Le Maire
Trust project- 09 dicembre 2024
Investimenti, ecco le opportunità (e i rischi) dei titoli di Stato francesi
Adesso è sicuro. L’incertezza sui titoli di Stato francesi (Oat) regnerà sovrana. Il governo di Michel Barnier è appena crollato e chiunque sostituirà il primo ministro dovrà affrontare i suoi stessi problemi. Non solo. Nuove elezioni parlamentari non potranno esserci prima di luglio del 2025 e lo
- 02 ottobre 2024
Francia, manovra di sacrifici: 40 miliardi di tagli alla spesa e 20 di aumenti delle tasse
Quaranta miliardi di tagli. Venti miliardi di imposte. In tutto una manovra da 60 miliardi. Sono queste le cifre, ormai quasi ufficiali, del bilancio 2025 della Francia. Non poco, ma il necessario per far rientrare il deficit al 5% del pil che corrisponde, in base alle attuali previsioni del pil
- 25 settembre 2024
Tavares, successi e insuccessi in Italia. Il rebus delle fabbriche e la battaglia in Europa
Il piu grande successo di Carlos Tavares potrebbe essere quello di aver trovato una soluzione al problema della “variabile cinese” che mette insieme mercato e industria, grazie alla partnership con Leapmotor. Il più grande insuccesso, quello di aver ridotto al lumicino la produzione di Stellantis
- 23 settembre 2024
Budget 2025: il governo Barnier di fronte alle sfide finanziarie in Francia
Le scadenze non saranno rispettate. Il governo Barnier avrebbe dovuto trasmettere al Parlamento il suo Progetto di legge sulle finanze il 1° ottobre, giorno in cui è prevista invece la sua dichiarazione di politica generale, importante per capire l’orientamento che assumerà il Rassemblement
- 03 settembre 2024
Francia: a rischio gli obiettivi di bilancio 2024 e 2025
Obiettivi a rischio. La Francia, sulla quale già pende una procedura europea per disavanzo eccessivo, potrebbe mancare gli impegni presi sul bilancio con la Commissione europea. Il deficit del 2024 potrebbe raggiungere - in assenza di manovre correttive - il 5,6%, contro un obiettivo del 5,1%. Il
- 10 luglio 2024
Macron alla Francia: «Costruire una maggioranza solida»
«Nessuno ha vinto». Emmanuel Macron rompe il lungo silenzio e affida a una lettera inviata alla stampa regionale l’invito ad aprire una nuova stagione politica, segnata dalla necessità di creare coalizioni tra partiti diversi - come avviene in altri Paesi ma non, finora, in Francia - ma anche
- 02 luglio 2024
Ballottaggi in Francia: perché Macron preferisce Mélenchon a Le Pen
Emmanuel Macron è stato chiaro. «È l’estrema destra che sta per accedere alle più alte cariche, e nessun altro», ha detto in una riunione all’Eliseo subito dopo il voto. Un’indicazione senza equivoci, che somiglia molto al «Nessun voto per Rn», pronunziato da Jean-Luc Mélenchon, il leader della
- 18 giugno 2024
Carrefour crolla a Parigi, rischia 200 milioni di multa
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Scivolone di Carrefour alla Borsa di Parigi (CAC 40 ), dopo le indiscrezioni di stampa secondo cui il ministero dell’Economia ha chiesto una salatissima multa per il gruppo a causa dello «squilibrio» delle sue relazioni contrattuali con i negozi in franchising. Il titolo
- 14 giugno 2024
Francia, il partito di Macron crolla nei sondaggi e attacca la sinistra: ci porterebbe fuori dall’Ue
Scende ai minimi il gradimento di Emmanuel Macron. Nel susseguirsi concitato delle notizie sulle alleanze elettorali a destra e a sinistra che non sono ancora colte dai sondaggi di opinione, l’unico punto fermo sembra essere il consenso raccolto dal presidente, che torna a scendere.
- 11 giugno 2024
Elezioni legislative in Francia: le nuove alleanze a destra minacciano Macron
Si rompe subito il “campo repubblicano” immaginato da Emmanuel Macron. Il leader dei Républicains (Lr), Éric Ciotti, ha annunciato l’intenzione di stringere un accordo elettorale con la destra radicale del Rassemblement national (Rn). La proposta ha generato l’ira di molti neogollisti (alcuni dei
Gentiloni: «Il G7 coordini il contrasto al commercio sleale cinese»
Al via il G7 fianziario. Tre i nodi da sciogliere: contrastare la concorrenza sleale cinese, gli aiuti all’Ucraina e la tassa minima globale
- 20 maggio 2024
Tassa globale sui miliardari? Janet Yellen dice «no»
Gli Stati Uniti si oppongono alla proposta di una tassa patrimoniale globale sui miliardari, ha dichiarato il segretario al Tesoro Janet Yellen, respingendo un’idea avanzata da Brasile, Francia e altre nazioni per smuovere la bilancia economica lontana dai megaricchi. Lo scrive il Wall Street
- 06 maggio 2024
Vendite auto elettriche, la Francia punta a quadruplicare e apre anche a BYD
L’industria automobilistica francese punta a quadruplicare le vendite di auto elettriche entro il 2027 grazie a un accordo strategico con il governo, proprio durante la visita del presidente cinese Xi Jinping.
- 27 aprile 2024
Francia, Moody’s e Fitch confermano il rating
La Francia tira un respiro di sollievo. Il temuto declassamento del rating da parte di Moody’s e Fitch non c’è stato. L’agenzia statunitense ha confermato il proprio voto, pari ad Aa2. Anche l’outlook è stato confermato: resta stabile. L’agenzia europea, che un anno fa aveva abbassato il suo
- 19 aprile 2024
Attal e la linea dell’impunità zero: «La cultura della scusa è finita»
«La cultura della scusa è finita». Mentre in Italia c’è chi si preoccupa del ritorno alla bocciatura per cattiva condotta, a Parigi il primo ministro Gabriel Attal annuncia la necessità di un «soprassalto di autorità».
- 16 aprile 2024
Draghi: l’Europa deve reinventarsi per rispondere alle sfide di Usa e Cina
DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
- 28 marzo 2024
Francia, così le ambizioni di Macron si infrangono sul deficit 2023
Il presidente aveva costruito la sua credibilità internazionale anche su una finanza sana: ora incombono le valutazioni delle agenzie di rating e il rischio di una procedura Ue
Puoi accedere anche con