Ultime notizie

journey

  • 23 aprile 2025

    Cultura

    Il mondo onirico di Hans Op de Beeck

    Fino al 17 agosto 2025, il KMSKA di Anversa ospita la più grande mostra personale mai realizzata in patria dell’artista Hans Op de Beeck, protagonista riconosciuto nel panorama internazionale, con esposizioni alla Biennale di Venezia e alla Tate Modern di Londra. Con “Hans Op de Beeck: Nocturnal

  • 17 aprile 2025

    Cultura

    Zed Nelson è il Photographer of the Year del Swpa 2025

    Londra. La terra e gli esseri viventi soffrono e il loro traslato “memento mori” è nell’azione dell’uomo: basterebbe pensare ai disastri del climate change per comprendere come sapiens-sapiens, protagonista della storia terrena, è anche distruttore principe del pianeta. Una specie, la nostra, che

  • 14 aprile 2025
    Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare

    CONTAINER

    Guerra commerciale: la Cina blocca l'export di terre rare

    Trump rilancia la guerra commerciale con nuove minacce di dazi su tech e semiconduttori, dopo un'apparente tregua. La Cina risponde bloccando l'export di terre rare e magneti critici per l’industria, introducendo un sistema di licenze ora sospese, con possibili impatti gravi su settori strategici come auto, aerospazio e difesa. Il commento è di Giuliano Noci - Professore ordinario in Ingegneria Economico-Gestionale, insegna Strategia & Marketing presso il Politecnico di Milano. Dal 2011 è Prorettore del Polo territoriale cinese dell'Ateneo milanese.In tempi di dazi Aponte investe sui portiGianluigi Aponte (Msc) è il principale investitore in un’operazione da 23 miliardi per acquistare 43 porti del gruppo CK Hutchison. L’accordo, ostacolato dalla Cina e sotto scrutinio a Panama, vede coinvolti anche BlackRock e GIC. TiL, la divisione di Aponte, gestirà quasi tutti i porti tranne due a Panama. L’operazione è geopoliticamente delicata, ma resta in fase di approvazione. Ne parliamo con Alessandro Plateroti direttore di Newsmondo.it Al via l'Expo 2025: l'Italia presenta le sue eccellenze e il suo futuro al mondoAperto a Osaka l’Expo 2025, dove l’Italia si presenta con il Padiglione “L’arte rigenera la vita”, progettato da Mario Cucinella come una moderna Città ideale del Rinascimento. Esposte eccellenze italiane, arte, design, tecnologia e cultura. Presenti opere di Caravaggio e Leonardo. Inaugurate anche le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026, alla presenza del ministro Tajani. Interviene Carlo Marroni, Il Sole 24 Ore.

  • 08 aprile 2025
    Milano Design Week, in mostra Kia e le interpretazioni del suo suo linguaggio stilistico

    Motori

    Milano Design Week, in mostra Kia e le interpretazioni del suo suo linguaggio stilistico

    Kia sceglie, per il terzo anno consecutivo, la Milano Design Week per raccontare la filosofia di design dei suoi ultimi modelli “Opposites United” attraverso le opere di diversi artisti di fama internazionale.

  • 04 aprile 2025
    Alleanza per fare diventare l’Italia un polo del turismo medicale

    Economia

    Alleanza per fare diventare l’Italia un polo del turismo medicale

    Un altro progresso per Italcare, la piattaforma digitale nazionale dedicata alla promozione del turismo medicale e del benessere. È stata siglata un’alleanza strategica tra Destination Italia, la Glocal Travel Tech leader nel turismo incoming esperienziale e Italcares per portare l’offerta

  • 29 marzo 2025
    Quanto costa la Dacia Bigster?

    Motori

    Quanto costa la Dacia Bigster?

    Quanto costa la Dacia Bigster? la Bigster arriverà in abbinamento a quattro versioni: 1.2 mild hybrid tre cilindri cambio manuale e trazione anteriore da 140 cavalli a benzina proposto o Gpl quest’ultima con oltre 1.400 km di autonomia complessiva (entrambe proposte a partire da 24.800 euro), 1.2

    Quali sono le versioni della Dacia Bigster

    Motori

    Quali sono le versioni della Dacia Bigster

    Ma quali sono le versioni della Dacia Bigster? Il suv rumeno di segmento c è proposto in quattro allestimenti: Essential, Expression, Extreme e Journey. Già sul modello base non mancano accessori come cerchi in lega da 17’’, barre da tetto fisse, display centrale touch da 10,1’’, quadro strumenti

  • 27 marzo 2025
    Dacia Bigster ibrida, come il va il suv da famiglia che non c’era

