- 24 marzo 2025
Azioni, ecco come il dividendo aiuta a proteggere il portafoglio
Averle in portafoglio non è affatto sbagliato. Le azioni che pagano robusti dividendi in modo continuo possono rappresentare, in un’ottica di diversificazione, una forma di protezione dei portafogli. Soprattutto dopo le turbolenze nei mercati finanziari dell’ultimo mese dovute alla “iperattività”
- 21 marzo 2025
“L’opera seria” di Gassmann, per la prima volta alla Scala
Nel Sette-Ottocento il mondo dell’opera si auto-prendeva in giro, con satire a volte taglienti: un esempio è “L’opera seria” di Gassmann, per la prima volta in scena alla Scala. A Bologna invece una rara presenza italiana di uno fra i maggiori pianisti, Evgenij Kissin. Mentre nella veneziana
- 20 marzo 2025
Fed: meno crescita, più inflazione. Bce: con dazi 25%, -0,3% sul Pil dell Eurozona
Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.
- 30 gennaio 2025
Marianne Faithfull, ritratto di signora tra Swinging London e Rolling Stones
Certe volte ci vuole una donna. Prendete gli Stones, per esempio: erano una banda di cinque teppisti innamorati del blues di Chicago, poi all’improvviso arrivò lei e tutto d’un tratto diventarono intellettuali che si ispiravano a Bulgakov e collaboravano con Godard. Lei, bellissima e conturbante,
- 12 gennaio 2025
Il Festival Mozart a Verona
Dal 5 gennaio al 2 febbraio Verona ospita il festival "Mozart a Verona", giunto alla sua sesta edizione. Un festival articolato su quarantatré appuntamenti ospitati in diciannove luoghi di Verona. In collegamento con Armando Torno e Carla Moreni c'è Michele Magnabosco, bibliotecario conservatore dell’Accademia Filarmonica di Verona, musicologo, direttore artistico del Festival, che spiega che la rassegna si conferma sempre più un appuntamento fisso, atteso e caratterizzante l’avvio dell’anno artistico e culturale veronese e racconta diversi aneddoti interessanti sulla vita di Mozart e sul suo rapporto con la città.
- 08 gennaio 2025
Nel futuro del lavoro 78 milioni di posti in più, ma 4 su 10 cambieranno entro il 2030
Nel 2030 nel mondo ci saranno 78 milioni di posti di lavoro in più rispetto a oggi: il 22% di quelli attuali è destinato a sparire, 170 milioni verranno creati e per 92 milioni di lavoratori ci sarà un “trasferimento” di mansioni. A rivelarlo è il Future of Jobs Report 2025, pubblicato oggi 8
- 11 ottobre 2024
Metamorfosi di una foresta
Le foreste sono ecosistemi complessi e vitali che supportano la biodiversità, regolano il clima e forniscono risorse essenziali. Ma in Italia, e non solo, le foreste sono già oggi sottoposte a stress crescenti, a causa dell’aumento delle temperature e degli eventi atmosferici sempre più frequenti e sempre più violenti. Con l'aiuto di Giorgio Vacchiano, ricercatore e docente in gestione e pianificazione forestale presso l'Università Statale di Milano, cerchiamo di spiegare la situazione presente e futura delle foreste in Italia, attraverso anche il racconto immaginario di una famiglia di produttori di legname.
