Legambiente
Trust project- 23 marzo 2023
Lo stop di Regioni e soprintendenze: 1364 impianti rinnovabili in lista d’attesa
Nel 2022 solo l'1% dei progetti di impianti fotovoltaici ha ricevuto, infatti, l'autorizzazione. Si tratta, ricorda l’associazione ambientalista, del dato più basso degli ultimi 4 anni se si pensa che nel 2019 a ricevere l'autorizzazione sono state il 41% delle istanze, per poi scendere progressivamente al 19% nel 2020, al 9% nel 2021
Consiglio UE, cosa c'è sul tavolo?
Inizia oggi la due giorni del Consiglio Europeo a Bruxelles. L'obiettivo è quello di trovare una linea comune sulle grandi sfide che, da qui a fine anno,
Informazione, Sole 24 Ore e Ansa i più affidabili per i parlamentari
Come si informano i nostri parlamentari? Quali sono le testate che deputati e senatori giudicano più attendibili? A svelare le fonti di notizie preferite dal Parlamento italiano in carica dallo scorso autunno è una ricerca Quorum/YouTrend e Cattaneo Zanetto & Co. dalla quale risulta che Il Sole 24
Dieci mosse contro la scarsità idrica: dal riutilizzo delle acque reflue alla caccia alle perdite di rete
L’associazione ambientalista mette in evidenza il potenziale che avrebbero insieme la raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l'agricoltura: pari a 22 miliardi di metri cubi di acqua all'anno, corrispondenti a circa 3 volte la capacità contenuta nei 374 grandi invasi in esercizio, che ammonta a circa 6,9 miliardi di metri cubi
- 15 marzo 2023
Comunità energetiche, ecco la mappa dei progetti nelle principali città italiane
A Milano e Torino individuati i quartieri della Ghisolfa e di Mirafiori Sud. A Firenze, le prime saranno ospitate nei pressi scolastici. Palermo le ha già finanziate
- 09 marzo 2023
Sostenibilità, «Operazione scuole pulite 2023»: proccupa l’inefficienza energetica
Il 10 e 11 marzo torna in tutta Italia la campagna di volontariato di Legambiente dedicata alla riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici
- 07 marzo 2023
Italia tra i Paesi alpini più dipendenti dalla neve artificiale con il 90% di piste coinvolte
Mappati nella Penisola 142 bacini idrici per l'innevamento artificiale su una superficie totale pari a circa 1.037.377 mq. Trentino Alto Adige, Lombardia e Piemonte le regioni con più invasi. Allarme Legambiente: «L'innevamento artificiale non è una pratica sostenibile, fa male all'ambiente ed è uno sperpero di soldi pubblici»
«Big Box Piacenza», come sta cambiando il cuore della logistica italiana 25 anni dopo la prima Ikea
A distanza di venticinque anni dal primo insediamento di Ikea, siamo andati a vedere come funziona il sistema nervoso dell’economia contemporanea, in una delle sue capitali
- 03 marzo 2023
Circumvesuviana, piani per rinnovare la linea
Accordo tra Eav e Alstom per un progetto da 202 milioni di euro per il potenziamento della tratta sorrentina e il restyling di sette stazioni
- 01 marzo 2023
Termovalorizzatore di Roma, Acea Ambiente unica candidata
La srl specializzata del Gruppo è l'unica ad aver manifestato l'interesse alla realizzazione dell'impianto, in risposta all'avviso esplorativo del comune. Intanto aumentano i ricorsi al Tar
- 28 febbraio 2023
Siccità, fermo il riutilizzo delle acque reflue depurate in agricoltura
Secondo Utilitalia si sfrutta solo il 5% dei potenziali 9 miliardi di metri cubi all’anno. Il 1° marzo incontro interministeriale sul tema presieduto da Giorgia Meloni
- 24 febbraio 2023
Siccità: ipotesi commissario e razionamenti dell’acqua
Dopo l’informativa di Musumeci in Consiglio dei ministri, appuntamento al 1° marzo per la prima riunione del tavolo presieduto dalla premier Meloni
L’Anbi: 3,5 milioni di italiani rischiano di non avere l’acqua dal rubinetto
La prossima settimana a Palazzo Chigi si riunirà il primo tavolo di lavoro interministeriale sulle crisi idriche