- 12 febbraio 2022
Biennale Arte 2022: un viaggio tra i padiglioni
Le scelte curatoriali delle partecipazioni nazionali che affiancheranno la mostra internazionale Il latte dei sogni curata da Cecilia Alemani
- 07 novembre 2021
Viaggeremo di meno, un’opportunità per scoprire gli italiani, parola di Ilaria Bonacossa
La pandemia ha fermato l'internazionalismo estremo già in discussione per il problema ambientale. Il sistema dell'arte è ripartito, ma la fascia media fa ancora fatica
- 30 settembre 2021
Art Basel, la prima dopo la pandemia introduce 24 nuove gallerie
Per i galleristi molti artisti hanno impiegato il tempo rarefatto in pandemia per effettuare una sintesi estetica del proprio lavoro
- 27 settembre 2021
Art Basel conquista i collezionisti europei
Nonostante l'assenza di americani e asiatici, i galleristi in fiera hanno registrato buone vendite e hanno potuto approfondire le conversazioni con i clienti, finalmente in presenza
- 22 settembre 2021
Doppietta per Tosatti: Padiglione Italia e Quadriennale di Roma
L’artista chiamato da Eugenio Viola a rappresentare il paese a Venezia, è stato scelto anche per la direzione artistica della Quadriennale per il triennio 2021-2024
- 20 settembre 2021
Miart 2021 chiude con successo sia di pubblico sia di vendita
Dopo un anno e mezzo di appuntamenti con l’arte cancellati o rimandati, l’evento milanese apre la ricca stagione autunnale internazionale con buoni risultati per gli artisti più storicizzati e gli emergenti
- 23 giugno 2021
Danneggiata l’opera di Marzia Migliora a Villa Borghese
L’installazione “Staccando l’ombra da terra”, parte del progetto “Back to Nature” promosso dalla Sovintendenza Capitolina e in corso al Parco dei Daini di Villa Borghese, chiude al pubblico per danni irreparabili in situ: uso improprio o atto vandalico?
- 16 giugno 2021
Back to Nature, successo dell’arte pubblica a Villa Borghese
Ottima accoglienza della seconda edizione del festival coordinato dalla Sovrintendenza capitolina nel parco storico, visitabile di giorno e di notte fino al 25 luglio
- 12 giugno 2021
Gian Maria Tosatti: dopo l’opera a Istanbul l’arresto in Russia
Mentre è ancora in corso a Tarlabasi l’opera de “Il mio cuore è vuoto come uno specchio”, ciclo che compone il romanzo visivo sulla fine dell’occidente, l’artista è stato fermato a Ivangord dove era al lavoro alla tappa del 2022
- 19 maggio 2021
Il Padiglione Italia sarà sociale con Gian Maria Tosatti
Per la mostra personale all'Arsenale l’artista romano avrà a disposizione uno spazio interno di 1.200 mq e altri 900 mq di giardino. Consolidata la collaborazione con il neo curatore Eugenio Viola
- 22 novembre 2020
Marzia Migliora porta Thomas Malthus al MA*GA
La nuova produzione dell'artista, sostenuta dell'Italian Council e promossa dal museo, riprende l'economista attraverso disegni e collage, un'installazione e una video installazione di realtà virtuale, entrati nella collezione permanente di Gallarate
- 06 giugno 2020
ArtBasel dà appuntamento a giugno 2021 e mette tutti online
Era nell’aria un possibile stop del più importante evento del mercato rinviato a giugno 2021. Dopo Venezia con il rinvio della Biennale Arte al 2022 ora anche Basilea ci rimette l’indotto
- 07 febbraio 2020
Art Basel annulla l’edizione di Hong Kong
Da Basilea l’annuncio della cancellazione della fiera asiatica in programma dal 19 al 21 marzo al Centro congressi a causa della diffusione del virus
- 05 febbraio 2020
Il Coronavirus minaccia Art Basel Hong Kong
I galleristi chiedono la cancellazione della fiera, l’ente non ha ancora risposto. Posticipati la fiera del design di Shanghai e il Gallery Weekend di Pechino
- 04 novembre 2019
Artissima 2019: numeri, progetti speciali e vincitori tra desiderio e censura
Nuove acquisizioni, progetti speciali e new entry all’Oval. La fiera si conferma un buon modello di business e riesce a fare rete nel territorio cittadino
- 04 febbraio 2019
Studio visit per scoprire metodo e sregolatezza
Lorenzo Perini-Natali, classe 1990, dopo un’esperienza in ambito industriale all’estero si trasferisce a Milano dove consegue una laurea in Arti Visive presso Naba per poi proseguire con un Master in Contemporary Art Markets. L’arte è nel suo Dna, la madre Milena Modigliani discende dalla famiglia
- 14 gennaio 2019
Dadamaino e De Dominicis al palo
Sono mesi che in tutta Italia si organizzano tavole rotonde e incontri sulla contraffazione delle opere d’arte, il prossimo è il 15 gennaio a Milano (Palazzina ANMIG, Via San Barnaba n. 29, h 14,30) promosso dalla Commissione LDA (Commissione Diritto Letteratura e Arte) costituita presso la
- 10 ottobre 2018
Art Basel lancia Buenos Aires
In un contesto difficile dal punto di vista economico e una svalutazione galoppante del peso in Argentina c’è un asset ancora tutto da scoprire: l’arte contemporanea locale. Il paese, infatti, possiede una lunga e ricca tradizione artistica e culturale ed è tra i più alfabetizzati del Sud America.