- 10 giugno 2022
Con Luciano Violante
Ospite del Caffè della domenica ...
- 10 maggio 2022
Il Liceo classico guarda al futuro
Eredità, tradizione, responsabilità ma non solo nel libro “Liceo classico: un futuro per tutti. Venti interviste a ex alunni eccellenti”, a cura di Liana Lomiento e Antonietta Porro, Carocci editore
- 03 marzo 2022
A Roma La Divina Commedia Opera Musical e La Mano del Destino, a Milano Soffiavento, a Firenze Elenit
Partiamo da Roma dove è in scena al Teatro Brancaccio fino a domani, La Divina Commedia Opera Musical...
- 26 ottobre 2021
Il giro di vite di Leonardo, niente contratti con controparti indagate
L’annuncio del cambio di passo è stato dato ieri nel corso della quinta edizione del Compliance Council di Leonardo, appuntamento annuale del management di Piazza Monte Grappa
- 16 giugno 2021
Dal robot che pulisce il pianeta alla macchina sonora: premiate le scuole vincitrici del concorso “Siamo tutti Leonardo”
Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha premiato ieri mattina, a Roma, le scuole che si sono distinte nel concorso nazionale “Siamo tutti Leonardo”, ideato dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e realizzato in collaborazione con l'Istruzione. Una gara di idee nata per stimolare
- 09 giugno 2021
«Il Pnrr lasci una extracrescita, solo così il debito/Pil scenderà»
Il rapporto «Una visione lunga. Oltre il tempo del Recovery Plan»: attivare i «motori endogeni» e le «potenzialità inespresse». Simulazione sul debito di Altomonte e De Felice
- 08 giugno 2021
«Il Pnrr lasci una extracrescita, solo così il debito/Pil scenderà»
Il volume della Fondazione Respublica «Una visione lunga. Oltre il tempo del Recovery Plan»: attivare i «motori endogeni» e le «potenzialità inespresse»
- 11 aprile 2021
Da Creonte ai giorni nostri: quando il potere non riesce a gestire i conflitti
Fin dai tempi di Creonte, simbolo di un potere che si autodistrugge......
- 12 marzo 2021
Cartabia: «Sul digitale più fondi per eliminare le disfunzioni»
Ma le Camere penali proclamano 3 giorni di sciopero
- 23 febbraio 2021
L’università resiste al Covid: stessi corsi e più iscritti del 2019
Resilienza è una delle parole chiave nella lotta al Covid. Vale per il privato e per il pubblico. Lo dimostra il nostro sistema universitario che, nonostante lo storico sottofinanziamento, resiste alla pandemia globale. Da un lato, riuscendo a «erogare lo stesso numero di ore di lezione, tenere gli
- 21 febbraio 2021
Alberto Calcagno: per affrontare la rivoluzione digitale bisogna mettersi continuamente in gioco
L'emergenza pandemica ha dimostrato che gli italiani sono pronti a cambiare......
- 12 aprile 2020
Dai saggi di Napolitano alla task force di Conte per la fase due, quando la politica chiama gli esperti
Gli ultimi casi sono quelli della squadra affidata a Vittorio Colao e dei 74 tecnici ingaggiati per selezionare la app che consentirà di tracciare gli spostamenti dei cittadini durante la riapertura, ma già l’ex capo dello Stato aveva messo in campo due gruppi di lavoro per indicare delle proposte che avrebbero consentito di superare lo stallo politico e far nascere un nuovo esecutivo
- 30 novembre 2019
Caso Open, tutti quelli che vogliono il ritorno del finanziamento pubblico ai partiti
Da Luigi Zanda ad Antonio Tajani cresce il partito dei “nostalgici” del finanziamento pubblico
- 19 novembre 2019
Il 40% degli atenei italiani tra i top 1.000 del mondo
Il 40% delle università italiane rientra tra la top 1000 degli atenei di tutto il mondo. Lo rivela la ricerca “L’Italia e la sua reputazione: l’Università” condotta da Italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
- 21 giugno 2019
Al via il Drone Contest Leonardo in collaborazione con 6 atenei
È stato lanciato venerdì ufficialmente il Drone Contest Leonardo, un progetto di collaborazione tra industria e mondo accademico per lo sviluppo di attivita di ricerca e nuove competenze nell'ambito dell’intelligenza artificiale applicata ai droni. All'evento hanno preso parte, tra gli altri, la
- 14 novembre 2018
Da Violante a Bindi, tutti i big che hanno presieduto l’Antimafia
Il grillino Nicola Morra è stato eletto presidente della Commissione parlamentare Antimafia. Una carica ricoperta in passato da big dei partiti, come ex ministri o futuri presidenti della Camera. Ultima in ordine di tempo, Rosy Bindi, già presidente del Pd, vicepresidente della Camera e ministro