Ultime notizie

Lionello Mancini

Trust project

  • 30 maggio 2016
    Italia schiacciata anche dal debito di etica pubblica

    Commenti e Idee

    Italia schiacciata anche dal debito di etica pubblica

    «Ognuno faccia la sua parte». Se questo monito venisse messo in pratica solo metà delle volte in cui lo si ripete, le cose nel mondo andrebbero molto meglio. Perché sono in tanti a dirlo, ma non sempre credendoci e di solito pensando a qualcun altro, come si nota, per esempio, con la disunione

  • 25 aprile 2016
    Corruzione, le armi spuntate delle indagini

    Commenti e Idee

    Corruzione, le armi spuntate delle indagini

    La corruzione è una delle stigmate più dolorose dell’Italia, una piaga aperta come lo furono il terrorismo politico o la stagione dei sequestri di persona negli anni Settanta-Ottanta e come lo sono ancora oggi le mafie.

  • 11 aprile 2016
    Quella rete fitta che imbriglia l’Italia perbene

    Commenti e Idee

    Quella rete fitta che imbriglia l’Italia perbene

    Il quadro della sanità italiana come emerge dal rapporto di Transparency International Italia, presentato il 6 aprile scorso, andrebbe letto da tutti (www.transparency.it/sanita/) e dovrebbe preoccupare tutti: malati, personale sanitario, Regioni, Governo e anche le variegate articolazioni

  • 04 aprile 2016
    Il monito inutile della signora Paola

    Commenti e Idee

    Il monito inutile della signora Paola

    Otto mesi fa, era luglio, in un’azienda agricola di Andria morì sul lavoro la signora Paola Clemente, dopo aver percorso 150 km in pullman, che come ogni giorno avrebbe ripercorso al contrario, se fosse rimasta viva. In quel periodo la signora Paola scartava i chicchi ammalorati dai grappoli d’uva

  • 21 marzo 2016
    I segnali di pericolo che troppi ignorano

    Commenti e Idee

    I segnali di pericolo che troppi ignorano

    Dice il Procuratore generale di Palermo, Roberto Scarpinato, ricordando il primo maxi-processo istruito trent’anni fa da Giovanni Falcone: «In Sicilia ancora esiste una struttura mafiosa che tiene l’ordine, anche se in alcune zone si sta sfilacciando. In Campania i vuoti di potere determinati dagli

  • 09 novembre 2015
    Da Bagheria un richiamo per i media

    Commenti e Idee

    Da Bagheria un richiamo per i media

    Una settimana fa 36 imprenditori e commercianti di Bagheria sono diventati testimoni d’accusa contro i 22 estorsori arrestati dai carabinieri di Palermo. I giornali hanno sottolineato l’importanza della “rivolta” contro il pizzo, in un territorio infestato dai mafiosi, a lungo nascondiglio di

  • 02 novembre 2015
    Iniezione di anticorpi per «Mafia capitale»

    Commenti e Idee

    Iniezione di anticorpi per «Mafia capitale»

    Inizia tra tre giorni, nell’aula bunker di Rebibbia, il processo a 50 imputati di “Mafia capitale”. I primi arresti – Buzzi, Carminati, Odevaine eccetera – risalgono al 2 dicembre 2014, perciò dopo soli 11 mesi la vicenda è già davanti al tribunale per il primo grado di giudizio.

  • 26 ottobre 2015
    Cultura antimafia con pregi e difetti

    Commenti e Idee

    Cultura antimafia con pregi e difetti

    I fatti e le parole sconvolgenti attribuiti alla presidente della sezione misure di prevenzione di Palermo, Silvana Saguto, rimandano ancora una volta ai limiti con cui ciclicamente deve confrontarsi la cultura della legalità, nei diversi ambiti – istituzionali, imprenditoriali, professionali e

  • 19 ottobre 2015
    Patto antiracket in cantiere

    Commenti e Idee

    Patto antiracket in cantiere

    Adesso anche i costruttori di Foggia hanno davanti una scelta. Possono avviare un’opera secondo le procedure di legge, tempistica, sicurezza e costi (si sta ovviamente parlando di imprenditori veri) oppure possono fare un passo in più, aderendo al protocollo di legalità firmato la scorsa settimana

  • 05 ottobre 2015
    Come battere la ’ndrangheta che sa unire mitra e tulipani

    Commenti e Idee

    Come battere la ’ndrangheta che sa unire mitra e tulipani

    Inquieta – ma offre anche utili spunti – l’ultima operazione contro la ’ndrangheta, condotta dalle Procure di Roma e Reggio Calabria coordinate dalla Direzione nazionale antimafia (Dna) ed eseguita da Polizia, Carabinieri, forze dell’ordine olandesi. I fatti meritano qualche dettaglio per le loro