Jennifer Egan
Trust project- 17 settembre 2022
"Al di qua del fiume" di Alessandra Selmi e "La casa di marzapane" di Jennifer Egan
La storia della nascita del primo villaggio industriale italiano, Crespi d'Adda, oggi patrimonio Unesco, viene raccontata da Alessandra Selmi nel romanzo "Al di qua del fiume" (Nord). Fu Cristoforo Crespi, nel 1877, a dare il via alla costruzione del cotonificio e del villaggio che era veramente una novità assoluta per i tempi perché accanto all'azienda sorgevano le abitazioni degli operai, c'era la scuola, la chiesa, tutte le attività necessarie. Un primo esempio di welfare. Cristoforo Crespi faceva parte di una famiglia di tintori: tingevano pezze di tessuto che andavano a vendere in tutto il nord Italia. Ma Cristoforo è ambizioso, vuole fare un passo in avanti e ha il sogno di realizzare un villaggio dove gli operai possano vivere dignitosamente. Nella seconda parte parliamo di "La casa di marzapane", l'ultimo romanzo dell'americana Jennifer Egan , famosa per "Il tempo è un bastardo" che aveva vinto il Premio Pulitzer nel 2011. Questo nuovo romanzo (Mondadori - traduz. Gianni Pannofino) è articolato e complesso, compaiono una serie di personaggi che erano già apparsi in "Il tempo è un bastardo" ma non si tratta di un sequel. Al centro c'è l'invenzione di un guru della tecnologia, Bix Bouton, che all'inizio del romanzo vediamo demoralizzato e senza più idee. Poi crea una particolare macchina, un cubo, in cui chiunque può trasferire la propria memoria, i propri ricordi, e può avere accesso a quelli delle altre persone che hanno fatto altrettanto. Una creazione che genera scompiglio: c'è chi ne trae giovamento facendo luce sui episodi del passato e chi la evita.
- 27 agosto 2022
Relazioni (pericolose)
Le relazioni, più o meno pericolose, sono al centro di questa puntata speciale del "Cacciatore di libri Estate" dedicata ai romanzi che si concentrano sulle relazioni umane soprattutto quelle d'amore, che possono essere tossiche, possono generare dipendenza, ma possono anche legare due persone per una vita intera. Interviste a Eshkol Nevo, Jonathan Bazzi, Jana Karsaiowa e Giulia Baldelli. Ospite del caffè letterario: Giuditta Casale, blogger Giudittalegge.it. Libri consigliati: "La casa di marzapane" di Jennifer Egan (Mondadori - traduz. Gianni Pannofino), "Oh William" di Elizabeth Strout (Einaudi - traduz. Susanna Basso), "Erosione" di Lorenza Pieri (e/o), "De rerum natura di Lucrezio" tradotto da Milo De Angelis (Mondadori). Jukebox letterario: "Il rosmarino non capisce l'inverno" di Matteo Bussola (Einaudi), "Salvamento" di Francesca Zupin (Bollati Boringhieri), "Altri voli con le nuvole" di Nicola Magrin (Salani). Cooming soon: "Magnificat" di Sonia Aggio (Fazi). Musiche: Beggin - Maneskin Katoov mi lemala - Idan Raichel Veleno - Subsonica She Keeps Me Warm - Mary Lambert In regia: Pietro La Corte e Andrea Roccabella
- 14 maggio 2022
Al Salone internazionale del Libro i nostri “imperdibili”
La XXXIV edizione si aprirà giovedì 19 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh
Puoi accedere anche con