Luca Serianni
Trust project- 26 luglio 2022
Il diario e l’importanza del dialogo con sé stessi
Queste prose domenicali si compongono quasi in un singolare diario
- 21 luglio 2022
Addio al linguista Luca Serianni
Nato a Roma il 30 ottobre 1947, si era formato alla scuola di Arrigo Castellani
Morte Serianni, Accademia della Crusca: il più autorevole linguista italiano degli ultimi decenni
Addio al filologo e linguista Luca Serianni, accademico di fama internazionale e professore emerito di storia della lingua italiana all’Università La Sapienza
- 03 maggio 2022
Scuola, proclamati le vincitrici e i vincitori delle XI Olimpiadi di Italiano
Sono stati 16.631 i partecipanti. Coinvolti 788 istituti da tutte le regioni. Hanno partecipato, inoltre, ragazze e ragazzi da numerose scuole italiane all'estero. Tutti i premiati
- 14 febbraio 2022
Scuola, ecco #GenerazioneParità, progetto sulla parità di genere
Indagine sulla parità di genere targata Pearson Italia che ha coinvolto oltre 3.500 docenti. Il 57,61% dei prof affronta il tema inserendolo nella trattazione delle materie
- 30 gennaio 2022
Si può fare memoria
Luca Serianni, professore emerito di Storia della Lingua Italiana...
- 21 gennaio 2022
Anno giudiziario, 295 gli omicidi nel 2021. «Dato tra i più bassi al mondo»
Pendenti 3,1 milioni di cause civili. I tempi dei processi «rimangono ancora troppo elevati», rimarca il primo presidente della Cassazione
- 16 novembre 2021
La virtù è un impegno della volontà, uno stile di vita
Una delicata scrittrice, Francesca Romana de' Angelis, nota e stimata per prose di novelle e lievi poesie (nella preziosa antologia, ‘Il verso giusto', di Luca Serianni, si può leggere una sua ‘Terza liceo'), va ora raccogliendo opinioni sul concetto di ‘virtù', e permette che quella espressa da
- 19 ottobre 2021
Treccani dal 21 ottobre farà decollare sul web il primo «Club dei docenti»
Community online gratuita di formazione continua con crediti formativi dove i prof possono incontrare le eccellenze culturali in tutti i campi del sapere
- 14 settembre 2021
Letizia Battaglia e la potenza della tenerezza
L’obiettivo della fotografa è di dare senso unitario ai suoi scatti rivolti alla libertà, all'arte, alla cultura
- 12 settembre 2021
I disegni di Botticelli per la Divina Commedia
Commissionati da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici......
- 01 settembre 2021
La nostra origine futura: a Sarzana torna il Festival della Mente
Da venerdì 3 a domenica 5 settembre ritorna a Sarzana il Festival della Mente, giunto alla sua diciottesima edizione: 22 incontri dal vivo — trasmessi anche in streaming —, orientati sul tema dell'origine, «un concetto che può essere interpretato in molti modi: non spinge a indagare soltanto
- 17 giugno 2021
La chiarezza è il ponte che serve tra governanti e governati
Si annuncia una stagione di intensa fecondità normativa. La fabbrica delle leggi è già pronta. I piani economici, fruitori di danaro europeo, non si attuano da soli, ma esigono almeno due categorie di norme: norme di struttura, che istituiscano nuovi organi od enti; norme di funzionamento, da cui
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 16 aprile 2020
#LaScuolaNonSiFerma, Azzolina: «Potenziata alleanza Rai-Istruzione»
L'alleanza fra la Rai e il ministero dell'Istruzione si rafforza. Dopo la Carta di intenti siglata il 24 marzo scorso dalla ministra Lucia Azzolina e dall'amministratore delegato Fabrizio Salini, che aveva dato il via a un potenziamento dell'offerta dedicata alla scuola, parte ora una
- 20 marzo 2020
Pearson lancia «KM0. verso l’esame di Stato»
Ventidue videolezioni tenute da docenti d'eccezione, tra i massimi esperti italiani nelle rispettive discipline, per preparare gli studenti all'Esame di Stato: Pearson Italia, casa editrice leader mondiale nel settore education, lancia “Pearson KM0. Verso l'esame di Stato”, un progetto per
- 25 marzo 2019
Anche riformata, non è al passo con i tempi
Nelle scuole superiori c’è agitazione. La nuova maturità farà il suo esordio il prossimo giugno e molti sono i timori, non solo fra gli studenti. Rispetto all’anno scorso, i cambiamenti sono numerosi e il tempo per digerire le novità è stato poco. Prima della conclusiva prova orale, da quest’anno
- 21 marzo 2019
Anche riformata, questa maturità non è più al passo con i tempi
Nelle scuole superiori c’è agitazione. La nuova maturità farà il suo esordio il prossimo giugno e molti sono i timori, non solo fra gli studenti. Rispetto all’anno scorso, i cambiamenti sono numerosi e il tempo per digerire le novità è stato poco. Prima della conclusiva prova orale, da quest’anno
Anche riformata, questa maturità non è più al passo con i tempi
Nelle scuole superiori c’è agitazione. La nuova maturità farà il suo esordio il prossimo giugno e molti sono i timori, non solo fra gli studenti. Rispetto all’anno scorso, i cambiamenti sono numerosi e il tempo per digerire le novità è stato poco. Prima della conclusiva prova orale, da quest’anno