Digitalizzazione e lavoro, Abete: formazione permamente di qualità antidoto contro l'ansia
Oggi, dice il presidente della Luiss Business School, sono i lavoratori a chiedere formazione permanente. Lo smart working? Se sei un manager non lo puoi fare
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 25 maggio 2022
Inaugurata a Roma via Beniamino Andreatta
La strada, che da Largo Giovanni Spadolini arriva a via Tiburtina, corre lungo “Palazzo Orizzonte Europa”, Direzione Generale di BNL BNP Paribas, che ha promosso l'iniziativa
- 16 maggio 2022
Università, la Luiss Business School diventa Spa
Internazionalizzazione, allineamento alle best practice europee e sviluppo di Executive Program i driver dell’operazione di spin off
- 05 maggio 2022
Turismo sostenibile, da Luiss Business School e Intrecci un master per nuovi manager
Le nuove figure professionali saranno in grado di realizzare quanto previsto dal Piano Borghi del Pnrr
- 02 maggio 2022
Digitale, criptovalute e Web 3.0: le sfide della nuova economia
L'appuntamento: quattro giorni di eventi con i massimi esperti della materia per studiare e capire come stanno cambiando tecnologie e finanza mercato del lavoro
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 24 gennaio 2022
Bnl, sciopero generale e lavoratori in piazza
Il contrasto tra azienda e sindacati è focalizzato sul piano di esternalizzazioni. Piano che coinvolge circa 900 lavoratori sugli 11 mila complessivi
- 04 ottobre 2021
«La sfida ambientale va estesa alle Pmi»
La presidente dell'Associazione non profit Sabrina Florio: «La sostenibilità economica è priorità del Paese e dell'Europa. Il prossimo traguardo è aiutare le imprese più piccole, convincerle che non è un costo ma fattore di competitività»
- 15 luglio 2021
Sarà la cultura a dare lo slancio al Paese ma serve un connubio pubblico-privato
Parterre de roi e oltre 3000 iscritti per la kermesse annuale del Sole 24 Ore sullo stato dell’arte dell’industria della cultura italiana
Serve un patto con il privato per la rinascita della cultura
Pressing delle imprese per un’alleanza che favorisca gli investimenti: destinare l’art bonus anche alle strutture private che svolgono una funzione pubblica e sociale
«Valorizzare le imprese italiane della cultura senza tornare allo statalismo»
Sulla collaborazione fra pubblico e privato nel mondo della cultura «non sono stati fatti passi avanti, ma solo dei grandi passi indietro». È durissimo Luigi Abete, presidente di Civita cultura holding e dell’Associazione imprese culturali e creative di Confindustria (Aicc), durante il suo