri da segnalare: Florence Macleod Harper, Addio Russia! Una testimone della rivoluzione del 1917, Lorenzo de’ Medici Press e Lev Tolstoj, Racconti di Sebastopoli, Voland.Sull'Iran: Bernardo Notarangelo, Un viaggiatore sovrappeso in Iran, Diario persiano, Zolfo editore.Molti i libri dedicati ad Alberto Manzi a cento anni dalla nascita: Roberto Farné, Alberto Manzi, L’avventura di un maestro, Bologna University Press; Patrizia D’Antonio, «Ogni altro sono io» Alberto Manzi: maestro e scrittore umanista, Castelvecchi; Alberto Manzi, La luna nelle baracche, Edizioni storia e letteratura. Due i libri dedicati alle festività natalizie: entrambi di Romano Guardini, La Santa notte. Dall’avvento all’Epifania, e, Natale e Capodanno. Pensieri per fare chiarezza, editrice Morcelliana.Su Platone invece, un'antologia: Monica Ferrando, Un anno con Platone, Neri Pozza...
- 08 ottobre 2024
Mozambico al voto, la promessa mancata della ricchezza energetica e il rebus sicurezza
Il cambiamento economico è ancora incastrato nel sottosuolo, insieme a una ricchezza naturale che non si riversa sulla popolazione e ha innescato una crisi di sicurezza nel Nord. Quello politico potrebbe smuoversi soprattutto dopo il voto e una conferma dello status quo sempre più indigesta alle
- 26 settembre 2024
«Ascoltando s’impara». In arrivo i primi podcast didattici legati ai libri di testo di Sanoma Italia
Sanoma Italia, leader europeo nel settore dell'editoria scolastica, e Chora Media, la podcast company italiana, presentano Ascoltando s'impara, il primo progetto di podcast didattici associati ai libri di testo, per studenti e studentesse della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e
- 04 settembre 2024
Paderno, la tragedia della normalità
Dal viaggio del Papa in Asia alla "solitudine" del ragazzo 17enne di Paderno che ha ucciso la sua famiglia, passando dal rapporto tra religione e guerre. Sono alcuni dei temi che affrontiamo con il teologo Vito Mancuso ospite in studio della trasmissione.
- 25 agosto 2024
850 anni del movimento Valdese
L’INTERVISTA“Storia dei Valdesi 1. Come nuovi apostoli (secc. XII-XV)” a cura di Francesca Tasca (Claudiana, 678 p., € 64,00) RECENSIONI“Valdo, l’eretico di Lione” di Grado Giovanni Merlo (Claudiana, 126 pp., € 12,00)“I sentieri della meditazione. Vie cristiane, induiste e buddiste” di AA.VV. a cura di Matteo Nicolini Zani (Qiqajon 246 pp., € 22,00)“La mente vagabonda, cosa ci insegnano i monaci medievali sulla distrazione” di Jamie Krainer (Il Saggiatore 378 pp. ill., € 25,00)“Spalancare gli occhi sul mondo” di Marco Antonio Bazzocchi (Il Mulino, 238 pp., € 18,00)“La messa è sbiadita” di Luca Diotallevi (Rubettino, 122 pp., € 13,00)IL CONFETTINO“Giochiamo con la Bibbia” di Andrew Newton, illustrazioni di Sandrine L'Amour, trad. di Nora Tavelli (Le Paoline, 112 pp., € 10,90)
- 20 giugno 2024
Dopo gli attacchi al Papa monsignor Viganò accusato di scisma: «Per me un onore»
Il Dicastero per la Dottrina della Fede ha convocato monsignor Carlo Maria Viganò affinché «possa prendere nota delle accuse e delle prove circa il delitto di scisma di cui è accusato». Si tratta di un processo penale extragiudiziale. E’ una delle accuse più pesanti nella Chiesa cattolica, una
- 05 novembre 2023
Hegel, filosofo della tradizione e del riconoscimento
Il compito della filosofia politica, dunque, della teoria del diritto è quello di consentire la comprensione profonda delle condizioni presenti attraverso le quali l’individuo può esercitare appieno la propria libertà
- 21 marzo 2023
La Zanzara del 21 marzo 2023
Continuano gli scioperi del silenzio parenziani. Per Cruciani bisogna pubblicare i video dei ladri. Pubblicare, pubblicare, pubblicare! Valeria da Modena contro i conduttori sull'utero in affitto. Poi confessa la mancanza di rapporti sessuali da 35 anni. Marco Rizzo considera l'utero in affitto una pratica mengeliana. È scontro totale con Parenzo. Tra gente di sinistra, amico mio! Chiara Parolin, avvocato e femminista, contro i termini maschilisti. Poi è contraria alla prostituzione...
Scontro sui figli delle coppie gay
Dopo lo stop alla trascrizione all'anagrafe dei figli delle coppie omosessuali promossa dal prefetto di Milano, la maggioranza, Fratelli d'Italia in testa, allarga lo scontro ai figli nati all'estero con l'utero in affitto.Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.
- 07 novembre 2022
La dolorosa lezione del morire in carcere
La risposta agli illeciti è unitaria e può consistere in sanzioni differenti da quelle penali
- 25 ottobre 2022
Collezionismo fotografico: investire nella storia del rosso
Più che una tonalità è un archetipo. Protagonista del primo scatto a colori, una scelta cromatica forte può diventare il fil rouge - letteralmente - di una preziosa raccolta tematica.
- 03 ottobre 2022
Luigino Bruni: l'economia di mercato nasce dai francescani
Nell'economia di mercato che si è sviluppata dopo la controriforma, si è prodotta una biforcazione tra un capitalismo nordico, erede di Lutero e di Calvino, e un capitalismo meridiano, dotato di una vocazione più comunitaria, relazionale e familiare. Nel suo libro "Capitalismo meridiano. Alle radici dello spirito mercantile tra religione e profitto" (Il Mulino, 208 p., € 19,00), Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico, indaga sul come il movimento francescano sia riuscito, tra il tredicesimo e il sedicesimo secolo, a dare vita ad una forma di capitalismo dove, grazie alle leggi di mercato, anche i poveri potevano beneficiare dei ricavi dei mercanti. RECENSIONI "Fuga dall'impero. La caduta di Roma e le origini della prosperità occidentale" di Walter Scheidl (Luiss University Press, 684 p., € 35,00) "W.E.I.R.D. La mentalità occidentale e il futuro del mondo" di Joseph Henrich (Il Saggiatore, 704 p., € 32,00) "Il liberalismo e i suoi oppositori" di Francis Fukuyama (Utet, 192 P., € 19,00) "Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l'ordine liberale" di Vittorio Emanuele Parsi (Il Mulino, 360 p., € 24,00) IL CONFETTINO "A cosa servono i soldi?" di Pierdomenico Baccalario e Federico Taddia (Il Castoro, 144 p., € 15,00)
- 26 agosto 2022
Lo spirito del mercato, la grammatica dell’anima e il capitalismo francescano
L’ordine religioso fu decisivo perché i conventi sorsero in città dove si capivano ruolo e vite dei mercanti
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
Puoi accedere anche con