- 28 aprile 2024
Chi sono i sostenitori degli eventi dentro e fuori della Biennale?
I padiglioni nazionali e le mostre collaterali ufficiali e non della Biennale da tempo sono appannaggio delle Fondazioni più importanti e delle gallerie commerciali di maggior successo
- 16 aprile 2024
Miart 2024, non sono mancate le vendite ma gli affari viaggiano in modalità lenta
La situazione geopolitica non aiuta e il mercato dell’arte non è nella sua forma migliore; positiva accoglienza per la nuova sezione Portal dedicata al solo show
- 05 luglio 2023
Lo shopping fra arte e moda: indirizzi segreti firmati Monica De Cardenas
I SEGNI DISTINTIVI DEL MIO STILE
- 17 giugno 2023
Il viaggio dell’umanità ad Unlimited
Nella sezione di Art Basel dedicata alle grandi installazioni artisti provenienti da ogni parte del globo affrontano le questioni più scottanti dell'umanità
- 01 giugno 2023
Wael Shawky protagonista a Pompei Commitment e da Lia Rumma
L'artista egiziano lanciato da Documenta 13 a Kassel inaugura la collezione di opere del parco archeologico campano e collabora con i talenti italiani per la sua seconda personale della gallerista
- 23 maggio 2023
Napoli Contemporanea protagonista della scena artistica
Progetti di lunga durata, rigenerazione urbana, arte pubblica e una nuova identità per il PAN e la Casina Pompeiana dopo anni di noncuranza
- 09 marzo 2023
Superare il gap di genere: per una nuova definizione della leadership femminile
Un soft power che valorizza il potere dell’immaginario e la trasversalità delle competenze come risorsa economica per il Paese. Il punto di vista di Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e punto di riferimento del mondo dell’audiovisivo italiano e internazionale.
- 15 febbraio 2023
Quando l’arte contemporanea è volano di sviluppo: la fondazione Made in Cloister
In un weekend in cui la città partenopea è protagonista dell'arte contemporanea, alla scoperta della fondazione “Made in Cloister”, dove la cultura ha un impatto socio-economico sul territorio
- 07 novembre 2022
Artissima si conferma luogo di ricerca internazionale
Pochi ma efficaci i cambiamenti apportati dal nuovo direttore Luigi Fassi che ha dato spazio a una nuova generazione di curatori
- 24 luglio 2022
Il Museo di Capodimonte accoglie la collezione Lia e Marcello Rumma
Settanta opere di artisti italiani dal 1965 al 2000 si uniscono alla collezione di arte contemporanea delll’ente, in attesa dell'inaugurazione della nuova ala dedicata nella Palazzina dei Principi
- 12 febbraio 2022
Biennale Arte 2022: un viaggio tra i padiglioni
Le scelte curatoriali delle partecipazioni nazionali che affiancheranno la mostra internazionale Il latte dei sogni curata da Cecilia Alemani
- 07 novembre 2021
Viaggeremo di meno, un’opportunità per scoprire gli italiani, parola di Ilaria Bonacossa
La pandemia ha fermato l'internazionalismo estremo già in discussione per il problema ambientale. Il sistema dell'arte è ripartito, ma la fascia media fa ancora fatica
- 30 settembre 2021
Art Basel, la prima dopo la pandemia introduce 24 nuove gallerie
Per i galleristi molti artisti hanno impiegato il tempo rarefatto in pandemia per effettuare una sintesi estetica del proprio lavoro
- 27 settembre 2021
Art Basel conquista i collezionisti europei
Nonostante l'assenza di americani e asiatici, i galleristi in fiera hanno registrato buone vendite e hanno potuto approfondire le conversazioni con i clienti, finalmente in presenza
- 22 settembre 2021
Doppietta per Tosatti: Padiglione Italia e Quadriennale di Roma
L’artista chiamato da Eugenio Viola a rappresentare il paese a Venezia, è stato scelto anche per la direzione artistica della Quadriennale per il triennio 2021-2024
- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
- 23 giugno 2021
Danneggiata l’opera di Marzia Migliora a Villa Borghese
L’installazione “Staccando l’ombra da terra”, parte del progetto “Back to Nature” promosso dalla Sovintendenza Capitolina e in corso al Parco dei Daini di Villa Borghese, chiude al pubblico per danni irreparabili in situ: uso improprio o atto vandalico?
- 16 giugno 2021
Back to Nature, successo dell’arte pubblica a Villa Borghese
Ottima accoglienza della seconda edizione del festival coordinato dalla Sovrintendenza capitolina nel parco storico, visitabile di giorno e di notte fino al 25 luglio
Puoi accedere anche con