John Nash
Trust project- 05 gennaio 2025
Cosa ci può ancora insegnare la più grande asta della storia?
Si pensa spesso che votare per un candidato che ha poche probabilità di vincere non abbia senso perché quel voto andrebbe sprecato. Può essere vero, ma anche no. Infatti, l’appello al “voto utile” può rivelarsi una profezia che si auto-avvera. Basta convincere una certa quota di elettorato, per
- 05 settembre 2024
È dell’Umbria l’unico studente italiano a Princeton nel 2024-2028
È umbro l'unico studente italiano che frequenterà la prestigiosa Università di Princeton, nel New Jersey, per il quadriennio 2024/2028. Valerio Castellini, classe 2005, di Perugia, si appresta a seguire un percorso di studi specializzato in politica dopo aver ottenuto una consistente borsa di
- 30 ottobre 2023
«Cosa ha di bello la matematica? Scalate in solitaria e condivisione di soluzioni»
Il direttore della Normale di Pisa parla della sua passione per i numeri, nata da bambino, e di una vita dedicata alla soluzione di complessi problemi di grande impatto
- 19 giugno 2023
La negoziazione non è solo quantitativa
É riduttivo considerarla soltanto come uno strumento tecnico per transazioni di contenuto per lo più economico
- 30 aprile 2023
Incoronazione di Re Carlo III: le 10 cose da fare e vedere a Londra
Dal pavimento medievale «apocalittico» dell’Abbazia di Westminster al negozio di camice di Sua Maestà, ecco una lista di suggerimenti per vivere al meglio l’evento dell’anno nella capitale inglese
- 18 settembre 2022
Economia, scienza (a)sociale?
State prendendo parte ad un esperimento: siete stati abbinati in modo anonimo ad un'altra persona che ha appena ricevuto dieci euro dallo sperimentatore
- 01 luglio 2022
L'ultima sfida di Frank Gehry: «Pronto a tutto per migliorare le città»
Costruisce a partire dall'interno verso l'esterno, facendo sbocciare la forma. È convinto che la facciata di un palazzo esprima la sua umanità. A 93 anni, l'architetto racconta il suo ultimo progetto nella capitale britannica. E la sua fiducia nei giovani
- 04 aprile 2022
Putin e la Nato, una guerra vista con la teoria dei giochi
La teoria dei giochi è quella disciplina delle scienze economiche e sociali che si occupa di individuare equilibri e soluzioni nelle interazioni strategiche tra più soggetti (individui, imprese, stati) e può offrirci una metodologia e un modello di riferimento per comprendere quello che sta
- 13 marzo 2022
Putin e la guerra in Ucraina spiegata con la teoria dei giochi
Come siamo arrivati a questo punto? E come si può evitare un’escalation ulteriore? La disciplina di John Nash e di altri 10 Nobel prova a fornire chiavi di lettura
- 13 febbraio 2022
Quanti padri fondatori ha l’economia? Due, e si chiamano entrambi Adam Smith
Dalla sympathy al self-interest, il dibattito tra gli studiosi sulla compatibilità delle concezioni della natura umana avanzate dall’economista nelle sue opere
- 16 novembre 2021
«Nei sentieri della matematica quello che vince è un percorso condiviso»
Terence Tao. Già bambino prodigio, possiede uno dei quozienti di intelligenza più alti del pianeta. Dalle sue ricerche numeriche applicazioni nelle transazioni online e in medicina
- 28 luglio 2021
Bezos riapre la partita spaziale per la Luna. Settimana prossima la decisione
Il patron di Amazon dona due miliardi di dollari alla Nasa per convincere a riaprire il bando del progetto Artemis, assegnato alla SpaceX di Elon Musk
- 15 dicembre 2020
Una finestra sulla creatività londinese: la Cranford Collection
Collezionare è un lavoro che, come spiega Muriel Salem, si compone di acquisizioni dove ragione e passione vanno dosate in egual misura.
- 27 febbraio 2020
Da «La Vita è bella» a «Beautiful Mind», i 10 film che fanno bene al cuore
Che il cinema faccia bene al cuore è, scientificamente parlando, ancora tutto da dimostrare. I pochissimi studi oggi esistenti guardano piuttosto al teatro, alla sua capacità di attivare attraverso la stimolazione culturale delle aree cerebrali del benessere, che poi rilasciano endorfine
- 01 settembre 2019
Governo Conte bis, la teoria della contrattazione e il gioco dell'ultimatum
Come mettere d'accordo due partiti che fino a ieri se ne sono dette di tutti i colori? PD e 5S non hanno fatto, certo, economia di insulti reciproci in questi anni e hanno sempre adottato una retorica decisamente poco conciliante gli uni nei confronti degli altri. La scienza, sul punto, ha molto da dire
- 11 maggio 2018
Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)
Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell’aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di
- 09 luglio 2015
John Nash, una mente meravigliosa
John Nash è una "beautiful mind", una mente bellissima in un corpo che a trent'anni ha conosciuto i tormenti della schizofrenia paranoide. E' stato uno dei più bravi matematici del Novecento, con la sua mente brillante ha rivoluzionato la Teoria dei giochi, ed è diventato famoso per aver conseguito il Premio Nobel per l'economia nel 1994. Il pubblico di tutto il mondo ha conosciuto parte della sua storia tramite "A Beautiful Mind", la pluripremiata pellicola di Ron Howard interpretata da Russel Crowe. Nel maggio 2015 è scomparso in un incidente insieme alla moglie Alicia, la donna che lo ha sposato due volte e che gli è stata accanto per una esistenza intera, fatta di picchi altissimi e profondi baratri. A cura di Francesca Del Rosso. Playlist:All love can be – James HornerSchooldays - The KinksMad dog – Deep PurpleBanks of sweet Italy – The Incredible String Band
Puoi accedere anche con