- 15 settembre 2024
Le trasformazioni della classe dirigente nei ricordi di Sabino Cassese
Oggi la classe dirigente si è ringiovanita e proviene da diversi settori – commenta Sabino Cassese, che nel suo libro “Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale” (Mondadori, 288 p., € 20,00) ripercorre la storia recente del nostro paese attraverso i ricordi personali dei protagonisti della vita politica e culturale che ha incontrato nella sua lunga carriera di giurista. Rispetto a quella della prima Repubblica, quella attuale è una classe dirigente alla quale manca esperienza e formazione – conclude l’ex ministro per la funzione pubblica.RECENSIONI“Schönberg” di Harvey Sachs (Il Saggiatore, 256 p., € 27,00)“Il vero Mozart” di Cliff Eisen (Il Saggiatore, 200 p., € 20,00)“SempreVerdi. 14 opere in forma di racconto” di Vittorio Sermonti (Garzanti, 320 p., € 20,00)“Opera, neutro plurale. Glossario per melomani del XXI secolo” di Emilio Sala (Il Saggiatore, 416 p., € 26,00)IL CONFETTINO“Diventerò una star” di Ulf Stark (Iperborea, 64 p., € 13,00)
- 13 settembre 2024
Radio 24 a Sport Business Forum
Radio 24 è presente con i suoi studi allo Sport Business Forum a Belluno dal 13 al 15 settembre e segue le tappe a Montebelluna (Treviso) e Cortina nei giorni precedenti. Con la sua prima edizione, il festival è dedicato ai temi legati all'economia dello sport: la dimensione dello sport professionistico, la ricaduta sui territori delle grandi manifestazioni, il turismo sportivo, il sostegno delle imprese e il finanziamento della pratica sportiva. Al centro degli eventi anche la capacità dello sport di essere un elemento di aggregazione e inclusione sociale. Presenti, con le loro testimonianze, campioni sportivi come Vanessa Ferrari, Franco Baresi, Ivan Basso, Filippo Magnini, Giusy Versace, Marco Maddaloni, Arrigo Sacchi, Fefè De Giorgi e i grandi imprenditori dello Sportsystem.Sport Business Forum è un progetto promosso da Confindustria Belluno Dolomiti e Confindustria Veneto Est; organizzato da Gruppo Nordest Multimedia.Radio24 con i suoi studi e alcuni programmi è a Sport Business Forum - Piazza dei Martiri (Belluno)VENERDÌ 13dalle 14:00 alle 15:00 - Tutti convocati - condotto da Giovanni Capuanodalle 17:00 alle 18:30 - Focus economia - condotto da Sebastiano BarisoniSABATO 14Live podcast “I soldi del calcio” - con Carlo Genta e Marco Bellinazzodalle 14:30 alle 15:00 - Personal Best - condotto da Silvio Lorenzidalle 16:00 alle 18:00 - Radiotube Social village - Social network - condotto da Marta CagnolaDOMENICA 15dalle 13:00 alle 14:00 - Non mi capisci - condotto da Federico Taddia e Matteo Bussoladalle 17:00 alle 19:00 - Tutti convocati - condotto da Carlo GentaLe interviste di Giulia BassiCortina, l'impatto e l'eredità dei Giochi olimpici del 2026Stefano Longo, presidente della Fondazione Cortina: "Era da più di 50 anni che non si facevano lavori strutturali così importanti. Questo ci consegnerà, dopo le Olimpiadi, una Cortina completamente rifatta e capace di accogliere al meglio, come avvenne negli anni '60 dopo i Giochi del '56".Una settimana di economia dello sport: un bilancio del Business Forum 2024Leopoldo Destro, presidente Confindustria Veneto Est: "Sì è parlato di sport a tutti i livelli, dai dilettanti ai professionisti fino ai grandi eventi. È stato trattato non solo l'aspetto economico ma anche quello sociale e culturale, mettendo al centro i campioni, le società, le imprese e il territorio".Filippo Magnini: "Non sono un nostalgico della mia vita da nuotatore"L'ex stilelibertista azzurro: "L'allenatore? Lavoro difficile, non so se lo farei. Nel nuoto di adesso ci sono due-tre fenomeni e anche le ragazze si difendono bene".La riforma dello sport: tutele per i lavoratori ma anche necessità di una vera formazionePaolo Del Bene, presidente sportivo dell'Università Luiss: "Il lavoro sportivo andava regolamentato ma bisogna fare un passo in più e pensare alle strutture, al mondo dei dilettanti e a usare lo sport come strumento per combattere obesità, ludopatia e cattiva alimentazione".Rinascita Refugees, la squadra di calcio dei migranti che gioca e vinceAntonio Palma racconta un progetto sociale, sportivo e di vita di un club che gioca in Promozione e ha vinto la Coppa Italia regionale: "Diamo un'opportunità a questi ragazzi. Un giovane libico che era stato incarcerato e torturato per due anni ha fatto il portiere da noi poi è diventato cuoco. Da noi è passato anche Moustapha Cissé, poi notato dall?Atalanta e che ora gioca nella Serie A svizzera".Giallo Dozza Bologna, la squadra di rugby composta da detenutiMatteo Carassiti spiega il progetto di reinserimento sociale: "Ci sono tante difficoltà anche solo legate agli spostamenti ma abbiamo creato un gruppo che gioca a livello regionale. Abbiamo scelto questo sport in cui per avanzare bisogna passare la palla indietro e per cui quindi serve un lavoro compatto di tutta la squadra".