    Motori

    Dacia Bigster ibrida, come il va il suv da famiglia che non c’era

    Si chiama Dacia Bigster e si traduce in un suv lungo oltre quattro metri e mezzo venduto ad un prezzo da citycar. Il tutto abbinato ad una dotazione e ad una gamma motori impensabile fino a qualche anno fa in casa Dacia, sottolineando come il marchio rumeno del gruppo Renault sia ormai l’unica

  • 26 marzo 2025
    Arriva negli Usa il progetto PER di Fondazione Reggio Children e The Lego Foundation “Nuovi mondi, tra naturale e digitale”

    Scuola

    Arriva negli Usa il progetto PER di Fondazione Reggio Children e The Lego Foundation “Nuovi mondi, tra naturale e digitale”

    “Crescere mondi insieme, attraversando dialoghi tra digitale e natura” è il titolo della quarta conferenza-azione internazionale del progetto su gioco e apprendimento P.E.R. Play Explore Research lanciato da Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi Ets e The LEGO Foundation a fine 2023 e

  • 24 marzo 2025
    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    Sostenibilita

    Le politiche Dei nelle imprese migliorano le performance

    «Le imprese che investono nelle politiche di diversità e inclusione (Dei), all’interno della gestione delle risorse umane, tendono a essere più etiche, favoriscono un maggiore senso di appartenenza tra i dipendenti e accrescono la competitività aziendale; le politiche di Dei non solo attraggono e

  • 23 marzo 2025
    La rotta controcorrente di Francesca Clapcich

    CONTAINER

    La rotta controcorrente di Francesca Clapcich

    Ha veleggiato e regatato alle Olimpiadi (due volte), in equipaggio in regate oceaniche (che ha pure vinto, prima velista italiana a farcela), e anche nella prima edizione tutta al femminile dell’America’s Cup; e ora sogna di farlo in solitaria, il giro del mondo in barca a vela, partecipando alla leggendaria Vendeé Globe. Ma il navigare di Francesca Clapcich, triestina classe 1988, è qualcosa di più e di diverso di una semplice sfida sportiva: perché le vele si piegano a seconda di dove soffi il vento dell’impegno ambientale, della tutela dei diritti, del gender gap, dell’inclusione.Sempre seguendo una rotta rigorosamente controcorrente.Francesca Clapcich si racconta a Olympia, la città dello sport.olympia@radio24.it   

  • 04 marzo 2025
    Minor vuole crescere nell’ospitalità in Italia. Presto l’hotel sulle Alpi

    Casa

    Minor vuole crescere nell’ospitalità in Italia. Presto l’hotel sulle Alpi

    Una conglomerata che nel mondo spazia dagli hotel ai ristoranti fino ai negozi. E che guarda con attenzione all’Italia per espandersi con nuovi hotel.

  • 25 febbraio 2025
    10 marchi che uniscono shopping e beneficenza per la salute del Pianeta

    HTSI

    10 marchi che uniscono shopping e beneficenza per la salute del Pianeta

    1) Blue Heron Botanicals è il brand fondato da Theora Jackson, cresciuta nel Vermont sulle isole del lago Champlain. Propone prodotti sostenibili per la cura di pelle e labbra, a base di erbe raccolte a mano e infuse in oli biologici, che impiegano solo conservanti naturali (sotto, balsamo per

  • La mappa del marketing italiano nell’era dell’intelligenza artificiale

    Tecnologia

    La mappa del marketing italiano nell’era dell’intelligenza artificiale

    Una guida, una mappa assai dettagliata sullo scenario delle soluzioni tecnologiche a supporto delle attività di marketing e di vendita oggi disponibili in Italia. A firmarla è Vincenzo Cosenza, consulente ed esperto di innovazione ed ex manager d Microsoft e Buzzoole, nonché ideatore del primo

  • 19 febbraio 2025
    Orchestre, direttori, maestri & pixel

    CONTAINER

    Orchestre, direttori, maestri & pixel

    L’evoluzione del videogioco viene spesso paragonata a quella del cinema e non a caso. C’è però da dire che il videogioco è stato protagonista di una speedrun, una corsa alimentata dal boom tecnologico della fine del Ventesimo secolo, crescendo con una velocità tanto “smodata” da cogliere di sorpresa persino gli addetti ai lavori.Sul fronte musicale, questo fenomeno è portato all’estremo: in vent’anni di audio, i videogiochi hanno fatto quello che il cinema ha fatto in un secolo, è passato dai primitivi suoni monofonici di Gun Fight, nel 1975, al wall of sound da rave dei Prodigy, in Wipeout su PlayStation, nel 1995. Da un banale cicalino è arrivato a impiegare intere orchestre sinfoniche e studi di registrazione da fare invidia ai Beatles.A Videogame ne parliamo con Hitoshi Sakimoto, leggendario compositore di un’ottantina di giochi (fra cui Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII), Richter, uno dei suoi più stretti collaboratori, e Austin Wintory, l’unico compositore a essere candidato, per un videogioco, a tre Grammy Award.