Klaus Schwab
Trust project- 09 febbraio 2023
La Zanzara del 9 febbraio 2023
Parenzo in montagna, polemiche a Sanremo...
- 02 giugno 2022
Modello industriale «umanocentrico» con radici digitali
Sostenibile, resiliente, «umanocentrica». Il modello di industria che stiamo costruendo dopo Industry 4.0 condivide questi tre aspetti con una nuova visione di società
- 24 maggio 2022
Von der Leyen da Davos: i russi rubano il grano ucraino, Kiev deve vincere
L’intervento della presidente della Commissione Ue al World Economic Forum
- 21 marzo 2022
Sono i leader gentili visionari e ottimisti che attirano i talenti
Qualche tempo fa, dalle colonne di questo giornale, Klaus Schwab, Presidente del World economic forum ha aperto a una riflessione sulla crisi della leadership politica e aziendale e sulla necessità di un modello di governance 4.0, in grado di affrontare le sfide globali attuali e future. Il suo
- 21 gennaio 2022
Una governance più responsabile per affrontare le sfide globali
Nel 2022, la pandemia e la miriade di crisi che ha generato potrebbero iniziare a recedere. Ma anche nello scenario migliore, è in vista uno tsunami di nuove sfide. Affrontarle richiederà che i leader adottino un modello di governance diverso.
- 17 gennaio 2022
Allarme peste suina in Italia
È allarme peste suina in Italia, dopo i casi riscontrati su cinghiali in Piemonte e Liguria, come anche in Germania...
- 08 settembre 2021
La Bce verso un rallentamento degli acquisti «pandemici»
La mutata situazione rende opportuna una frenata, in vista della fine del programma Pepp a marzo: improbabile però l’annuncio di un azzeramento
- 29 gennaio 2021
World Economic Forum: per salvare il Pianeta dalla catastrofe climatica la moda è cruciale
E' la seconda industria più inquinante al mondo. Proprio per questo può fare la differenza. A Davos, il Ceo di Gucci, Marco Bizzarri annuncia il suo progetto
- 11 gennaio 2021
Brand e nuova vita sui social, sei trend per capire i consumatori
L’accelerazione digitale del 2020 genererà una spinta verso una maggiore consapevolezza del consumatore connesso nel 2021 - Le tendenze di We Are Social
- 25 novembre 2020
Il grande reset tra brand e clienti
L’ascesa dei dati e l’attivismo delle aziende, il commerce e l’effetto Tik Tok: aumentano le piccole aziende che offrono servizi di consulenza puntando su agilità e portfolio ampio di competenze
- 21 gennaio 2020
Papa, messaggio a Davos: «Le politiche mettano la persona al centro»
Francesco ricorda che nell’enciclica Laudato Sì ha attirato l’attenzione sull’importanza di una «integrale ecologia» che tiene conto delle implicazioni complete della complessità e dell’interconnessione «della nostra casa comune», ovvero l’ambiente
- 20 gennaio 2020
Davos 2020, cos’è e perché è nata la riunione dell’élite mondiale
Evoluzione, agenda, routine dell’appuntamento sulle Alpi svizzere che quest’anno compie cinquant’anni
Che cosa dirà Trump al vertice di Davos dedicato al clima?
Il presidente americano parla martedì nello stesso giorno di Greta Thunberg. In agenda l’incontro con la presidente Ursula von der Leyen sui dazi
- 19 gennaio 2020
Sfida per un capitalismo pulito: la svolta verde arriva a Davos
Il Forum intende sancire il superamento definitivo della centralità esclusiva degli azionisti nelle strategie societarie. Ma tornano Trump e la sua linea contro il multilateralismo
- 15 gennaio 2020
Tra Trump e Greta: Davos 2020 alla prova del capitalismo responsabile
Il Forum sulle nevi svizzere vuole sancire il definitivo superamento della prevalenza dell’interesse degli azionisti su quelli più generali. Ma gli ambientalisti chiedono molto di più
- 26 gennaio 2019
Davos 2019, i protagonisti / Jair Bolsonaro
Discorso breve, team efficaceIl neopresidente del Brasile Jair Bolsonaro – soprannominato da alcuni il “Trump dei Tropici” ed eletto su una piattaforma nazionalpopulista conservatrice unita a liberismo economico - era in predicato di diventare una star di questa edizione del WEF, date le assenze di
Davos 2019, i protagonisti / Klaus Schwab
Verso il Cinquantenario di DavosL'anno prossimo festeggera' il mezzo secolo della sua creatura, che - a dispetto delle critiche ricorrenti - resta un appuntamento irrinunciabile per tanti Ceo e politici del mondo intero e che appare riduttivo definire come un “summit delle elite globaliste”. Klaus
- 23 gennaio 2019
Davos, Abe presenta il prossimo G20: in agenda la riforma Wto
Davos – Tre capi di governo del G7 intervengono oggi al World Economic Forum di Davos: l’italiano Giuseppe Conte, la tedesca Angela Merkel e il giapponese Shinzo Abe, quest’anno “Chair” del G20 che si terrà a Osaka il 28-29 giugno.