“Il sogno di una vita”: Monica De Gennaro racconta l’oro olimpicoLa pallavolista che ha vinto le Olimpiadi di Parigi con la Nazionale: “Solo ora inizio a realizzare quello che abbiamo fatto, sono state emozioni uniche. Abbiamo avvicinato tante persone a questo sport. Velasco ci ha fatto fare uno step in più a livello mentale e ci ha fatto vivere la pressione in maniera diversa. Futuro? Finire al meglio la mia carriera.Vanessa Ferrari: “Ho chiuso con le gare ma rinunciare a Parigi 2024 mi ha fatto molto male”La stella della ginnastica italiana ha saltato le ultime Olimpiadi per un infortunio: “Non era grave ma non c’era il tempo di recuperare. Così non sono riuscita a chiudere un cerchio. Ma so di aver dato a questa disciplina e di aver aperto una strada”.Calcio femminile, un movimento in crescita ma che si scontra con un "problema culturale"Milena Bertolini, ex giocatrice ed ex Ct della Nazionale: "Il cambiamento è lento ma non deve essere un alibi. Nelle scuole calcio bisogna far giocare insieme bambini e bambine. Il passaggio al professionismo nel 2022 è stato fondamentale anche per avere maggiori tutele e per vedere un futuro in questo sport".Lo sport, un valore aggiunto per imprese e territoriLorraine Berton, presidente Confindustria Belluno Dolomiti: "Non parliamo solo di crescita economica ma anche di salute e alimentazione. Bisogna saper offrire servizi e strutture all'altezza. E anche le famiglie hanno una responsabilità morale nell'avviare i figli alla pratica dello sport".L'industria dello sport in Italia, un settore che vale quasi un punto e mezzo di PilCarmelo Carbotti, responsabile marketing strategico e Centro Studi Banca Ifis: "Lo sportsystem è una filiera integrata. C’è sempre un risvolto sociale oltre che economico. Ad esempio le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 porteranno un valore sul territorio di oltre 200 milioni".Dal fitness allo scouting: le start up sportive in ItaliaFederico Smanio, ex calciatore e ceo Wylab e program director WesportUp: “Tecnologia e intelligenza artificiale sono usate per monitorare le prestazioni ma non solo. Il mercato delle start up riguarda anche le esperienze dei tifosi e la raccolta di dati e informazioni. E’ un mercato da 100 miliardi di dollari a livello globale e anche in Italia dal 2023 si iniziano a muovere passi significativi”.I parastinchi che analizzano le prestazioni dei calciatoriNiccolò Golinelli, Head of Artificial Intelligence: “IA e tecnologia permettono di raccogliere dati atletici e tecnici, dalla posizione in campo ai tocchi e singoli tiri. Questi parastinchi sono utilizzati soprattutto da dilettanti e settori giovanili ma anche in Serie A”.Clima e surriscaldamento, come cambia la montagna: la testimonianza di Marco ConfortolaL’alpinista, scalatore e guida alpina nel 2008 subì l’amputazione delle dita dei piedi dopo una scalata sul K2: “La mia passione non è mai cambiata, sono felice ogni giorno di essere vivo. A turisti e professionisti dico di adeguarsi e rispettare le regole ma soprattutto di sapere quando fermarsi”.Milano-Cortina 2026, a che punto sono i lavori?Roberto Padrin, presidente della provincia di Belluno, fa il punto sulla pista da bob e le varianti, tra ritardi e opere che saranno pronte in tempo limite per le Olimpiadi invernali: "Paghiamo una burocrazia che in questo Paese rallenta sempre le cose, arriviamo lunghi ma sono sicuro che alla fine l'Italia farà una bellissima figura".Dolomiti Bellunesi, una palestra all’aria apertaValentina Colleselli, direttrice di DMO Dolomiti Bellunesi, racconta l’offerta sportiva della zona tra sci, sport acquatici, trekking e cicloturismo: “Lo sport è un veicolo importante di esperienza turistica e per sensibilizzare sulla conoscenza e sostenibilità del territorio”.
