- 03 febbraio 2022
Messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Parlamento nel giorno del giuramento
Signori Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, Signori parlamentari e delegati regionali, il Parlamento e i rappresentanti delle Regioni hanno fatto la loro scelta.
- 02 febbraio 2022
Gender gap reddituale, più del 50% la differenza di guadagno tra gli avvocati
Presso Cassa forense il 3 febbraio dalle 15 la tavola rotonda su “Il divario reddituale delle professioni intellettuali”, visibile in streaming
- 26 gennaio 2022
Negli studi professionali il futuro è integrazione tra smart e presenza
Il 40% dei professionisti manterrà lo smart working anche dopo l’emergenza sanitaria. Un’indagine dell’Osservatorio delle libere professioni dell'ottobre scorso - campione di 1.400 professionisti e 8.300 dipendenti - disegnava un trend che l'inverno ancora pandemico pare aver consolidato
- 04 gennaio 2022
Pnrr: istituito Comitato per il monitoraggio dell'efficienza del processo penale
Il Comitato è presieduto dalla ministra della Giustizia o da un suo delegato e i suoi componenti durano in carica tre anni.
- 19 dicembre 2021
Effetto pandemia sui liberi professionisti: chiuse 38mila attività
Presentata a Roma l’edizione 2021 del rapporto Confprofessioni. Stella: un primo passo la mini riforma dell’Irpef, ora affrontare il tema del forfait
- 16 dicembre 2021
Università, Confprofessioni: libera professione attrae sempre meno laureati
Tra il 2010 e il 2019 i giovani che hanno ottenuto l'abilitazione per la libera professione è passato da 59.865 a 49.843, con un crollo di oltre il 16%
- 15 novembre 2021
Sisto: «Elezioni commercialisti, dirimente la decisione del Consiglio di Stato»
Il sottosegretario al ministero della Giustizia con delega alle professioni: prima di fare scelte meglio aspettare la sentenza che verrà emessa il 18 novembre prossimo
Consulenze legali gratis al Mef, il "ni" del Consiglio di Stato: bocciata solo la procedura
I giudici amministrativi annullano il bando ma salvano la "gratuità" se la procedura fornisce adeguate garanzie di imparzialità. Coa Roma e Napoli: ora intervenga il legislatore, metodo incredibile
- 13 ottobre 2021
Dai servizi fiscali alla consulenza alle imprese, lo studio commercialista al bivio della rivoluzione digitale
La digital disruption ha cambiato il panorama delle aziende e anche il ruolo dei professionisti. Ora può diventare un'opportunità per fornire ai clienti servizi sempre più accurati e concentrarsi sulla consulenza strategica. Ecco gli strumenti
- 17 settembre 2021
Congresso Anf: riforme civili e penali con molte ombre poche luci
Con la relazione di Pansini si è aperto il IX Congresso nazionale dell'Associazone nazionale forense dedicato alle proposte del Governo
Dl green pass, avvocati in tribunale senza certificato - Incertezza per gli studi professionali
La norma estende il certificato anche al settore privato. L'impostazione tuttavia, per esempio per quanto concerne le sanzioni irrogate dai "datori di lavoro", sembra riservata al lavoro dipendente
- 10 settembre 2021
Amministratori giudiziari, fino al 2003 compensi tassati come lavoro dipendente anche se si tratta di avvocati
La modifica del Tuir che differenzia il trattamento fiscale se si tratta di professionisti non ha valore retroattivo
- 07 settembre 2021
La rivoluzione dell'Ufficio del processo: sentenze "a modello" per tagliare i tempi
Webinar del Ministero sui bandi. Per i neo laureati 1.600 euro al mese ed un ruolo decisivo nella redazione delle minute su indicazione del giudice decisore
Ufficio processo, oggi il webinar col Ministro Cartabia sulle occasioni offerte dai concorsi
Streaming dalle ore 14.30 sul canale YouTube. Il primo bando, con scadenza 23 settembre, è per il reclutamento di 8.171 giovani giuristi con contratti a tempo determinato, con funzione di supporto all'attività dei magistrati
- 15 luglio 2021
Cassa dottori commercialisti: più risorse per il welfare
Passa dal 2% al 5% la quota dell'avanzo di amministrazione destinabile al fondo per lo sviluppo di iniziative assistenziali
- 22 giugno 2021
A Lecco un patto prefettura-imprese: nasce il fondo “Aiutiamoci nel lavoro”
Contributi una tantum fino a 1.400 euro per le famiglie dei lavoratori dipendenti e autonomi travolti dalla crisi Covid-19