Kamala Harris
Trust project- 14 aprile 2025
Dazi, tasse, regole e privacy: Big tech strette fra Trump e Ue
Poche industrie hanno corteggiato Donald Trump con l’assiduità di Big Tech. Milioni donati alla sua cerimonia di insediamento, visite alla residenza privata di Mar-a-Lago e alla Casa Bianca. Annunci roboanti, più o meno credibili, da parte di Apple come di OpenAi, su investimenti in patria da
- 12 aprile 2025
Re Carlo, l'europeista
Nella settimana della visita di Stato in Italia dei reali del Regno Unito, parliamo della reazione europea ai dazi statunitensi, della guerra commerciale USA-Cina, ma anche della politica interna con annessa scurrilità dei leader politici. I nostri ospiti di oggi sono Paolo Magri (Amministratore Delegato e Chair del Comitato Scientifico dell'ISPI e docente di Relazioni Internazionali all'Università Bocconi), Isabella Tovaglieri (**europarlamentare della Lega), Benedetta Cicognani (addetta alla comunicazione del Comune di Rimini e autrice del libro Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico edito da FrancoAngeli, 2024).
- 09 aprile 2025
Washington o Pechino: dove guarda il futuro?
In un mondo sempre più polarizzato, Stati Uniti e Cina si candidano a diventare i due Paesi in grado di determinare maggiormente la geopolitica dei prossimi decenni. Basti pensare ai temi in gioco nell’immediato futuro: dazi, commercio mondiale, tensioni belliche. Per questo abbiamo realizzato una puntata speciale di “That’s America - Dietro le quinte degli Stati Uniti” insieme a Giada Messetti, sinologa e autrice del libro “La Cina è un’aragosta”. In questo episodio, che è disponibile anche in versione videocast, si confrontano due visioni contrapposte, quella di Washington e quella di Pechino. E l’Europa, nel mezzo, rischia di rimanere spettatrice passiva.
- 08 aprile 2025
La guerra dei dazi
L'incertezza provocata dai dazi americani penalizza le Borse di tutto il mondo. La settimana si è aperta più o meno come si era chiusa con forti perdite e listini in preda alle convulsioni. Ne parliamo con Giuliano Noci, docente al Politecnico di Milano e prorettore del polo territoriale cinese e Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore.
- 07 aprile 2025
7 aprile – In diretta da Vinitaly
Radio 24 trasmette in diretta dal Vinitaly, in programma a Verona. Quella che si conferma come la più importante rassegna internazionale dedicata al vino vanta la presenza di quattromila aziende, 18 padiglioni al completo, operatori da 140 Paesi, 30 mila buyer. Al centro di questa 57esima edizione non mancano le preoccupazioni, con le recenti tensioni sui mercati internazionali innescate dalle nuove tariffe sulle importazioni negli Stati Uniti adottate nei giorni scorsi dal Presidente Usa, Donald Trump. Tra le conseguenze dell'introduzione dei dazi c'è anche il crollo dei mercati finanziari. Ricostruiamo quello che si annuncia come un nuovo lunedì nero per le corse nel consueto spazio di MeteoBorsa, affidato in apertura di puntata a Gian Marco Salcioli, socio e strategist per Assiom Forex.Ad accompagnarci per tutta la puntata c’è Giampietro Comolli – enologo, giornalista, economista del vino. Con lui inquadriamo, alla luce delle ultime tendenze e novità, il comportamento del consumatore di fronte a questo prodotto, che oltre a costituire un business rispecchia le scelte legate alla vita sociale. Tra le novità di quest’anno c’è, poi, il debutto di Vinitaly Tourism, filone dedicato all enoturismo, area in forte crescita. Ne parliamo con Roberta Garibaldi, docente di Tourism Management all'Università degli Studi di Bergamo e Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.
- 04 aprile 2025
La triste conta dei femminicidi
Se ne parla ormai da anni ma di fatto il numero dei femminicidi resta più o meno stabile. Altre due giovani donne sono state uccise da loro coetanei nell'ultima settimana. Ne parliamo con Alberto Penna, psicologo e psicoterapeuta. Ha scritto per Garzanti, Maschi che piangono poco e Livia Zancaner.