La poco invidiabile classifica degli sprechi
Sport business Forum: cosa dobbiamo aspettarci dalle olimpiadi di Milano-Cortina 2026?È partita mercoledì 11 settembre e si chiude domenica 15 la prima edizione di Sport Business Forum, l'evento che si occupa dei temi legati all'economia dello sport: dalla dimensione economica del grande sport professionistico alla ricaduta sui territori delle grandi manifestazioni, dall'industria dello sport system al turismo sportivo, dall'innovazione alla finanza a sostegno delle imprese e della pratica sportiva. Oltre 40 eventi si terranno tra Montebelluna (TV), Fiera di Longarone (BL), Belluno e Cortina (BL), guardando in prospettiva anche ai Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 ai quali manca poco meno di un anno e mezzo (febbraio 2026).Il Festival è promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est, Camera di Commercio Treviso e Belluno Dolomiti, con il Gruppo Nord Est Multimedia, Regione Veneto - Veneto 2024 Regione Europea dello Sport, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e punta a diventare un punto di riferimento per l'industria dello sport. Il settore nel 2022 ha generato 102 miliardi di ricavi, pari al 3,4% del Pil nazionale, e impiega circa 405 mila addetti. Un potenziale allettante considerato che nel 2024, tra gennaio e luglio la produzione industriale italiana è calata del 3,2%. Ne discutiamo insieme a Lorraine Berton, Presidente Confindustria Belluno Dolomiti. La Presidente Berton è anche Presidente del Gruppo Tecnico Olimpiadi, Grandi Eventi ed economia della montagna e di ANFAO Made in Italy e con Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est.
- 30 luglio 2024
Germania fra le due guerre. La Nuova Oggettività in mostra al Leopold Museum
Il periodo fra le due guerre fu per la Germania un laboratorio socio-politico, con la Repubblica di Weimar, ma rappresentò anche un fruttuoso tempo di sperimentazione artistica. A lungo messo in ombra dall’Espressionismo nella percezione dei posteri, il movimento della Nuova Oggettività fu
- 29 giugno 2024
La logistica, una spinta per l’economia nazionale
Il valore totale delle attività logistiche in Italia supera i 135 miliardi di euro; pari a circa l’8% del PIL nazionale. Un sistema logistico e trasportistico efficiente è quindi un elemento determinante per la competitività delle imprese.Massimo De Donato ne parla con Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria ai Trasporti, alla Logistica e all’Industria del Turismo. Per la prima volta l’associazione ha un delegato sul tema, segno dell’attenzione crescente per il settore considerato sempre più un asset di crescitaIn questa puntata, Destro passa in rassegna i punti principali del suo mandato, partendo da tutti i temi legati all’export, dalla questione dei valichi alpini all’ex works.
- 02 maggio 2024
Il femminismo è una rosa: vestire romantico non esclude l’autodeterminazione
La sera prima di San Silvestro i genitori del mio ragazzo ci accompagnano all’aeroporto di Dublino. Facciamo una sosta per lasciare suo fratello in un pub di fronte alla Martello Terrace, la dimora affacciata sul mare dove James Joyce ha vissuto tra il 1887 e il 1891. Scruto dal finestrino
- 24 marzo 2024
Mozart a Bologna: gioie, fatiche e qualche raccomandazione
Il 22 marzo del 1770 il Feldmaresciallo Gian Luca Pallavicini Centurioni riceve una lettera dal Governatore Austriaco della Lombardia, che lo informa dell’imminente arrivo a Bologna di Leopold Mozart assieme al figlio Wolfgang Amadeus, quattordici anni compiuti da poco. A Bologna Mozart incontra Padre Giovanni Battista Martini, figura di spicco nel mondo della musica, che si dice abbia avuto un ruolo importante nell’audizione sostenuta dal giovane musicista per entrare all’Accademia Filarmonica della città. Va detto però che in quel periodo conoscenze e raccomandazioni erano indispensabili per qualunque musicista che volesse spostarsi dalla propria terra per raggiungere altri paesi - spiega Danilo Faravelli, musicologo e autore del libro “Bologna 1770: Anche Mozart era un raccomandato?” (Zecchini).
- 29 febbraio 2024
Al MuseumsQuartier per conoscere le opere di Klimt e Schiele
Poco lontano da Hofburg, arrivando al limite del centro storico, ci si immerge nella Vienna più ambita per gli amanti dell’arte contemporanea. Superato il meraviglioso passeggio che ha ai lati i musei dedicati ad arte e scienze naturali, si entra infatti nel MuseumsQuartier, uno spazio espositivo
L’arte espressionista di Gabriele Münter e Max Oppenheimer al Leopold
Le due mostre autunnali del museo viennese sono dedicate all’artista tedesca e al pittore e grafico austriaco
Puoi accedere anche con