LoJack
Trust project- 30 maggio 2024
Un milione di veicoli per la mobilità connessa
Sono sempre più numerosi i veicoli, che, all’interno delle flotte aziendali, sono dotati di dispositivi telematici, i cosiddetti veicoli connessi. Nel 2024, secondo le stime diffuse da Aniasa, hanno superato quota un milione, includendo in questo calcolo sia autovetture sia veicoli commerciali
Intelligenza artificiale in campo contro incidenti e furti di auto
Le potenzialità dell’utilizzo di dati nella mobilità sono in fase di sviluppo, ma vi sono già settori in cui l’utilizzo di tecnologie di connessione può fare la differenza. Un ramo che offre già risultati concreti e apprezzabili è quello del contrasto ai furti di veicoli. Secondo LoJack, una delle
- 28 luglio 2022
L'Italia diventa un po' più elettrica
L'infrastrutturazione elettrica del Paese continua con l'apertura di due nuove stazioni di ricarica ad alta potenza realizzate sull'A1 da Autostrade per l'Italia in sinergia con Movyon e Volkswagen Group Italia. Nel frattempo, come emerso da un dossier di LoJack Italia, aumentano i furti di auto ma diminuiscono quelli di mezzi pesanti: il problema, però, resta sempre quello dei ritrovamenti, sempre più scarsi. Tra finanza e cultura, le case automobilistiche e le aziende legate al mondo dell'auto vivono buone settimane: DS rafforza la sua partnership con FCA Bank, Motor K chiude il primo semestre del 2022 in positivo e il Gruppo Stellantis si ritaglia un suo spazio al Giffoni Film Festival.
- 25 luglio 2022
Furti d'auto: 6 consigli per non farsi rubare la macchina in estate
I furti di auto continuano a crescere, con oltre 100.000 vetture sparite nel 2021. La Campania al primo posto tra le zone a rischio
- 30 giugno 2022
Flotte aziendali di auto elettriche (e non solo): ecco come monitorarle e gestirle online
Nelle flotte aziendali sono sempre più presenti veicoli 100% alla spina e per questo è necessario avere un servizio di monitoraggio efficiente
- 29 ottobre 2021
LoJack GO: auto connessa e a portata di smartphone
Un dispositivo semplice da installare a bordo e che rende l’auto connessa fornendo al driver una serie di informazioni direttamente sullo smartphone
- 19 settembre 2021
Gestione digitale per le flotte aziendali
Lojack e CaiAmp, lanciano la nuova piattaforma di Fleet Intelligence. CalAmp ion by LoJack. Tramite un'unica dashboard fruibile attraverso smartphone, tablet e PC, i fleet manager possono ricevere informazioni utili dai veicoli quando sono operativi per migliorare le prestazioni e risparmiare sui
- 14 settembre 2021
Flotte aziendali, LoJack lancia la la piattaforma per la gestione delle vetture
Debutta CalAmp ion by LoJack, arriva la nuova piattaforma per la gestione in tempo reale delle flotte
- 10 maggio 2021
Toyota Gr Yaris: ecco com'è la livrea della versione Cup
La citycar giapponese è fa un altro passa avanti svelando la livrea che adotterà nella stagione sportiva che prende il via nel mese di giugno con il rally di Alba.
- 11 marzo 2021
Furti auto, suv sempre più nel mirino dai ladri
I suv sono tra i veicoli più rubati secondo l'analisi realizzata da LoJack
- 03 settembre 2020
Furti auto, arriva il sistema che aumenta la possibilità di ritrovamento
Il sistema Lojack Premium Touch permette alle auto di segnalare alla Centrale Operativa la presenza di veicoli rubati nelle vicinanze
- 10 giugno 2020
Auto e smartphone sempre più connessi: arriva l’App per ritrovare la macchina rubata
Lojack lancia una nuova applicazione (per iOS e Android) chiamata LoJack Connet pensata sia per i concessionari, sia per gli automobilisti. L'app diventa il centro telematico della vettura e nello stesso tempo rafforza la sicurezza. Per funzionare deve essere abbinata al sistema antifurto LoJack
- 05 aprile 2020
Il virus ferma le auto (ma non i ladri)
Il Coronavirus ha fermato le auto.Le ha fermate negli stabilimenti produttivi e nelle concessionarie. Quella che stiamo vivendo è una crisi senza precedenti intorno alla quale esperti e associazioni di categoria stanno cercando di tracciare previsioni e soluzioni. Unrae ha elaborato recentemente una doppia analisi del fenomeno attuale. Come ci racconta il presidente Michele Crisci nella migliore delle ipotesi, cioè ipotizzando uno scenario in cui il lockdown non vada oltre il mese di aprile, il mercato potrebbe gradualmente ripartire a fine maggio, al netto di una perdita di quasi 400mila auto. In caso di tempi più lunghi, secondo il worst case tracciato, l’abbattimento del mercato sarebbe a dir poco drammatico.