Jens Weidmann
Trust project- 16 febbraio 2023
Ripartono le (mini) privatizzazioni delle banche: toccherà anche a Commerz e Mps?
L’Olanda ha rotto il ghiaccio con Abn Amro, poi la Grecia. Quali saranno le prossime?
- 20 aprile 2022
Giovani-Editori a Milano, generazioni a confronto su economia e finanza
A Palazzo Mezzanotte, dal 14 al 16 giugno il convegno internazionale “Young Factor”. Per la prima volta presenti insieme sei governatori di banche centrali Ue
- 09 febbraio 2022
Nagel (Bundesbank): inflazione troppo alta, Bce intervenga subito
Parlando al quotidiano tedesco Die Zeit Nagel ha affermato che «gli esperti della Bundesbank stimano che l’inflazione nel 2022 sarà significativamente superiore al 4% in media in Germania e se la situazione non cambierà entro marzo - ha aggiunto - mi schiererò a favore della normalizzazione della politica monetaria»
- 08 febbraio 2022
Quasi 700mila studenti per il progetto di alfabetizzazione economica – finanziaria “Young Factor”
L’iniziativa promossa dall'Osservatorio Permanente Giovani – Editori in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena e UniCredit
- 19 gennaio 2022
Bce, riprende il confronto tra falchi e colombe
Le posizioni a favore di una politica monetaria più rigida sono legate a considerazioni strategiche, mentre i dati non segnalano pressioni eccessive della domanda sui prezzi
- 04 gennaio 2022
Il gradualismo assennato della Bce
STANFORD – Le principali banche centrali del mondo hanno cambiato marcia e annunciato piani per inasprire la politica monetaria. Con una importante eccezione: la Banca centrale europea, che non intende alzare i tassi di interesse nel 2022, pur consapevole dei rischi di inflazione di oggi.
- 20 dicembre 2021
Bundesbank, è Nagel l’erede di Weidmann: «La più colomba tra i falchi»
«Di fronte ai rischi di inflazione, cresce l’importanza di una politica monetaria orientata alla stabilità - ha scritto il ministro delle Finanze Christian Lindner via Twitter - Nagel è una figura esperta che garantisce continuità alla Bundesbank
- 15 dicembre 2021
Bce e pandemia: le mosse di Lagarde per compensare la fine del Qe
Il 16 dicembre si riunisce il Consiglio direttivo della Banca centrale europea. Osservati speciali: inflazione, campagna vaccinale e variante Omicron
- 16 novembre 2021
Deutsche Bank smentisce le banche centrali: «Pericolo inflazione, agire ora»
L’amministratore delegato, Christian Sewing, ha echeggiato in un intervento le parole di Jens Weidmann, presidente dimissionario della Bundesbank. «I nostri clienti si stanno preparando, resto scettico sulla stabilità monetaria»
- 26 ottobre 2021
Il dopo Weidmann, la scelta del sostituto e lo zoo di Berlino
L’uscita di un falco può avere l’effetto di un canarino in una miniera. È il riassunto di quello che potrebbero rappresentare le dimissioni a sorpresa del presidente della Bundesbank Jens Weidmann sul consiglio della Bce. Poiché si apre un periodo delicato per le decisioni di politica monetaria, il
- 21 ottobre 2021
Le prospettive dell'economia italiana
Domani e dopodomani si terrà il 36° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria......
- 20 ottobre 2021
La lettera d’addio di Jens Weidmann ai dipendenti Bundesbank
Weidmann lascia la presidenza della Bundesbank dopo oltre 10 anni
Chi è Weidmann, il falco che sorride, presidente dimissionario della Bundesbank
Weidmann potrebbe essersi dimesso dalla presidenza della Bundebank per una crescente difficoltà nel conciliare le sue posizioni, spesso molto rigide a difesa dell’indipendenza della Bce dalle politiche di bilancio, con la politica monetaria della Banca centrale europea soprattutto in prospettiva nella fase post-pandemica
Weidmann lascia la Bundesbank dopo 10 anni: «È ora di voltare pagina»
A sorpresa, il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha deciso di dimettersi dopo dieci anni alla guida della banca centrale tedesca. Il 53 enne ha chiesto al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier di essere sollevato dal suo incarico alla fine dell’anno, ha comunicato la
- 26 settembre 2021
Quindici anni di Merkel: poche riforme e innovazione, ma la crescita non è mancata
Merkel ha dovuto gestire anche Brexit e la pandemia: la sfida-Covid, per sua stessa ammissione, è stata la più grande e la più difficile della sua vita politica
- 07 settembre 2021
Le Borse chiudono in rosso in attesa delle mosse Bce. A Milano (-0,7%) si salva Fineco
Negativa Wall Street. Crolla l'indice tedesco di fiducia Zew sulle prospettive dell'economia. L'euro resta sotto la soglia di 1,19 dollari
- 03 settembre 2021
Bce, i falchi tentano l’assedio ma i programmi non cambiano
Al consiglio del 9 si parlerà di acquisti, l'inflazione resta solo osservata speciale
- 02 settembre 2021
Europa ignora record S&P e Nasdaq e chiude poco mossa. A Milano (+0,2%) sprint Stellantis e oil
Gli indici non trovano sostegno nel dato sulle richieste di sussidi Usa migliore da inizio pandemia. Spread stabile, euro resta sopra 1,18 dollari. Petrolio in rialzo
- 30 luglio 2021
La fiammata dell’inflazione tedesca mette sotto pressione la Bce se dura troppo
Rialzo atteso dell’inflazione armonizzata tedesca a luglio, + 3,1%, è il più alto dal 1993. Bundesbank prevede il 5% circa a fine anno, poi il calo. Bce alla finestra.
- 21 giugno 2021
La Bce accelera sulla Strategy Review e apre ai pareri del mercato
Pubblicate per la prima volta le aspettative sulle prossime mosse di politica monetaria, espresse da analisti, economisti, strategist e traders delle 29 più grandi banche globali ed europee