Luca Parmitano
Trust project- 02 marzo 2023
Fabbriche del futuro: satelliti made in Torino per il benessere degli astronauti
Le applicazioni per il comfort degli astronauti e i dispositivi per rilevare dati costruiti in house. I nuovi contratti con Esa e Nasa stanno facendo crescere in maniera esponenziale fatturato e dipendenti
- 20 febbraio 2023
May day
"Me ne andai da casa perché a quel tempo si soffriva la fame e sotto le armi almeno avrei mangiato tutti i giorni" ...
- 16 gennaio 2023
TORVEastro, il robot astronauta
TROVEastro, il robot di ENEA e Università di Roma "Tor Vergata" che affianca gli astronauti nelle attività di manutenzione extra veicolari. Ricordiamo ...
- 25 novembre 2022
Spazio, l’Italia punta 3,1 miliardi sui programmi gestiti dall’Esa
Il budget complessivo dei 22 Stati membri è di 16,9 miliardi di euro: un incremento di circa il 17% rispetto alla programmazione precedente. Il nostro paese ha aumentato il suo contributo di circa il 20 per cento
- 10 ottobre 2022
Fino al 10 novembre è possibile iscriversi al concorso per vivere e studiare all’estero
In palio centinaia di borse di studio per gli studenti delle superiori. Sono 56 i Paesi dove l'associazione sviluppa i suoi programmi riservati per il 2023/24
AstroSamantha Cristoforetti prima donna europea a capo della Stazione Spaziale
L’astronauta italiana il 28 settembre prenderà il posto del russo Artemyev: «Un onore, non vedo l’ora». La soddisfazione di Esa e Asi
- 03 settembre 2022
Artemis, un altro rinvio per la perdita di idrogeno liquido
La Nasa ha deciso di annullare anche il secondo tentativo di lancio della missione Artemis 1 diretta alla Luna a causa di una perdita rilevata durante il caricamento dell’idrogeno liquido e che, dopo tre tentativi, non è stato possibile eliminare. La decisione è stata presa dal direttore di lancio,
- 30 luglio 2022
L'uomo nello Spazio
La storia delle esplorazioni spaziali inizia nel 1957 con il lancio del primo manufatto umano, il satellite sovietico Sputnik 1
- 22 luglio 2022
AstroSamantha, passeggiata spaziale di 7 ore: è la prima europea tra le stelle
Missione in collaborazione con la Russia per la Cristoforetti sulla Stazione spaziale internazionale: rilasciati 10 nuovi satelliti e il «braccio» Era
- 01 giugno 2022
Osservazione Terra, l’Asi premia gli studenti che hanno scelto «Iride»
Sono 1.034 gli alunni che hanno risposto al bando «Spazio alle Idee» e 600 le scuole che hanno proposto il nome della nuova costellazione
- 18 maggio 2022
Iss, l’Italia è protagonista per l’industria e la ricerca
In orbita dal 1998 offre un contributo fondamentale per spinoff tecnologici, dalle colture cellulari ai microrobot