È sulla base di questa doppia analisi che Unrae ha proposto un piano risolutorio, mirato prima a proteggere la catena distributiva con iniezioni di liquidità e poi a sollecitare la domanda con estensione degli incentivi e adeguamento della fiscalità.E l’elettrico? Anche per Unrae, la crisi da Covid-19 sta introducendo nuove variabili - maggiore difficoltà nella produzione e minore propensione alla spesa - che renderanno verosimilmente più lenta la transizione. Il Coronavirus ha fermato le auto, dunque.Le ha fermate nelle strade e nei parcheggi, usate poco o addirittura mai. Per questo, anche se i furti d’auto, per via delle restrizioni imposte e dei maggiori controlli di polizia, sono adesso drasticamente diminuiti c’è comunque da stare attenti. Anche perché il periodo pre-emergenza aveva fatto registrare una recrudescenza del fenomeno in cui a preoccupare era sia il numero di vetture rubate sia il livello di specializzazione dei cosiddetti “topi d’auto”, diventati in alcuni casi veri e propri hacker. Massimo Braga, vicedirettore generale di LoJack Italia, ci ha spiegato le modalità con cui le bande criminali più organizzate possono venire in possesso della nostra auto prima intercettando a distanza i codici delle nostre chiavi, poi modificando i codici di apertura e accensione dall’interno, sfruttando la presa OBD utilizzata per la diagnostica. Una strategia complessa messa in atto soprattutto con i suv, categoria in espansione anche nei furti, che può essere però facilmente prevenuta con custodie per chiave dotate di rivestimento anti RFID.
- 20 febbraio 2020
Furti d’auto, ai ladri hi-tech bastano 30 secondi. I modelli più rubati
Il trend del business dei furti che oggi vede i ladri d'auto strutturati in organizzazioni criminali e dotati di dispositivi tecnologici per sottrarre rapidamente l'auto. Sempre più difficile il recupero
- 25 agosto 2019
Insieme per una mobilità elettrica e autonoma
Sempre più le case automobilistiche guardano all'elettrificazione per gli sviluppi del settore da qui ai prossimi anni. È il caso anche di Jaguar Land Rover e BMW Group che hanno annunciato una collaborazione per realizzare nuovi sistemi propulsivi elettrici. Si tratta di un passaggio chiave verso un ulteriore sviluppo della mobilità ACES e cioè autonoma, connessa, elettrica e condivisa (autonomous, connected, electric, shared).Sergio Solero - già presidente di BMW Italia e da agosto vice president marketing della divisione Aftersales di BMW AG - e Daniele Maver - presidente di Jaguar Land Rover Italia-, illustrano i dettagli di questo progetto.E ancora, un focus su un tema che riguarda tutti, quello dei furti d'auto.Secondo una recente statistica, dopo 5 anni di graduale calo, il numero dei furti d'auto in Italia è tornato infatti a crescere: nel 2018 sono stati 105.239 gli autoveicoli sottratti, il 5,2% in più rispetto al 2017. Ma ci si può difendere da simili eventi? Massimo Braga, vicepresidente di LoJack, spiega come farlo con alcune semplici regole.
- 23 luglio 2019
Furti auto in crescita in Italia: 10 consigli per non farsi rubare la macchina
I furti auto tornano a crescere in Italia. Dopo 5 anni di calo graduale e costante, il numero dei furti d'auto in Italia è in crescita. Secondo i primi dati elaborati dal Ministero dell'Interno, nel 2018 sono stati 105.239 gli autoveicoli sottratti, +5,2% rispetto ai 99.987 registrati nel 2017.
- 28 maggio 2019
Big data e 5G saranno la chiave per il controllo in tempo reale
Analisi dello stile di guida, consumo carburante e manutenzione predittiva. Oggi la telematica a bordo è diventata un prezioso alleato per i fleet manager delle grandi aziende ma anche per i parchi auto delle piccole imprese. La progressiva diffusione delle scatole nere, sempre più spesso
Anche in azienda comincia a entrare la flotta condivisa
Sono più di un milione le vetture in noleggio e in condivisione circolanti in Italia. Lo calcola nel suo ultimo Rapporto Aniasa, l’associazione di Confindustria che rappresenta il settore dei servizi di mobilità, secondo cui il 2018 è stato l’anno del car sharing in Italia con circa 1,8 milioni di
- 07 febbraio 2019
Le auto più rubate del 2018: il boom delle suv
Prima o poi doveva succedere. E, nel 2018, è accaduto davvero: alle auto più rubate in Italia (di solito, prevalentemente piccole e medio-piccole), si sono aggiunte le suv. L’anno scorso, per questa categoria di vetture, il numero dei furti è salito del 62% rispetto al 2017. E dire che in generale
Puoi accedere anche con