- 02 aprile 2025
Ineleggibili per sentenza Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne. Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.
Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne.Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.
- 23 marzo 2025
Ludovico Einaudi: «Il mio piano è ispirare. Il sogno? Una collaborazione con McCartney»
Suo nonno Luigi fu uno dei padri della nostra Repubblica. Suo padre Giulio ha insegnato a più di una generazione di italiani il piacere della lettura. Ludovico Einaudi come vorrebbe essere ricordato? «Mah… un po’ per aver rivitalizzato il pianoforte, aver contribuito a renderlo uno strumento
- 22 marzo 2025
Raid israeliani su Libano e Siria. Parigi, Berlino e Londra: «Ritorno immediato» a tregua Gaza
L’amministrazione Trump ha deciso di negare l’accesso alle informazioni classificate all’ex vicepresidente Usa Kamala Harris, all’ex segretaria di stato Hillary Clinton, all’ex capo della diplomazia americana Antony Blinken e ai membri della famiglia dell’ex presidente Joe Biden. Lo ha riferito la Casa Bianca
- 17 marzo 2025
La Zanzara del 17 marzo 2025
Siamo a Roma, circo aperto.Tommaso Cerno fa l'inferno. Parenzo combatti.Rossano Sasso e un libello sul gender.Bombolino si collega dal Gemelli. Se lo stavano bevende.Mario Merdola e il premio ai cessi di Confindustria. Campioni di scarico!Elena è la maestra che fa Onlyfans. La grande verità.Aldo Bergamaschi e l'ipnosi regressiva. Anche Tamburini potrebbe essere parassitato.Jungla è un musicista queer... e ci piace
- 13 marzo 2025
Armi per l'Europa
Approvate dal Parlamento europeo le due risoluzioni, una sul piano di riarmo europeo ed un'altra sul sostegno all'Ucraina. Più di qualche distinguo nelle file della maggioranza che appoggia la Commissione europea. Stesso scenario variegato nella maggioranza italiana come nell'opposizione. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.
- 02 marzo 2025
Il paradosso dei nazionalisti nell’epoca di Trump
Dopo l’aggressione verbale al presidente ucraino Zelensky, venerdì scorso nello studio ovale della Casa Bianca, non vi possono essere dubbi sulle intenzioni della presidenza Trump II. Abbandonare l’Ucraina a sé stessa, allearsi con la Russia, dividere l’Europa. Intenzioni perseguite con uno stile
- 27 febbraio 2025
Non solo il video su Gaza: così Trump usa l’Ia nella strategia di comunicazione
Chi segua analiticamente le esternazioni (e i video) del presidente americano Donald Trump può forse vederle come un incontrollabile flusso di opinioni. Si può essere tentati di interpretarle come frutto di una persona autentica che si esprime con grande spontaneità, visto il linguaggio che il
- 20 febbraio 2025
Trump e le promesse meravigliose: dalle uova all’Ucraina, il re è nudo
L’accusa al presidente ucraino Volodymir Zelensky di essere un dittatore è l’uscita più clamorosa di Donald Trump nell’ultimo giorno del primo mese del suo ritorno alla Casa Bianca.
- 18 febbraio 2025
Il paradosso dei titoli di Stato europei: la Bce taglia, ma i rendimenti salgono
Immaginate di dare uno schiaffo a una persona, ma fare male ad un’altra persona. Il paradosso dei titoli di Stato europei, estremizzando, si può riassumere così: negli Stati Uniti l’economia galoppa mentre in Europa zoppica, negli Stati Uniti l’inflazione minaccia di rialzare la testa mentre in
Heritage Foundation, alle radici delle politiche di Trump
Non è un uomo solo al comando. Donald Trump ama presentarsi come un demiurgo, che dà forma – quasi da solo – a una politica decisamente trasformativa degli Stati Uniti. Aver adottato lo schema, la maschera, del “leader folle” (la madman theory di cui ha parlato Daniel W. Drezner su Foreign Policy),
Puoi accedere anche con